La sesta serie è anche elettrica - VIDEO
La Opel Corsa, modello che storicamente più rappresenta il marchio di Rüsselsheim, approda alla sesta generazione. Due sono le prime, di grande rilievo, che la piccola tedesca porta con sé in questa importante occasione: il Dna francese, innanzi tutto, dato che piattaforma e motori sono condivisi con la nuova Peugeot 208, figlia del gruppo PSA cui la Opel appartiene. E poi la trazione elettrica: accanto alle classiche varianti benzina e diesel, la gamma comprenderà (al suo vertice) la Corsa-e a zero emissioni. Che promette 330 chilometri d'autonomia sul ciclo Wltp e che sarà ordinabile prima delle altre, già nelle prossime settimane.
L'80% del pieno in mezz'ora. Dotata di una batteria da 50 kWh che ricalca lo schema di quella utilizzata su Peugeot e208 e DS 3 Crossback e-Tense (ne abbiamo spiegato i dettagli tecnici su Quattroruote di marzo), la Corsa-e può essere ricaricata fino all'80% della propria capacità in mezz'ora. Il livello di carica raggiunto dall'accumulatore (che la Casa garantisce per otto anni) può essere peraltro controllato tramite l'app myOpel. La nuova Opel Corsa elettrica dispone di tre modalità di guida, Normal, Eco e Sport. Le ultime due sono le più interessanti, con l'ecologica che permette di raggiungere il massimo della percorrenza e la più performante che esprime il massimo delle prestazioni: 136 CV e 260 Nm, per uno 0-50 km/h da 2,8 secondi e uno 0-100 da 8,1 secondi.
Nuova Opel Corsa 2020: fuori tedesca, sotto francese
Più lunga e bassa. Lunga 4,06 metri, la nuova Corsa ha guadagnato quattro centimetri in lunghezza rispetto al modello uscente. Un aggiornamento nelle proporzioni che risulta ulteriormente accentuato dalla drastica riduzione dell'altezza: cinque i centimetri in meno rispetto alla serie precedente (che misurava 1,48 metri). Complice l'abbassamento delle sedute (il posto guida si trova più in basso di quasi tre centimetri), la Opel dichiara che l'abitabilità interna non ha risentito della nuova impostazione.
Nuove tecnologie. Con l'occasione del lancio dell'elettrico, la Corsa-e ha segnato anche un importante passo avanti per le tecnologie al servizio della sicurezza: per la prima volta nel segmento, con il nuovo modello a batteria, debuttano i fari IntelliLux a Led, con otto diodi per gruppo ottico e sistema di adattamento automatico del fascio luminoso. Migliorato anche il riconoscimento della segnaletica, ora in grado di leggere anche i cartelli luminosi a Led, mentre fanno il loro debutto cruise control adattivo, assistenza al parcheggio, sorveglianza dell'angolo cieco e Flank guard per la protezione della fiancata. Da segnalare, infine, i progressi dell'infotainment: sulla nuova Corsa debutteranno sistemi del tutto inediti, il Multimedia Navi con schermo da 7" e il Multimedia Navi Pro con schermo da 10", servizi Opel Connect, informazioni in tempo reale sul traffico, collegamento diretto con i mezzi di soccorso e chiamata d'emergenza eCall.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Mini 2021
Tutte le novità del restyling - VIDEO
Cabrio, tre e cinque porte si aggiornano con una calandra più generosa, nuove personalizzazioni e con la prima assoluta del tetto multitono
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto