Arezzo, muore piccola di 18 mesi
Nuova assurda tragedia in provincia di Arezzo. Una bimba di 18 mesi è morta dopo essere stata dimenticata all'interno dell'auto dalla madre. La donna, dipendente comunale, convinta di averla portata all'asilo, l'ha invece lasciata sul seggiolino della propria vettura, parcheggiata in piazza Vittorio Emanuele, a Castelfranco di Sopra (Arezzo), e si è recata al lavoro.
Fenomeno drammatico. È stata lei stessa, all'uscita dal lavoro, attorno alle 14, a fare la terribile scoperta. All'interno della sua Lancia Ypsilon, parcheggiata per ore sotto il sole, la piccola era ormai esanime. Inutili i soccorsi, intervenuti tempestivamente sul luogo. Si tratta solo dell'ennesimo, triste fenomeno dei bambini dimenticati in auto. Episodi di cronaca assurdi, che purtroppo non sono rari. Sempre in Toscana, a Livorno, a luglio dello scorso anno un'altra bimba di meno di due anni era deceduta nello stesso modo. Ma sono decine, solo nel nostro Paese.
Politica assente. Alla tristezza si aggiunge la rabbia, perché in fondo, come Quattroruote sostiene da molti anni, e come sollecitato da numerose petizioni online, basterebbe poco per evitare queste perdite. Alla politica si chiede da tempo di intervenire con una normativa che imponga alle case costruttrici l’installazione di un allarme sonoro di rilevamento dei bambini nel seggiolino. E, negli anni, non sono mancate le interpellanze parlamentari, la presentazione di una proposta di legge e addirittura l’invio di un dossier alla Commissione europea. Senza che si sia giunti a una soluzione concreta.
App e dispositivi per seggiolini. L'unico rimedio, al momento, è rappresentato dalle varie app realizzate ad hoc per gli smartphone (molte gratuite), che al termine del viaggio ricordano ai genitori di controllare sui sedili posteriori prima di chiudere l'auto. Oppure da diversi dispositivi per seggiolini in commercio, che avvisano con un segnale acustico la presenza del bebè a bordo. E possono essere impostati anche per inviare sms o email di allerta. Apparecchi utili, se non indispensabili, ma purtroppo non abbastanza diffusi.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Monopattini elettrici
In Spagna non potranno più circolare nelle aree pedonali e sui marciapiedi
Il governo iberico ha sancito una stretta sulla circolazione con norme ad hoc: vietato transitare anche sulle strade extraurbane e nei tunnel urbani