La berlina elettrica con batterie allo stato solido
La cinese Nio ha presentato la ET7, una berlina elettrica che sfrutta soluzioni tecniche di alto livello pensate per contrastare la leadership della Tesla. La vettura, svelata all'evento online Nio Day, sarà inizialmente proposta solo in Cina a partire da 448.000 renminbi, incentivi esclusi (circa 56.800 euro al cambio attuale). Il prezzo comprende l'accesso al servizio BaaS, il quale consiste nella sostituzione degli accumulatori presso i circa 500 centri attrezzati sul territorio cinese come alternativa alla ricarica tradizionale. La prime consegne dovrebbero essere avviate all'inizio del 2022, mentre non sono ancora noti i piani di espansione del marchio verso altri mercati.
Fino a 1.000 km di autonomia. Sotto un design minimalista e piuttosto concreto sia all'esterno che all'interno si nasconde un powertrain con doppio motore da 653 CV e 850 Nm, con batterie da 70, 100 o 150 kWh. Nel dettaglio, l'asse anteriore ospita un propulsore a magneti permanenti da 245 CV, mentre al posteriore è prevista un'unità asincrona da 408 CV. La ET7 è capace di toccare i 100 km/h da ferma in 3,9 secondi, mentre l'autonomia nel ciclo Nedc varia tra 500 a 1.000 km in base alla capacità dell'accumulatore installato. È importante notare che il modello con batteria da 150 kWh non ha ancora un prezzo di listino ufficiale, visto che debutterà solo in un secondo tempo.

La batteria a stato solido da 150 kWh. La Casa cinese ha fornito dettagli specifici sulle batterie da 150 kWh, in quanto si tratta del primo esempio di tecnologia allo stato solido. Le unità saranno effettivamente disponibili alla fine del 2022 e verranno offerte anche ai clienti degli altri modelli del costruttore: secondo le previsioni, l'autonomia delle ES8, ES6 ed EC6 potrà quindi salire da 850 a 910 km nel ciclo Nedc in base al tipo di carrozzeria. Per ottenere un accumulatore da 150 kWh senza aumentarne le dimensioni è stata raggiunta una densità di energia pari a 360 Wh/kg, un valore superiore del 50% rispetto a quello degli attuali pacchi batteria da 100 kWh della Nio.
Lidar a bordo da subito. Per aprire la strada alla guida assistita di livello 3, la Casa ha deciso di dotare la ET7 di un pacchetto di sensori particolarmente completo e già integrato nel design del veicolo. Il sistema Nio Aquila Super Sensing, infatti, vanta un totale di 33 sensori: 11 telecamere, un Lidar, 5 radar, 12 sensori a ultrasuoni e due unità di posizionamento, oltre ai sistemi V2X e ADMS, generando così 8 Gb di dati al secondo. Per gestire questo flusso sono previsti quattro processori NVidia Orin, ma al momento la Nio non ha fornito ulteriori indicazioni sul funzionamento del sistema, rimandando tutti i dettagli al lancio commerciale della vettura.
COMMENTI
Innovazioni e visioni
SCOPRI DI PIÙper un futuro a impatto zero.
powered by
PROSSIMO ARTICOLO
Nissan Ariya
Ultimi collaudi per la Suv elettrica - VIDEO
La vettura, attualmente impegnata nei test sulle strade giapponesi, debutterà sul mercato entro la fine di quest'anno
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto