"La C10 sarà endotermica, per puristi" - VIDEO
L’erede della Pagani Huayra avrà un motore esclusivamente a combustione interna e “per il momento" l’azienda di San Cesario sul Panaro non sta pensando a una qualche forma di ibridizzazione. A sgombrare il campo da qualsiasi ipotesi di elettrificazione dei propulsori della Mercedes-AMG utilizzati da sempre dalla Pagani ci pensa il fondatore, Horacio. In un colloquio con Quattroruote, a margine dell’evento inaugurale del Motor Valley Fest a Modena, l’imprenditore di origini argentine è stato categorico: “Nessun ibrido, il motore sarà solo endotermico”.
Motor Vally Fest - Pagani
Per ora nessun ibrido. Per il futuro non è comunque escluso il debutto, sulle hypercar della Pagani, di una qualche forma di elettrificazione. “L’ibrido potrebbe arrivare, ma per il momento no”, ha detto il numero uno dell’azienda. Tempi lunghi anche per un’eventuale elettrica. Alla domanda su quando sia previsto il lancio di una Pagani a batteria, l'imprenditore ha replicato: “Non abbiamo una data anche perché non abbiamo richieste specifiche. Comunque non prima del 2026”, ha sottolineato Horacio Pagani ricordando quanto già affermato in passato a Quattroruote: attualmente nessun cliente o dealer ha chiesto lo sviluppo di una hypercar agli elettroni.

Secondo modello allo studio. Per il futuro, la società emiliana potrebbe comunque riservare una sorpresa, con un ampliamento di una gamma, per ora limitata alla Huayra, che è giunta alla fine del suo ciclo di vita, e tra pochi mesi alla sua erede: attualmente nota come C10, sarà presentata il 12 settembre a Milano. A questa si potrebbe aggiungere un secondo modello? Pagani non ha fornito dettagli, ma ha rivelato l’avvio delle primissime fasi di un progetto per un nuovo veicolo. “Stiamo facendo attività di ricerca su qualche concept, ma non posso dire di più”, ha affermato.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it