A Detroit il restyling di tre e cinque porte e cabrio - VIDEO
La Mini porta al Salone di Detroit il restyling della versione a tre e cinque porte e Cabriolet. L'aggiornamento, che porta in dote anche il nuovo logo, riguarda sia il design sia i powertrain, oltre a novità per l'infotainment e a nuove personalizzazioni del programma Mini Yours Customised.
Ecco le novità Mini al Salone di Detroit
Nuovi gruppi ottici, tinte inedite e finiture aggiornate. Una delle novità principali è quella relativa ai gruppi ottici: quelli anteriori, che nella versione base adottano un'inedita finitura nera, possono essere dotati in opzione della tecnologia Matrix Led per gli abbaglianti a controllo automatico e degli indicatori di direzione integrati nell'anello Led esterno, mentre quelli posteriori a Led riprendono nel design interno il motivo della Union Jack. Sono previste nuove finiture esterne Piano Black in alternativa a quelle cromate, oltre alle tinte metallizzate Emerald Grey, Starlight Blue e Solaris Orange e a nuovi design per i cerchi di lega. L'abitacolo propone invece inediti abbinamenti cromatici per i pellami e finiture delle Colour Lines, il volante multifunzione aggiornato e l'impianto audio con display a colori da 6,5 pollici con Usb e Bluetooth di serie.
Nuovi servizi per l'infotainment. L'infotainment è al centro degli aggiornamenti relativi alla plancia. Alla versione base del sistema audio può essere preferita quella del pacchetto Visual Boost, che porta in dote lo schermo touch e la navigazione satellitare. In opzione è prevista la ricarica wireless per smartphone nello scomparto del bracciolo centrale. Tra i servizi Mini Connected debuttano il Real Time Traffic Information, l'aggiornamento automatico delle mappe, il Concierge Service e l'accesso al portale Mini Online ed è prevista la compatibilità con lo standard Apple CarPlay. Attraverso la Mini Connected App è possibile importare i propri appuntamenti, contatti e destinazioni dal calendario e accedere in remoto al veicolo per controllare vari parametri e attivare serrature, luci e climatizzazione. A bordo è presente una Sim 4G che gestisce i servizi Mini Teleservices e l'Intelligent Emergency Call e non manca la compatibilità con il servizio Mini Find Mate: attraverso dei Tag è possibile verificare la posizione di oggetti di uso comune (borse, chiavi, portafogli, zaini) sia dall'auto sia dalla app Mini.
Motori aggiornati: anche la One diventa 1.5. La gamma dei propulsori è stata aggiornata secondo le più recenti normative antiquinamento e le emissioni sono state ridotte fino al 5%, introducendo nuove combinazioni di motori e trasmissioni e nuovi sistemi di iniezione diretta con maggiore pressione di funzionamento. Grazie all'adozione di specifici componenti relativi all'aspirazione e allo scarico, oltre alla copertura motore in CFRP è stato possibile ridurre anche il peso totale. Per le nuove versioni One First da 75 CV e One da 102 CV il tre cilindri è stato uniformato nei cm3 a 1.5 litri, portando la coppia massima rispettivamente a 160 e 190 Nm, mentre sono confermate la Cooper 1.5 benzina da 136 CV e la Cooper S con 2.0 litri da 192 CV. Sul fronte diesel troviamo la One D (1.5 da 95 CV), la Cooper D (1.5 da 116 CV) e la 2.0 Cooper SD da 170 CV. Quest'ultima è dotata del nuovo sistema di sovralimentazione a doppio stadio.
Il nuovo automatico doppia frizione. È stata rinnovata anche la selezione delle trasmissioni disponibili, introducendo accanto al sei marce manuale il sette marce automatico Steptronic doppia frizione e l'otto marce automatico Steptronic con convertitore di coppia. Il nuovo doppia frizione è proposto in opzione per le versioni One, Cooper e Cooper D. Inoltre, ne è prevista una variante sportiva specifica per la Cooper S. L'otto marce automatico è invece di serie sulla Cooper SD e in opzione è proposto in una versione sportiva con paddle al volante. Tutte le trasmissioni Steptronic integrano lo Start&Stop e la funzione Coasting (attiva nelle modalità Mid e Green), oltre a sfruttare i segnali provenienti dal sistema di navigazione e dalla telecamera frontale per ottimizzare il funzionamento e i consumi. La Mini ha per il momento fornito valori di consumo medio ancora in fase di omologazione. I dati saranno aggiornati quando sarà presentata la gamma specifica per ogni paese di destinazione, fornendo così anche le informazioni principali sulle combinazioni di powertrain e carrozzerie.
RIVISTE E ABBONAMENTI
È tutto nuovo, nella grafica e nei contenuti, il numero di aprile di Quattroruote, che vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
Simpaticissimi i gruppi ottici posteriori con la bandiera inglese!
COMMENTI