La Suv diventa più grande e tecnologica
L'Audi rinnova la Q3 presentando la seconda generazione, rivista profondamente sia dal punto di vista tecnico che stilistico. Come accaduto per la nuova A1, anche la Q3 evolve in maniera netta i contenuti, allineandosi ai nuovi standard dei Quattro Anelli e introducendo dotazioni di riferimento per il segmento. Il design segue i nuovi stilemi ed è più aggressivo e attuale, mentre l'adozione della piattaforma modulare Mqb ha permesso di modificare le dimensioni ottimizzando anche confort e spazio interno. La nuova Q3 debutterà sul mercato in autunno: i prezzi non sono stati ancora comunicati.
Crescono nettamente dimensioni e spazio. La nuova Audi Q3 è lunga 4,48 metri (+97 mm) con un passo di 2,68 metri (+78 mm). La larghezza è cresciuta di 18 mm (1,84 metri), mentre l'altezza è stata ridotta di 5 mm. Grazie al divano posteriore scorrevole (150 mm) è possibile ottenere una capacità del bagagliaio variabile tra 530 e 675 litri, che salgono a 1.525 abbattendo gli schienali. Il portellone è azionabile elettricamente anche tramite il movimento del piede sotto al paraurti.
Un nuovo look per la ex piccola Suv. Il design esterno prende spunto dalle Audi più recenti ed enfatizza la larghezza dei passaruota, mentre la mascherina single frame si rinnova con elementi verticali bombati e il taglio ottagonale più accentuato. I gruppi ottici sfruttano la tecnologia Led e quelli frontali offrono in opzione il sistema Matrix Led. I clienti potranno personalizzare la Q3 adottando verniciature bicolore, con elementi inferiori a contrasto rispetto alle undici tinte principali. Come su gran parte dei modelli del costruttore, anche sulla Suv sarà offerto il pacchetto S line.
Rivoluzione digitale all'interno. Gli interni integrano soluzioni premium come il cockpit digitale e l'infotainment Mmi Touch. Quest'ultimo, disponibile nelle versioni da 8,8 o 10,1 pollici e dotato di funzioni analoghe ai modelli di classe superiore, è inclinato verso il guidatore e sormontato dalle bocchette di aerazione, mentre la conformazione della console centrale e dei comandi del climatizzatore è più tradizionale. Il display da 10,25 pollici della strumentazione è di serie per tutti gli allestimenti, mentre le funzioni aggiuntive del virtual cockpit sono opzionali. Optando per l'infotainment più completo, che include la navigazione e i servizi Audi Connect con sim Lte a bordo e hotspot interno, sono integrati anche i nuovi comandi vocali evoluti e l'utilizzo delle mappe Here con informazioni in tempo reale sul traffico, sui parcheggi, sui punti di rifornimento e con la comunicazione tra veicoli per lo scambio di informazioni su eventuali pericoli sul percorso. Sono previste inoltre numerose personalizzazioni, con la scelta tra l'ambiente base, quello Audi Design o quello S line, e inediti rivestimenti di Alcantara estesi anche alla plancia e ai braccioli delle portiere, oltre al nuovo impianto audio Bang & Olufsen sviluppato in collaborazione con l'istituto Fraunhofer e dotato di quindici diffusori e 680 Watt.
Gli Adas delle sorelle maggiori. Adottando la piattaforma Mqb e la più recente tecnologia derivata dai modelli di categoria superiore, la nuova Audi Q3 compie un deciso passo in avanti anche sul fronte degli Adas. Sono infatti disponibili il Traffic Jam Assist per la guida automatizzata nel traffico, l'avviso di cambio di corsia, il parcheggio automatico, le telecamere a 360 gradi, l'assistenza per la marcia in discesa e il pre sense frontale con frenata d'emergenza automatica. A richiesta è inoltre disponibile l'Audi Drive Select con la scelta tra le modalità di guida Auto, Comfort, Dynamic, Offroad, Efficiency e Individual.
Tre benzina e un diesel da 150 a 230 CV. L'offerta iniziale della nuova Audi Q3 include tre unità a benzina e una a gasolio, tutte omologate Euro 6d-Temp con filtri antiparticolato. Seguendo la nuova denominazione delle motorizzazioni la gamma è composta dalla Q3 35 TFSI (1.5 da 150 CV e 250 Nm), Q3 40 TFSI (2.0 da 190 CV e 320 Nm), Q3 45 TFSI (2.0 da 230 CV e 350 Nm) e Q3 35 TDI (2.0 TDI 150 CV e 340 Nm). Al momento del lancio la versione base 1.5 TSI sarà disponibile solo con trazione anteriore e cambio S tronic doppia frizione sette marce, al quale si affiancherà in un secondo tempo il manuale. Il 2.0 TFSI nelle due varianti di potenza adotta di serie la trazione integrale quattro e il cambio automatico S tronic. Il diesel debutterà in versione quattro con cambio manuale, che sarà affiancata in seguito dalla S tronic a trazione anteriore. In futuro è previsto anche l'arrivo del 2.0 TDI 190 CV, mentre non ci sono informazioni circa eventuali altri modelli a benzina. Per il momento non sono disponibili dettagli su prestazioni e consumi dichiarati. L'assetto prevede cerchi con dimensioni comprese tra 17 e 20 pollici e l'adozione in opzione degli ammortizzatori a controllo elettronico, mentre le versioni S line offrono regolazioni specifiche pensate per una guida più dinamica.
Al debutto la Edition 1. Per celebrare il lancio della Q3, Audi ha previsto anche l'introduzione dell'allestimento Edition 1. Questa versione proporrà di serie il pacchetto S line, l'assetto sportivo, i cerchi di lega da 20", i gruppi ottici Led Matrix, i loghi Audi esterni di colore nero, le tinte esterne speciali Arancio Impulse o Grigio Chronos, i sedili sportivi con cuciture a contrasto, il volante sportivo con sezione inferiore piatta, gli inserti di alluminio per la plancia e le finiture estese d'Alcantara.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
COMMENTI