Al volante dell'ibrida plug-in
Ne ha fatta di strada la Peugeot 3008 (e la sua versione a sette posti, la 5008): dal 2016, infatti, è stata scelta da più di 100 mila clienti in Italia ed è rimasta saldamente in testa alla classifica del segmento C Suv. E sapete perché? Riesce, con il suo design così aggressivo fuori e lussuoso - ma tutt’altro che banale - dentro, a farti stare bene a bordo con una percezione qualitativa che è impressionante. Per il suo quarto compleanno, la Peugeot ha deciso di rivedere completamente il frontale, aggiornare del posteriore e modificare i listini. Aggiungendo anche molte altre cose.
La gamma è completa. Prima notizia, che arriva da uno dei più grandi costruttore di motori a gasolio del mondo: il diesel non scompare. Anzi, rimane in testa alle preferenze per questo segmento e per alcuni anni lo potremo ancora comprare. Ciò non toglie che il gruppo PSA guardi con estremo interesse alle versioni elettrificate, anzi, una è proprio qui bell’e pronta da guidare, la plug-in 3008 Hybrid4 300 e-EAT-8 con batteria da 13,2 kWh e tre motori: un benzina 1.6 da 200 CV abbinato a due elettrici rispettivamente da 110 e 113 CV.
Gli aritigli del leone. Il muso, che era già molto peculiare prima, diventa ancora più espressivo con questi “graffi” laterali sotto i fari che eliminano la necessità di inquadrare la griglia anteriore con una cornice cromata. Anzi, per chi vuole un appeal “stealth” è pronta la versione Black Pack con tutti i profili, cerchi e i loghi neri, con un supplemento di prezzo. I nuovi gruppi ottici anteriori a Led non sono solo più belli, ma anche più avanzati: in un unico proiettore incorporano le funzioni di faro, fendinebbia e luce di svolta, mentre le luci diurne riprendono lo stile della sorella minore 2008. E, sempre per restare in tema di sicurezza, in opzione arriva un Night Vision con riconoscimento di pedoni e animali.
Maxischermo. La console centrale con l’ormai famosa tastiera a pianoforte (che su ogni tasto mette a disposizione una scorciatoia alle varie funzioni dell’infotainment) è stata rivista con l’apposizione di uno schermo HD da 10,25" che sembra quasi galleggiare sulla plancia: è piuttosto imponente, ma grazie al suo posizionamento non distrae eccessivamente durante la guida. Avrei preferito che alcuni comandi fossero “fisici” come quelli per regolare il clima e va rimarcato che il software di bordo non ha conoscenza della disponibilità di punti di ricarica (c’è solo il solito elenco dei punti d’interesse di TomTom). Si può tuttavia usare l'app Free2move per conoscere la disponibilità di colonnine sul percorso, programmare la ricarica o la climatizzazione dell'abitacolo. Anche se, per la verità, la ricarica con un’ibrida plug-in come questa si fa per il 99% della volte a casa propria o da una colonnina pubblica a portata di mano. Non è previsto il sistema rapido a corrente continua.
Luci per la città. Secondo la Casa, la modalità di marcia elettrica dovrebbe offrire un'autonomia di circa 59 km: è molto efficiente in città, dove su un percorso di 30 km l’autonomia è sceda solo di 20 (usando la funzione di recupero dell'energia B). A segnalare che l’auto sta viaggiando a zero emissioni è presente una luce azzurra (visibile solo dall'esterno) che si accende sotto allo specchietto interno. La spinta è vivace e, grazie alla trazione integrale, anche sotto una leggera pioggia e con forti angoli di sterzo non si sentono pattinamenti di sorta, a dispetto dei 300 Nm di coppia massima. Silenziosità e sospensioni confortevoli sono un tratto distintivo della 3008.
Listino sotto i 30 mila euro. I prezzi della nuova Suv francese partono da 29.000 euro (1.2 turbobenzina da 130 CV con cambio manuale in versione Active) e si passa ai 31.000 della diesel base (1.5 da 130 CV) per arrivare ai 44.930 della ibrida plug-in più economica, che però ha un equipaggiamento di livello molto alto. Per la 5008, si pagano 2.000 euro in più.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Toyota Highlander
Al volante della Suv ibrida a sette posti - VIDEO
Lunga quasi cinque metri, la vettura si colloca al vertice della gamma giapponese. Può contare su 248 CV di sistema e sulla trazione integrale
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto