Al volante dell'elettrica tedesca - VIDEO
Arriva anche in Italia, giusto in tempo per gli incentivi statali, la versione elettrica della Opel Corsa. Contraddistinta semplicemente dalla lettera "e" e da poche modifiche estetiche, la piccola tedesca è la terza vettura del Gruppo PSA a ricevere le batterie e un motore ad hoc da 136 CV. Sviluppata sulla stessa piattaforma della e-208 e della DS 3 Crossback E-tense, la Corsa-e ha ottimi numeri da giocare, specialmente nel prezzo: il listino parte da 31.300 euro (le sorelle sono più care) e arriva a 32.900 per la versione più equipaggiata.
Opel Corsa-e: l'abbiamo guidata in città!
Supera i 300. La Opel più amata dagli italiani è ora disponibile anche in versione elettrica pura, con molti dettagli che la differenziano rispetto alle altre EV. La capacità delle batterie, per esempio: 50 kWh (45 utilizzabili, che sono comunque un bel po' per un’auto di quattro metri) e la ricarica rapida da 100 kW con la presa Ccs2 di serie, una caratteristica solitamente appannaggio di veicoli ben più costosi. In termini di autonomia, secondo quanto dichiarato dalla Opel, si possono fare più di 330 km nel ciclo Wltp.
Superbatterie. Il blocco degli accumulatori a T (80 moduli da 216 celle raffreddate a liquido) è realizzato dalla cinese Catl (uno dei fornitori della Tesla) ed è garantito per otto anni o 160 mila km. Le batterie forniscono energia a un motore sincrono trifase a corrente alternata: la trazione è anteriore e la velocità massima è di 150 km/h.
Prova semaforo. Tanta potenza e soprattutto la coppia fulminea (260 Nm) danno ai primi metri del mio test una nota quasi racing: la Corsa-e sgomma ai semafori, forse per il caldo o forse perché chi l’ha guidata prima di me ha dimenticato il selettore delle modalità di guida in Sport. Meglio passare in Normal, dove si può gestire meglio l’acceleratore e soprattutto scendere da un consumo di 30 kWh/100 km a poco più di 16, secondo il computer di bordo. Insomma, se volete metterla alla prova nello sprint, sappiate che la piccola del Fulmine fa lo 0-50 km/h in 2,8 secondi e lo 0-100 in 8,1. Nel silenzio più assoluto. È vero, pesa circa 300 kg in più di una Corsa normale (1.530 kg a secco), ma nella guida cittadina la differenza di massa non ha praticamente alcun effetto. La Corsa-e anche un assetto un po' più dinamico rispetto alla sorella e-208 e nella modalità Sport viene aggiunto un po' di carico al volante. Passando all’estremo opposto, ovvero al setup Eco, la potenza del motore viene ridotta di circa un terzo e anche il clima ha funzioni più limitate, ma è molto efficiente dal punto di vista energetico perché utilizza una pompa di calore: con questa modalità, il consumo può oscillare tra gli 11 e i 13 kWh/100km.

Ricarica a piacere. Oltre al citato collegamento in corrente continua per caricare a 100 kW, che significa poter ripristinare l'80% dell'autonomia in 30 minuti prsso una colonnina rapida, la Corsa-e può essere ricaricata anche utilizzando prese da 7,4 kW (per il pieno servono 7 ore e 15 minuti) o trifase da 11 kW. Con gli sconti previsti per la rottamazione, fino al 31 dicembre il prezzo scende fino a un massimo di 10.000 euro. Considerando le ottime dotazioni della Corsa-e (fari matrix Led, sistemi Adas a profusione, multimedialità e connessione alla Rete, interni pregiati) è veramente un buon affare. Se poi si cumulano anche gli incentivi regionali e comunali…
COMMENTI
Innovazioni e visioni
SCOPRI DI PIÙper un futuro a impatto zero.
powered by
PROSSIMO ARTICOLO
Toyota Rav4
Al volante della versione Plug-in - VIDEO
La Suv elettrificata eroga 306 CV e, grazie alla batteria da 18 kWh, promette un'autonomia in modalità elettrica pari a 75 km: ecco com'è e come va
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.