Citroën C5 Aircross
A Shanghai la nuova crossover globale - VIDEO
La Citroën presenta al Salone di Shanghai la C5 Aircross, una nuova Suv media che sarà disponibile entro l'anno in Cina e a partire dalla fine del 2018 in Europa. Con questo modello sviluppato sulla piattaforma Emp2, la Casa d'Oltralpe punta a uno dei segmenti più dinamici del panorama mondiale, offrendo contenuti tecnici, meccanici e stilistici in linea con il marchio e con la rinnovata strategia decisa dal Gruppo PSA. Porterà al debutto le nuove sospensioni idrauliche e una motorizzazione plug-in hybrid.
Le specifiche degli interni. L'abitacolo è altrettanto innovativo e trova nel tunnel rialzato e nell'infotainment i suoi elementi caratterizzanti. La strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici è abbinata allo schermo centrale capacitivo da 8 pollici del Connect Nav 3D compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, mentre le finiture ricercate elevano la qualità percepita. Saranno proposti accessori di categoria superiore, come i sedili anteriori dotati di ventilazione e massaggio, mentre per il divanetto posteriore è prevista la regolazione di 27 gradi per l'inclinazione dei singoli schienali. Oltre alla particolare cura dell'insonorizzazione, troviamo l'Air Quality System integrato nel climatizzatore, con filtro ai carboni attivi e gestione automatica del ricircolo.
Le sospensioni Progressive Hydraulic Cushions. La Citroën C5 Aircross vanta un primato tecnico: è infatti la prima a portare al debutto sul mercato le sospensioni Progressive Hydraulic Cushions, che ampliano i contenuti del programma Advanced Comfort. Coperte da 20 brevetti, queste sospensioni aggiungono agli elementi tradizionali due fine corsa idraulici per estensione e compressione, che riescono così a bilanciare la risposta alle sconnessioni lunghe e brevi.
I sistemi di assistenza alla guida. Importante anche la dotazione di sistemi di assistenza alla guida: troviamo infatti l'Active Safety Brake, il Sistema adattivo di sorveglianza dell’angolo morto, il Cruise control attivo con funzione Stop, il riconoscimento dei cartelli stradali per la gestione automatica dei limiti di velocità, l'attivazione automatica dei fari abbaglianti, il Lane Keeping Assist e il sistema Vision 360.
Le versioni benzina e l'ibrido plug-in. Dal momento che la C5 Aircross debutterà inizialmente in Cina e solo in un secondo tempo in Europa, la gamma propulsori annunciata non è ancora completa. Per il momento sono state infatti annunciate le sole unità benzina da 165 e 200 CV con cambio automatico EAT6 e trazione anteriore con sistema Grip Control. In futuro è inoltre previsto l'arrivo della variante Plug-in Hybrid da 300 CV, dotata della trazione integrale grazie ai motori elettrici su due assali che lavorano insieme al propulsore endotermico da 200 CV. Questa versione sarà in grado di percorrere fino a 60 km in modalità totalmente elettrica. Per l'annuncio di eventuali modelli a gasolio sarà necessario attendere i prossimi mesi, ma è probabile che l'offerta sia analoga a quella della DS 7 Crossback con le varianti BlueHDi 180 e BlueHDi 130.
Lorenzo Corsani