L'offensiva europea inizia con G3i, P5 e P7
In occasione dell'IAA Mobility di Monaco, la XPeng mostra i modelli con i quali punta a rafforzare la propria presenza in Europa, a partire dalla Norvegia, ma non solo. Dopo un primo esperimento pilota per farsi conoscere e sondare i mercati del Vecchio continente, compiuto con la Suv compatta G3, il costruttore cinese nato nel 2014 propone ora la berlina di lusso P7 e prepara il debutto per la più piccola P5. Tra i modelli della gamma, presentata in uno stand virtuale, è presente anche il visionario aero-taxi X2.
Tecnologia in primo piano. Per tutti i modelli, la parola d’ordine è "intelligenza". L'ammiraglia P7, lunga 488 cm e spinta da un motore elettrico da 266 CV alimentato da una batteria da 60,2 kWh in grado di garantire un’autonomia di 480 km, è infatti equipaggiata con le tecnologie proprietarie della Casa cinese, come il pacchetto di Adas chiamato Xpilot e lo Xmart OS, il sistema operativo dotato di intelligenza artificiale che anima l'infotainment della vettura e l'assistente vocale intelligente "Hey, Xpeng" che permette di controllare numerose funzioni della vettura, tra cui l'apertura e la chiusura dei finestrini, l'avvio della navigazione, la regolazione del climatizzatore e il controllo dell'impianto stereo.
La macchina volante. Non è ancora pronto per il mercato (ovviamente), ma l’X2 rappresenta l'ultima generazione di aero-taxi, sviluppata in collaborazione con HT Aero. Il prototipo vanta numerose dotazioni hi-tech, tra cui un radar per misurare le distanze, un sistema di sensori per evitare gli ostacoli e un paracadute. Lungo quasi cinque metri (4,97 per l’esattezza), largo 4,78 metri e alto 1,36 metri, presenta ali ripiegabili che, una volta atterrato, gli consentono di ridurre la lunghezza complessiva a 4,79 metri e la larghezza a 1,95 metri, mentre le eliche misurano 1,83 metri. Grazie alla struttura interamente di fibra di carbonio, questo areo-taxi ha una massa di soli 560 kg, con un peso massimo al decollo di 760 chilogrammi. Potrà volare per circa 35 minuti a una velocità di crociera di 130 km/h a una quota di circa mille metri.
La gamma "stradale". Tornando alle Suv e alle berline, la Xpeng porta a Monaco tutti i modelli della sua gamma. Oltre alla già citata P7 e alla P7 Wing Edition (che differisce rispetto alla versione standard dell'ammiraglia solo per le portiere anteriori con apertura a forbice), lo stand virtuale ospita anche la P5: la tre volumi, che verrà commercializzata in Europa in un secondo momento, è lunga 4,81 metri (sette centimetri in meno della sorella maggiore) e integra un sensore Lidar che rende possibile il funzionamento del sistema di guida assistita avanzato chiamato XPilot 3.5. La categoria delle Suv è invece rapprsentata dalla G3 e da una sua versione ottimizzata per la mobilità urbana, denominata G3i. Dal suo lancio nel Paese del Dragone nel 2018, questo modello è stato per oltre due anni tra le sport utility elettriche più vendute nella fascia medio-alta del mercato cinese.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it