Il ritorno in WRC con la Yaris a partire dal 2017
La notizia era nell'aria già da settimane ma è stata confermata solamente oggi: Toyota torna a competere nel Mondiale Rally a partire dal 2017 con la Yaris WRC, interamente realizzata e sviluppata nella base tedesca di Colonia. Il costruttore giapponese ha militato nel Campionato Mondiale dal 1973 fino al 1999, anno in cui conquista il terzo titolo Costruttori, ed è ora pronto a riscrivere una nuova pagina di storia di questo sport.
Due anni di sviluppo. Ad annunciare il gradito ritorno del costruttore giapponese nel Mondiale Rally è stato il Presidente di Toyota Motor Corporation - Akio Toyota - in occasione della conferenza stampa in cui è stata mostrata la vettura che parteciperà alla sfida mondiale. Come detto, sarà la struttura tedesca di Toyota ad occuparsi dello sviluppo e il Presidente di Toyota Motorsport - Yoshiaki Kinoshita - ha voluto celebrare il momento affermando: "Per noi è un grande onore riportare il nome di Toyota nel WRC confermando, allo stesso tempo, la partecipazione al World Endurance Championship. Portare avanti contemporaneamente la partecipazione a due campionati è ovviamente una grande sfida, ma riteniamo di avere l’esperienza e la determinazione necessarie per avere successo".
I piloti. Sono stati tanti i piloti che hanno avuto modo da provare la Yaris WRC e, tra questi, il ventisettenne Eric Camilli è stato il primo dei "juniores" ad essere selezionato. Si tratta del primo membro di un gruppo di piloti che cresceranno sotto l'ala protettiva di Toyota, che avrà poi il compito di portare i migliori nell'Olimpo del Rally.
Eric Camilli seguirà quindi il programma di sviluppo della vettura, affiancato da Stéphane Sarrazin - già pilota Toyota nel WEC - e da Sebastian Lindholm.
Le caratteristiche della Yaris. Le prime prove su asfalto e terra sono state portate avanti nelle scorse settimane e rappresentano adesso la vera base di partenza su cui TMG dovrà sviluppare la vettura che debutterà nel 2017 in WRC. La piccola Yaris è dotata di un propulsore 1.6 turbo a iniezione diretta fino a 200 bar, in grado di sviluppare 300 cavalli e 420 Nm di coppia massima. Il telaio di questa vettura ha una scocca in acciaio ed è stato realizzato mediante numerosi simulazioni, test e tecniche di produzione avanzate. D.R.
La Toyota nel WRC
1973 Campionato Costruttori: 10° posizione (1 vittoria);
Prima vittoria di Toyota, Walter Boyce/Doug Woods guida una Corolla TE20 nel Press On Regardless Rally (USA);
1974 Campionato Costruttori: 4° posizione;
Il futuro campione del mondo Björn Waldegaard fa il suo debutto in Toyota;
1975 Campionato Costruttori: 7° posizione (1 vittoria)
Prima vittoria per TTE con Hannu Mikkola/Atso Aho alla guida di Corolla Levin nel Rally dei 1000 Laghi (Finlandia);
1976 Campionato Costruttori: 6° posizione;
1977 Campionato Costruttori: 3° posizione;
1978 Campionato Costruttori: 6° posizione;
1979 Campionato Costruttori: 5° posizione;
1980 Campionato Costruttori: 7° posizione;
1981 Campionato Costruttori: 8° posizione;
1982 Campionato Costruttori: 5° posizione (1 vittoria)
Il fondatore di TMG, Ove Andersson, partecipa nel WRC per l’ultima volta alla guida di una Celica
2000GT;
1983 Campionato Costruttori: 6° posizione (1 vittoria);
1984 Campionato Costruttori: 4° (1 vittoria)
Prima vittoria nel Safari Rally (Kenya) con Björn Waldegaard/Hans Thorzelius alla guida di una
Celica Twincam Turbo (TA64);
1985 Campionato Costruttori: 5° posizione (2 vittorie);
1986 Campionato Costruttori: 6° posizione (2 vittorie)
Terza vittoria consecutiva nel Safari Rally, con Björn Waldegaard/Fred Gallagher alla guida di una
Celica Twincam Turbo (TA64);
1987 Campionato Costruttori: 7° posizione;
1988 Campionato Costruttori: 5° posizione
Debutto della Celica GT Four, che vincerà 29 WRC rallies e 6 Campionati del Mondo (2 volte il
Titolo Costruttori e 4 il Titolo Piloti) negli allestimenti ST165, ST185 e ST205;
1989 Campionato Costruttori: 2° posizione (1 vittoria)
Carlos Sainz fa il suo debutto in Toyota, gareggiando in 7 rallies e guadagnando 3 volte il podio;
1990 Campionato Costruttori: 2° posizione (5 vittorie)
Carlos Sainz diventa il primo pilota Campione del Mondo Toyota, alla guida di una Celica GT-
Four (ST165);
1991 Campionato Costruttori : 2° posizione (6 vittorie)
Prima vittoria di Toyota nel leggendario Rally di Monte Carlo;
1992 Campionato Costruttori: 2° posizione (5 vittorie);
1993 Campionato Costruttori: 1° posizione (7 vittorie) Toyota diventa il primo costruttore giapponese a vincere il WRC;
1994 Campionato Costruttori: 1° posizione (5 vittorie) Toyota ottiene la seconda “hat-trick”1 al Safary Rally, con Ian Duncan alla guida di una Celica
Turbo WRC;
1995 Campionato Costruttori: 3° posizione (1 vittoria);
1998 Campionato Costruttori: 2° posizione (3 vittorie)
Dopo due stagioni di assenza, al suo ritorno nella competizione Toyota vince il Rally di Monte
Carlo, grazie a Carlos Sainz/Luis Moya alla guida di una Corolla WRC;
1999 Campionato Costruttori: 1° posizione (1 vittoria)
Terzo Titolo Costruttori per Toyota; solo due squadre hanno vinto di più nella storia del WRC.
COMMENTI