Nuovi Modelli

Mercedes-Benz
GLE e GLE Coupé, aggiornamento a tutto ibrido

Mercedes-Benz
GLE e GLE Coupé, aggiornamento a tutto ibrido
Chiudi

La Mercedes-Benz introduce il restyling di metà carriera delle Suv GLE e GLE Coupé: i modelli rinnovati saranno in consegna a partire dal mese di luglio e oltre a un design aggiornato e a dotazioni ancora più ricche si caratterizzano per una gamma di powertrain totalmente elettrificata.

Restyling leggero. Il restyling delle due grandi sport utility di Stoccarda è stato fatto in punta di penna, senza perdere di vista il Dna dei modelli: sono i dettagli di paraurti, mascherina e gruppi ottici a fare la differenza. I fari anteriori a Led High-Performance (a richiesta nella variante Multibeam Led) presentano nuovi elementi diurni, mentre quelli posteriori hanno elementi interni dallo stile differenziato tra le due varianti di carrozzeria. La Coupé, inoltre, offre di serie su tutte le versioni il pacchetto AMG Line oltre a cerchi in lega da 19, 20 o 21" dal design inedito (questi condivisi con la GLE standard). Si aggiungono infine alla palette di colori i nuovi Sodalite Blue metallic e Manufaktur Alpine Grey solid.

Infotainment di ultima generazione. L'abitacolo delle versioni ristilizzate è subito riconoscibile per la presenza del nuovo volante multifunzione con comandi touch e razze sdoppiate, introdotto sui modelli più recenti del marchio, e delle finiture cromate delle bocchette di aerazione. Sono previsti anche accostamenti inediti per i rivestimenti e per le finiture della plancia e debuttano nell’elenco delle dotazioni l'impianto audio Burmester aggiornato con nuove funzioni e l'infotainment MBux, con doppio display da 12,3", grafica e funzionalità rinnovate e ampliate e la disponibilità degli aggiornamenti over-the-air.

Mild e plug-in, benzina e diesel. La gamma dei propulsori è ora totalmente elettrificata: troviamo tanto il mild hybrid a 48 volt quanto l’ibrido plug-in, con un ampio ventaglio di varianti che offrono maggiore potenza e allo stesso tempo consumi ottimizzati rispetto ai modelli uscenti. I clienti potranno scegliere tra i diesel mild hybrid GLE 300 d (2.0 litri 269 CV e 550 Nm) e GLE 450 d (3.0 litri 367 CV e 750 Nm) e il benzina mild hybrid GLE 450 (3.0 litri 381 CV e 500 Nm), mentre la gamma delle plug-in è articolata sui modelli GLE 400 e benzina (2.0 litri 381 CV e 600 Nm) e GLE 350 de a gasolio (2.0 litri 334 CV e 750 Nm). Le ricaricabili promettono un'autonomia elettrica compresa tra 89 e 109 km ed emissioni pari a 204-234 g/km per il benzina e 174-202 g/km per il diesel. La velocità massima è identica (210 km/h), mentre l'accelerazione fino a 100 km/h premia il benzina: 6,1 secondi contro 6,9. Per tutte le motorizzazioni è previsto l'abbinamento tra la trazione integrale 4Matic e il cambio automatico 9G-Tronic. Arricchita, infine, la dotazione di Adas.

Mercedes-Benz GLE Coupé | 2023

Nuovi accessori per il traino. Per venire incontro alle esigenze dei clienti è stato introdotto anche un Off-Road Engineering Package, che include le protezioni per il sottoscocca, le sospensioni Airmatic, che possono alzare di 30 millimetri la vettura, e una specifica modalità di guida Off-Road, che attiva anche la visualizzazione degli angoli di rollio e beccheggio e dell'angolo di sterzo nell'infotainment. Se la vettura è dotata di telecamere a 360 gradi è inoltre attivata una funzione che visualizza le ruote anteriori, rendendo virtualmente trasparente il cofano anteriore. Per i clienti che amano gli sport outdoor e hanno necessità di trainare rimorchi o agganciare attrezzature c’è anche un nuovo gancio traino elettrico con agganci predisposti per i portabici. Attraverso il Trailer Route Planner del navigatore è peraltro possibile evitare percorsi troppo tortuosi e impostare i limiti di velocità specifici per la marcia con rimorchio. Con il Trailer Manouvering Assist si possono sfruttare le telecamere per agganciarlo automaticamente: la vettura gestisce da sola l'angolo di sterzo, anche in presenza di pendenze, per allinearsi con il traino.

Mercedes-AMG GLE 63 | 2023

Le sportive AMG. Con il restyling sono confermate in gamma anche le varianti sportive GLE 53 4Matic+ e GLE 63 S 4Matic+, entrambe dotate di sistema mild hybrid e aggiornate con interventi di carattere estetico, modifiche alle dotazioni e ritocchi ai powertrain per mantenere il focus su prestazioni e piacere di guida. Oltre ai nuovi colori esterni Alpine Grey uni e Sodalite Blue metallic, le varianti AMG si distinguono per le novità di carattere tecnico: la 53 4Matic+ con il 3.0 litri turbobenzina da 435 CV vede salire la coppia massima da 520 a 560 Nm grazie alle modifiche alla sovralimentazione e taglia tre decimi in accelerazione bruciando i 100 km/h in 5 secondi netti. Per la 63 S 4Matic+, che conferma il V8 da 612 CV, sono invece previste nuove regolazioni delle sospensioni AMG Ride Control+ (ora con barre antirollio attive), del controllo di stabilità e di trazione e della trazione integrale, per una guida ancora più coinvolgente. I clienti del modello 53 4Matic+ potranno ottenere, a richiesta, lo stesso assetto della variante 63.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz - GLE e GLE Coupé, aggiornamento a tutto ibrido

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it