Al volante della 220 d Sport
Senza dare troppo nell’occhio, la Mercedes Classe B è stata venduta in un milione e mezzo di esemplari, di cui 138.000 circolano in Italia: buona parte della clientela è femminile, spesso proveniente dalla Classe A delle prime due generazioni, le originali monovolume compatte. Al momento d’impostare la terza serie della B, che è poi stata presentata al Salone di Parigi del 2018 ed è oggetto di queste impressioni, i tecnici della Mercedes hanno consultato i possessori del modello precedente e, a sorpresa, la richiesta più comune è stata quella di incrementare il dinamismo della vettura.
Sportività nelle intenzioni. Premesso che è curioso che tale desiderio sia diffuso fra chi sceglie una monovolume da famiglia, gli ingegneri della Mercedes hanno tradotto questa aspirazione in un nuovo corpo vettura, basato sulla piattaforma della Classe A e con un passo più lungo di tre centimetri, lunghezza incrementata di 2,6 e larghezza cresciuta di un solo centimetro. Marginale (-4 mm) il calo dell’altezza, ma ciò ha consentito di ridurre la sezione frontale e unitamente di migliorare il Cx, passato da 0,25 a 0,24. Le ruote di diametro maggiore (ora disponibili da 16" a 19”) e altri dettagli di design completano il quadro degli interventi visibili dall’esterno.

Il tablet domina. Più marcato il rinnovamento dell’abitacolo. La plancia segue lo schema già visto sulla Classe A, con la strumentazione digitale a forma di tablet e le cinque bocchette circolari per la ventilazione, ma qui ha un andamento più verticale. Il miglioramento dell’abitabilità è ridotto (solo davanti si segnala un aumento della larghezza all'altezza dei gomiti) ma il salto di qualità è ben percepibile, a maggior ragione nell’esemplare a disposizione per il test, con rivestimenti di pelle anche sulla sommità del cruscotto e dei pannelli delle porte, dettagli di metallo satinato e illuminazione diffusa. Pure il bagagliaio è rifinito con cura e il vano è reso più versatile dalla possibilità di frazionare il divanetto posteriore secondo lo schema 40:20:40. A richiesta, il sedile può anche scorrere in avanti di 14 centimetri per ampliare lo spazio a disposizione dei bagagli, che in configurazione base è inferiore di 33 litri rispetto al vecchio modello (ma è aumentato di 35 con gli schienali reclinati). Nella nuova Classe B non poteva mancare il sistema multimediale MBux, caratterizzato dall’intelligenza artificiale con routine di autoapprendimento e dai comandi vocali in linguaggio naturale. Le informazioni della strumentazione e dell’infotainment vengono mostrate su due display, da 7" nella versione base e da 10,3" in quella a richiesta.
Metti il diesel di traverso. La novità più importante della meccanica della Classe B è l’adozione del due litri diesel già montato longitudinalmente su varie Mercedes delle categorie superiori. Qui è stato adattato per la disposizione trasversale ed è abbinato esclusivamente a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a otto marce. Il propulsore è disponibile in due versioni: da 150 cavalli sulla B200d e da 190 sulla B220d. Grazie al complesso sistema di depurazione dei gas di scarico, che comprende anche un doppio catalizzatore Scr, rispetta le norme Euro 6d-temp. La gamma motori della monovolume Mercedes comprende anche il 1500 a gasolio da 116 CV della B180d e il turbobenzina di 1332 cm3 da 136 o 163 cavalli (B180 e B 200), tutti per ora solo col doppia frizione a sette rapporti.
Soprattutto comoda. La vettura che ho guidato attorno a Palma di Maiorca è una B 220 d in allestimento Sport e full optional, equipaggiata con pneumatici 225/45R18. La prima impressione, come ho già accennato, è che si tratti di un’auto costruita con cura, nella migliore tradizione Mercedes. Una volta in marcia, si nota che il dinamismo desiderato dai clienti si è limitato ai dettagli estetici, perché la Classe B è soprattutto comoda. Come peraltro dev’essere una famigliare, a maggior ragione se porta la Stella sulla calandra. Nella guida normale quasi si fatica a capire che il due litri è a gasolio e che le sospensioni (qui con ammortizzatori a smorzamento variabile, optional) assorbono con disinvoltura le irregolarità dell’asfalto. Ciò non toglie, comunque, la capacità di sfoderare una certa verve: il motore e il cambio lavorano d’amore e d’accordo e così quando si preme sul gas la coppia arriva subito forte e chiara. Però l’impostazione dello sterzo, preciso e progressivo ma non particolarmente pronto, e la posizione di guida più alta di nove centimetri di quella della Classe A suggeriscono di mantenere un’andatura fluida, più consona a questa automobile. Così si possono sfruttare meglio le molte funzionalità di confort e sicurezza che offre di serie o a richiesta, come il regolatore di velocità adattivo e il sistema per il controllo automatico (entro certi limiti) delle traiettorie: il conducente è sempre responsabile e non deve mai distrarsi, ma in autostrada e nelle code l’impegno di guida viene alleggerito non poco.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
UTILITÀ

Airbag Takata
Nuovo richiamo per 1,4 milioni di veicoli
Scoperto un difetto diverso dal problema alla base dei precedenti ricami per oltre 100 milioni di auto

Carburanti
Rischio stangata per benzina e gasolio dal 2021
Il governo aumenta le clausole di salvaguardia sulle accise: tra il 2021 e il 2024 un’ipoteca da 5,3 miliardi

Fringe benefit
Ecco come cambia la tassa sulle auto aziendali
Un maxiemendamento del governo introduce quattro fasce fiscali in base alle emissioni di CO2. Dal 2021 scatta un inasprimento per le vetture più climalteranti

Video Tutorial
Come eliminare i graffi dalla carrozzeria - Video Tutorial
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
quotazione
assicura
finanziamento
usato
Cerca annunci usato
listino
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
COMMENTI