Renegade e Compass, non chiamatele ibride leggere - VIDEO
Di sistemi ibridi in giro ce ne sono un bel po’, ma non sono tutti uguali. Grazie, direte voi, ma sappiate che per distinguerli con precisione occorre masticare la materia. Tutto questo per sottolineare che il nuovo motore 1.5 e-Hybrid dentro il cofano delle Jeep Renegade e Compass, sebbene impieghi un elettrico a 48 volt, non va affatto confuso con un ibrido leggero, cioè i cosiddetti mild hybrid che sono la porta d’accesso (in variante a 12, 24 o 48 volt) verso il mondo dell’elettrificazione.
Jeep Renegade e Compass e-Hybrid: non chiamatele ibride leggere
Un motore in famiglia. Nel caso di quest’ultima categoria, l’apporto si limita alla funzione di generatore/starter, per recuperare un po’ di energia e veleggiare in rilascio a motore acceso. Il nuovo powertrain di Stellantis, invece, è in grado di far marciare l’auto in puro elettrico, mossa che lo rende a tutti gli effetti un full hybrid. Per quanto tempo, e in che modalità, sono a Torino per scoprirlo. E questo primo contatto assume ancor più valenza se si considera la grande diffusione che avrà questo 1.5 su altri modelli del Gruppo, a partire dalle Fiat 500X e Tipo fino ad Alfa Romeo Tonale, che avrà pure una versione dedicata con turbina a geometria variabile. Diciamo che questo propulsore è stato progettato con astuzia, perché non presenta una elevatissima complessità a livello di elettrificazione, ma riesce comunque a far sì che il motore termico resti spento abbastanza per contribuire alla riduzione dei consumi e delle emissioni. Basti pensare che il sistema viene catalogato come un P2.5, dove in questa scala di identificazione dei powertrain ibridi P0 e P1 sono i mild hybrid con funzioni limitate e impossibilità di muovere l’auto con il solo elettrico, mentre P5 definisce i motori elettrici installati all’interno delle ruote stesse, soluzione non ancora adottata in produzione. Un P4, per restare in casa Jeep, è ad esempio il 4xe di Compass e Renegade, che è un ben più complesso plug-in con motore elettrico anteriore e uno al posteriore che muove il retrotreno.

Ibrido astuto. Il 1.5 turbobenzina da 130 CV e 240 Nm, è accoppiato a un cambio a doppia frizione a 7 rapporti al cui interno è ospitato il motore elettrico a 48 volt con 15 kW di potenza. Questo agisce direttamente su uno degli alberi della trasmissione (quello delle marce pari) ed ecco che in questo modo dà moto alle ruote. L'energia arriva da una batteria a 48 volt di seconda generazione con capacità di 0,8 kWh, ospitata all'altezza dei due sedili anteriori per non rubare spazio iinterno. Avvio la Renegade, e difatti l’unico componente che prende vita è il motore elettrico. Anche mentre imbocco il viale d’uscita del Centro stile Jeep la marcia è in Ev, con tutti i benefici del caso. Insomma, per tutti quei movimenti in cui non è richiesta una spinta mostruosa, tipo le manovre di parcheggio, la marcia in colonna in tangenziale o una tranquilla partenza da fermi, tutto viene assolto dal motore elettrico. Viene da sé che la potenza relativamente contenuta di quest’ultimo, 15 kW, faccia sì che quando viene richiesta una maggior spinta entri in causa il 4 cilindri 1.5 turbobenzina. Per sfruttarne appieno in benefici insomma, come nel caso di tutte le elettrificate, bisogna avere il piede leggero: durante le varie ripartenze al semaforo, con il piede di velluto, sono riuscito a tenere spento il 1.5 fino a oltre 30 km/h. E nel traffico, quando si viaggia a singhiozzo a passo d'uomo, ci si trova quasi sempre con il solo supporto elettrico. L'interazione fra i due propulsori è piuttosto armoniosa, d'altronde è presente anche un belt starter elettrico proprio per rendere più fluide possibili le riaccensioni del termico; certo, la sua attivazione è avvertibile, ma non in maniera tale da disturbare. Bene anche il lavoro del cambio a doppia frizione, che ho trovato molto più preciso e puntuale rispetto, per esempio, all'automatico della Compass 4xe plug-in. Elettrico a parte, il 1.5 è un propulsore piacevole, specie perché piuttosto pronto e progressivo ai bassi regimi. E quando gli si chiedono gli straordinari, viene in aiuto il boost elettrico che è ben percepibile, ma soltanto con il pedale in kickdown. A livello di consumi, punto saliente, avremo certezze a breve quando le Jeep arriveranno presso il nostro Centro prove. La Jeep dichiara un risparmio del 15% circa rispetto al 1.3 T4, con medie Wltp dichiarate che oscillano fra i 16,5 e i 18 km/litro.

Dentro più sostenibile. Il debutto delle versioni e-Hybrid porta con sé anche una inedita edizione speciale, sia su Renegade sia su Compass, che si chiama Upland. La potrete riconoscere dalla tinta azzurra con tetto nero a contrasto, oltre che per alcune finiture color bronzo sul frontale, sulle ruote (da 17” su Renegade, da 18” su Compass) e sui loghi. Questo allestimento pone l’accento sulla sostenibilità, perché l’abitacolo impiega materiali riciclati: alcune componenti interne arrivano dal riutilizzo delle plastiche dei proiettori e il rivestimento dei sedili è l’ormai noto (perché già impiegato su Fiat 500 e Lancia Ypsilon, per esempio) Seaqual Yarn, un mix di fibre naturali e riciclate che impiega anche la plastica recuperata dal mare.
Rate da 249 euro. Per quel che riguarda i prezzi, la Renegade 1.5 e-Hybrid viene proposta nelle versioni Limited e S, rispettivamente a 32.200 e 36.200 euro. Più ampia, invece, l’offerta della Compass, per la quale sono disponibili cinque allestimenti con cifre che spaziano dai 36.200 euro della Longitude ai 43.450 euro della S. In entrambi i casi è prevista la formula di finanziamento Jeep Excellence di FCA Bank che permette di entrare in possesso della Renegade e-Hybrid con 249 euro al mese e della Compass con 319 euro per quattro anni, a fronte di un anticipo e di una maxirata finale.
COMMENTI
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto