Svelato il restyling della settima generazione
La BMW presenta il restyling della Serie 5, modello chiave della propria gamma, che riceve una serie di aggiornamenti tecnici e stilistici. Le varianti berlina e Touring saranno disponibili a partire da luglio. La attuale serie, nota internamente con la sigla G30/31, ha conquistato 600.000 clienti ed è ora chiamata a confermare le proprie qualità allineandosi, a livello di contenuti, ai modelli più recenti del marchio. La versione aggiornata della Serie 5 è già ordinabile, ma la produzione sarà avviata a inizio luglio: per la berlina i prezzi partono da 53.800 euro, mentre per la Touring il prezzo di partenza è di 56.150 euro.
Restyling deciso. I designer hanno voltato pagina trasformando il frontale della Serie 5. Qui troviamo infatti un doppio rene più alto e largo, abbinato a gruppi ottici a Led ridisegnati con un taglio geometrico per le luci diurne e con la possibilità di ordinare, in opzione, anche le varianti Led Matrix e Laserlight. Le luci di coda sono state modificate e sfoggiano, ora, un effetto tridimensionale. Rivisti pure i paraurti: sono state ritoccate le prese d'aria frontali e, al posteriore, per tutte le varianti sono stati introdotti i terminali di scarico trapezoidali integrati. Gli interventi ai paraurti e al frontale hanno portato la lunghezza totale a 4,96 metri, ovvero da 21 a 26 mm in più della versione uscente. Completano il restyling le nuove tinte per la carrozzeria e i modelli inediti dei cerchi di lega: con il restyling vengono resi disponibili anche quelli da 20" Bmw Individual Air Performance, che pesano meno e offrono una maggiore efficienza aerodinamica, permettendo di ridurre di 3 g/km le emissioni di CO2. L'insieme degli interventi consente alla Serie 5 di conseguire valori di Cx molto contenuti, pari a 0,23 per la berlina e 0.26 per la Touring.
Infotainment con sistema operativo 7.0. Gli interni mantengono l'impostazione nota ma sono previsti alcuni aggiornamenti per l'infotainment (con schermo da 10,25 o 12,3 pollici) grazie al passaggio alla versione 7 del sistema operativo, che porta in dote nuove funzioni per l'assistente virtuale, introduce le BMW Maps, la Digital Key integrata nello smartphone e la compatibilità con Android Auto ed Apple Carplay in modalità wireless, oltre agli aggiornamenti “over-the-air”. La plancia propone anche una nuova finitura per comandi secondari, mentre sono stati rinnovati quelli sul volante.

Le plug-in raddoppiano. Dal punto di vista tecnico, il tema portante dell'aggiornamento è l'elettrificazione. Si estende infatti la disponibilità di varianti mild e plug-in hybrid per ottimizzare consumi ed emissioni sfruttando le più recenti soluzioni sviluppate dalla Casa di Monaco. I clienti potranno quindi scegliere tra le varianti 530e, 545e plug-in hybrid e le 520i, 520d, 530i, 530d, 540i e 540d mild hybrid a 48V (con funzione di coasting attiva da 25 a 160 km/h) oltre alla sportiva M550i: tutte hanno il cambio automatico otto marce. La M5 seguirà in un secondo tempo e non è stata ancora anticipata nel dettaglio. La 530e, che per la prima volta potrà essere ordinata anche in versione Touring e con trazione posteriore o xDrive, abbina il 2.0 turbo benzina al motore elettrico per 292 CV e 420 Nm di potenza massima totali. L'autonomia in elettrico varia da 53 a 67 km in base alla versione. La 545e xDrive propone invece il 6 cilindri 3.0 benzina e il motore elettrico, per un totale di 394 CV e 600 Nm con 54-57 km di autonomia. Entrambe le plug-in offrono di serie la funzione eDrive Zone, che riconosce le zone urbane a traffico limitato e gestisce di conseguenza il powertrain.
Quattro e sei cilindri, tutti “mild”, ed è confermata la sportiva V8 550i. Le versioni mild hybrid derivano dai modelli già noti ma vantano sistemi di iniezione con valori superiori di pressione di funzionamento e sovralimentazione a doppio stadio per i modelli diesel. Le potenze sono pari a 190 CV (520d), 286 CV (530d) e 340 CV (540d) per i diesel e 184 CV (520i), 252 CV (530i) e 333 CV (540i) per i motori a benzina. La M550i xDrive, infine, adotta la versione aggiornata del V8 4.4 litri biturbo da 530 CV e 750 Nm già vista sulla Serie 8.

I nuovi Adas. Anche le novità relative alle dotazioni di bordo sono numerose. Oltre a poter abbinare ora l'Active Steering con il powertrain della 530e, la Bmw introduce infatti novità relative ai sistemi di assistenza alla guida: troviamo ora il Lane Return Function e il pacchetto Driving Assistant Professional con Active Navigation, Lane Change Assistant con Junction Warning, Emergency Lane e visualizzazione 3D del traffico. È inoltre possibile installare il Reversing Assistant e il BMW Drive Recorder, che memorizza gli ultimi 40 secondi di guida.
La M Sport Edition in soli 1.000 esemplari. In occasione del lancio commerciale, la BMW proporrà anche l'allestimento M Sport Edition con tiratura a 1.000 esemplari. Le berline e Touring di questa serie, disponibili con tutti i motori a quattro e sei cilindri, offrono il pacchetto M Sport, la verniciatura speciale Donington Grey o Tanzanite Blue, gli interni rivestiti di pelle nera Dakota con sedili elettrici multifunzione, l'assetto ribassato, l'impianto frenante maggiorato con pinze rosse e i cerchi Air Performance bicolore. Prezzi e disponibilità delle singole versioni per l'Italia saranno comunicati in seguito.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Tesla Model S e X
Tutte le novità dei restyling e delle versioni Plaid
Le due elettriche si presentano con interni rivoluzionati dal nuovo volante della Casa. Nella variante più performante la berlina raggiunge i 320 km/h, scatta da 0 a 100 in meno di 2,1 secondi e supera gli 840 km di autonomia