Maggiore autonomia e più potenza per l'ibrida
A soli tre mesi di distanza dalla presentazione della nuova generazione della X5, la BMW ha tolto i veli all'evoluzione ibrida plug-in della Suv. La nuova BMW X5 xDrive45e iPerformance porta al debutto in gamma un nuovo powertrain elettrificato composto da un sei cilindri in linea, a benzina, abbinato a un motore elettrico supplementare che permette alla sport utility ibrida di arrivare quasi allo stesso livello di performance dell'attuale modello di punta della gamma, la X5 M50d da 400 CV, rispetto alla quale promette però consumi, ed emissioni, nettamente inferiori.
394 CV e 2,1 l/100km. Il lancio della nuova ibrida "alla spina" è previsto per il prossimo anno: dentro al cofano sarà presente un 3.0 TwinPower Turbo a benzina da 286 CV abbinato a un'unità elettrica da 112 CV alimentata da una batteria agli ioni di litio posizionata nel sottoscocca della vettura. I due propulsori trasmettono la propria potenza alle ruote tramite un cambio automatico a otto rapporti con trazione integrale: così facendo la X5 ibrida può sfruttare le quattro ruote motrici anche in modalità puramente elettrica. Il powertrain genera una potenza complessiva di 394 CV e 600 Nm, sufficienti per portare la Suv elettrificata da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi e per spingerla fino a una velocità massima di 235 km/h. In modalità a zero emissioni la X5 xDrive45e iPerformance può percorrere fino a 80 km, raggiungendo una velocità massima di 140 km/h, 20 in più rispetto al modello plug-in della precedente generazione. Nei dati rilevati dalla Casa, la Suv è in grado di consumare 2,1 l/100 km emettendo 49 g/km di CO2 misurati secondo il ciclo WLTP, adattato a NEDC per scopi di confronto.

Batterie riposizionate per avere più spazio. La nuova collocazione del pacco batterie ha permesso di ridurre ulteriormente il centro di gravità della Suv, migliorandone, a detta della Casa, il comportamento dinamico. Il riposizionamento degli accumulatori ha permesso di ridurre l'impatto delle batterie sul volume di carico del bagagliaio: l'ibrida dispone di 150 litri di spazio in meno rispetto alle versioni a propulsione tradizionale, per un totale di 500 litri, ampliabile a 1.716 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Di serie la xDrive45e dispone di sospensioni pneumatiche a controllo elettronico e, a richiesta, può contare anche sull'Integral Active Steering con asse posteriore sterzante. Le altre dotazioni tecnologiche ricalcano quelle già disponibili in gamma e spaziano dal quadro strumenti digitale all'infotainment connesso, fino ad arrivare ai sistemi d'assistenza alla guida.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
COMMENTI