Usa, la Nhtsa indaga su 1,65 milioni di veicoli
Negli Stati Uniti, la National Highway Traffic Safety Administration ha aperto tre distinte indagini su 1,65 milioni di veicoli Jeep, Dodge e Chrysler del gruppo Stellantis. In particolare, la maggior inchiesta riguarda 1,34 milioni di Jeep Cherokee, prodotte dal 2014 al 2020 e interessante da un potenziale problema al sistema frenante: secondo i federali, possibili infiltrazioni d’acqua potrebbero determinare il malfunzionamento della centralina di controllo, causando l’attivazione del dispositivo elettronico di stazionamento durante la marcia del veicolo.
Nessun richiamo. Sotto la lente dell’autorità statunitense per la sicurezza dei trasporti sono finiti anche 289.900 esemplari di Dodge Journey, Jeep Compass e Patriot del 2016: le verifiche riguardano un possibile stallo del motore legato a un difetto all’albero a camme o a uno dei sensori elettronici. Lo stesso problema ha già portato, nel 2016, a una campagna di richiamo e ora i funzionari federali stanno controllando se il problema interessa veicoli non sottoposti a riparazione. Infine, la terza indagine riguarda una presunta perdita di potenza causata da un difetto alla trasmissione delle Chrysler Pacifica Hybrid: l’iniziativa copre 21 mila veicoli prodotti dal 2019 al 2021. Le tre inchieste, per le quali il gruppo ha garantito la massima collaborazione, potrebbero anche chiudersi senza alcun obbligo di richiamo. In ogni caso, non risultano segnalazioni di incidenti mortali o di feriti causati dai difetti lamentati dai proprietari.
Indagini anche su GM e Ford. Oltre ai tre brand del gruppo Stellantis, la Nhtsa ha messo nel mirino anche i modelli di altri marchi americani. Per una presunta perdita di potenza in grado di creare un guasto alle valvole del motore, sono sotto indagine 25.500 Ford Bronco; inoltre, è stata avviata una verifica su più di 190 mila esemplari di Cadillac XT5, XT6 e di GMC Acadia, prodotte tra il 2020 e il 2021, in seguito alla segnalazione di un potenziale malfunzionamento alla telecamera per la retromarcia.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it