Prime immagini e informazioni sulla Carmen Boulogne
La Hispano Suiza ha divulgato le prime informazioni ufficiali dedicate alla nuova Carmen Boulogne, un’esclusiva hypercar che rappresenta un’evoluzione tecnica e stilistica della Carmen, vettura presentata lo scorso anno al Salone di Ginevra dalla casa iberica. Sarà prodotta in Spagna, a Barcellona, in soli cinque esemplari, commercializzati a 1,65 milioni di euro cadauno. Le consegne inizieranno nel 2022.
Desing di carattere. Il look richiama le forme futuristiche delle Hispano Suiza dell'anteguerra, citando in particolare la H6C Dubonnet Xenia, prodotta a suo tempo in esemplare unico nel 1938 e commissionata dall'ex eroe di guerra e progettista André Dubonnet, che contribuì allo stile e alla tecnologia delle sospensioni. In questo caso, però, a differenza della Carmen "standard", lo stile diventa ancora più spigoloso e di carattere. Nella parte frontale svetta una prominente calandra, contornata da una vistosa bordatura di color rame, coniugata con prese d’aria dalle dimensioni particolarmente generose e da una fanaleria moderna. L’aspetto grintoso è poi accentuato dalle feritoie presenti sul cofano motore e dai passaruota bombati. Le fiancate, invece, oltre a mettere in luce linee molto affilate, mostrano dei particolari cerchi da 20”.

Interni eleganti e hi-tech. L'abitacolo combina in maniera ottimale una serie di elementi tradizionali, ed eleganti, con componenti moderni e altamente tecnologici. Gli occupanti si possono sedere su sedili con guscio in fibra di carbonio, attorniati da pellami pregiati, Alcantara e dettagli cromati. La plancia ha inserti di legno e alluminio e propone interruttori tradizionali, un cronografo sviluppato in collaborazione con un’azienda spagnola del settore e una leva della trasmissione ispirata al passato. Il legame col presente è invece rappresentato dal volante multifunzione e dallo schermo touchscreen da 10,1”, attraverso i quali è possibile gestire le principali funzioni di bordo.
1.114 CV elettrici per 1.630 kg. Per quanto concerne l’aspetto tecnico, la Carmen Boulogne sfrutta una monoscocca di carbonio, abbinata a strutture di assorbimento dell'energia anteriori e posteriori e a pannelli della carrozzeria anch'essi di carbonio. Il powertrain elettrico, composto da due motori sincroni a magneti permanenti da 1.114 CV, 95 in più rispetto alla Carmen, gestisce una massa a vuoto di 1.630 kg. Le performance della Boulogne sono da sportiva di razza: questa coupé brucia lo 0- 100 km/h in meno di 2,6 secondi, mentre la velocità massima dichiarata è di 290 km/h. Le batterie ai polimeri di litio, dalla forma a T e composte da 700 celle, hanno una capacità di 80 kWh, con un'autonomia prevista di 400 km. La ricarica avviene con lo standard CCS2 per ridurre fino a 30 minuti il tempo necessario a ripristinare l'80% del chilometraggio disponibile, ma la vettura supporta anche gli standard CHAdeMO e GB/T.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it