Calano i veli dalla GT3 RS, ancora più cattiva
La Porsche ha diffuso foto e informazioni ufficiali della nuova 911 GT3 RS, rompendo gli indugi in vista del debutto al Salone di Ginevra. La nuova RS è figlia del restyling della 911, quello che ha già dato vita alla GT3 "liscia" con il motore 4.0 da 500 CV e proprio come quest'ultima rappresenta un'evoluzione della versione precedente. Sarà disponibile in Italia dal mese di aprile a partire da 201.378 euro.
520 CV e 9.000 giri. Il classico boxer 4.0 stabilisce un nuovo record di potenza per un aspirato di Weissach, raggiungendo quota 520 CV, con la possibilità di tirare fino alla fatidica soglia dei 9.000 giri. Per una precisa scelta della Casa, a differenza della GT3, la GT3 RS sarà proposta solo con il cambio automatico doppia frizione Pdk, giudicato più adatto alla prestazione pura in pista. I 100 km/h da fermo vengono raggiunti in 3,2 secondi (1 decimo in meno della precedente), mentre la velocità massima è pari a 312 km/h. Per il momento, la Porsche non ha fornito indicazioni specifiche sulle modifiche aerodinamiche e sulla loro singola funzione, ma gli interventi sono chiaramente visibili: sono i nuovi paraurti, le prese d'aria e l'alettone posteriore, con quest'ultimo ancora più alto e imponente.

Debutta il pacchetto Weissach. L'assetto è stato ottimizzato utilizzando snodi sferici rigidi su tutti i bracci delle sospensioni; inoltre, è confermata l'adozione della gommatura differenziata, con misure 265/35 20" all'anteriore e 325/30 21" al posteriore. La GT3 RS potrà essere dotata senza costi aggiuntivi del pacchetto Clubsport, che include il rollbar, l'estintore, le cinture di sicurezza a sei punti e la predisposizione per l'interruttore per scollegare la batteria. È inedito, invece, il pacchetto Weissach, ispirato a quello appena presentato sulla GT2 RS: con questo accessorio, del quale ancora non si conosce il costo, la GT3 RS vede scendere la massa totale fino a 1.430 kg, ovvero 10 kg in più della precedente RS, grazie a nuovi componenti in fibra di carbonio per telaio, carrozzeria e interni e ai nuovi cerchi di magnesio.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
COMMENTI