Al Sema la C-HR R-Tuned e altre novità
In occasione del Sema di Las Vegas la Toyota ha presentato una serie di show car accomunate dalle elevate performance. Il modello più particolare è sicuramente la C-HR R-Tuned, una piccola Suv sportiva da 600 CV, ma tra le novità del costruttore nipponico ci sono anche cinque Camry personalizzate dal conduttore di Top Gear USA Rutledge Wood e da quattro piloti della Nascar.
La più veloce. Con il progetto C-HR R-Tuned l'obiettivo della Toyota era chiaro fin dal principio: creare la Cuv più veloce al mondo. I tecnici del marchio hanno così modificato radicalmente la compatta trasformandola in una vera e propria auto da pista. Il motore è stato sostituito da un nuovo 4 cilindri 2.4 litri turbo modificato da 600 CV che ha mantenuto l'impostazione tradizionale della C-HR con trazione anteriore e cambio automatico CVT. L'auto è stata alleggerita il più possibile, dotata di un differenziale autobloccante, di un assetto sportivo, di freni Brembo con dischi da 14" e di un kit aerodinamico estremo che permette di raggiungere livelli di carico superiori ai 130 kg. Il risultato è stato un tempo sul giro di 1:25.22 sul circuito di Willow Springs che, nei test condotti dalla Casa, ha permesso alla C-HR di battere mostri sacri dell'automobilismo sportivo come la Porsche 911 GT3, la Nissan GT-R Nismo e la McLaren 650S.
Figlie della Nascar. Le Camry lanciate al Sema sono pensate per reinterpretare in chiave stradale il modello utilizzato nella Nascar dai piloti del marchio nipponico. I quattro esemplari presentati a Las Vegas si ispirano a Kyle Busch, Denny Hamlin, Daniel Suarez e Martin Truex Jr., caratterizzandosi per la presenza di dettagli esclusivi che differenziano tra loro i vari modelli, tanto per l'allestimento interno, quanto per l'estetica. La quinta Camry, caratterizzata da un colore viola e dalla presenza di un body kit estremamente aggressivo, è stata invece personalizzata da Rutledge Wood, uno dei tre conduttori dell'edizione americana di Top Gear. Questo modello, tra le altre cose, dispone di pannelli carrozzeria realizzati grazie al processo di stampa 3D, un sistema che ha permesso la realizzazione di particolari estremamente dettagliati e forme uniche nel loro genere.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
COMMENTI