La produzione partirà in Italia entro la fine del 2021
La Micro Mobility Systems ha diffuso nuove informazioni in merito al progetto Microlino 2.0. La piccola elettrica anticipa i contenuti del modello definitivo, atteso nel corso del 2021 a un prezzo indicativo di 12 mila euro.
In Italia con la Cecomp. Entro breve tempo verranno assemblati i cinque prototipi che saranno sottoposti a tutti i test necessari per deliberare le specifiche di produzione. L'azienda svizzera collaborerà con l'italiana Cecomp per tradurre in un modello di serie il progetto con omologazione L7e, ovvero da quadriciclo con peso entro i 400 kg, batterie escluse. Tra le particolarità della Microlino 2.0 confermate per la variante definitiva spiccano il piantone del volante fisso, le barre a Led anteriori e posteriori con i fari esterni alla carrozzeria, il doppio display interno per la strumentazione e le funzionalità secondarie e il comando rotante della trasmissione sul bracciolo sinistro. Spicca poi, in particolare, il design ispirato alla Isetta, con la portiera unica frontale.
Quadriciclo elettrico da 200 km di autonomia. Per offrire una maggiore sicurezza su strada, il progetto è stato evoluto introducendo la piattaforma con le sezioni di alluminio e le sospensioni posteriori indipendenti. Le batterie adottano la tecnologia litio-Nmc (nichel-manganese-cobalto) e dovrebbero garantire circa 200 km di autonomia a fronte di una potenza massima del propulsore contenuta, per legge, entro i 15 kW.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it