Tutte le novità della stagione 2019-2020
È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la sesta stagione di Formula E. Il semaforo verde scatterà venerdì 22 novembre quando, in Arabia Saudita, si apriranno le danze con l’ePrix di Diriyah: sarà la prima delle quattordici gare del campionato 2019-2020.
Scontro tra titani. Sono dodici le squadre che si contenderanno il titolo di Formula E di quest’anno e di queste ben otto sono costruttori: oltre ai confermati protagonisti quali Audi, DS, BMW, Jaguar, Mahindra e Nissan, quest’anno si uniscono alla lotta anche due colossi come Porsche e Mercedes. Il loro arrivo nella categoria non fa altro che confermare quanto sia crescente l’interesse verso l’e-racing, ora che la tendenza nel settore automotive è proprio quella dell’elettrificazione. La Formula E rappresenta la migliore opportunità di promozione a costi contenuti: il non plus ultra di qualsiasi costruttore. La Porsche entra nella categoria con un team tutto nuovo, ma non per questo destinato a un ruolo da comparsa in questo primo anno di attività; il team Mercedes EQ, invece, prende il posto della HWA Racelab, che ha avuto il compito di fare da battistrada per un ingresso più soft per la Casa della Stella.
I piloti. Il campione in carica – il francese Jean-Eric Vergne – è stato confermato alla DS Techeetah. Al suo fianco, da quest’anno, ci sarà il portoghese Antonio Felìx Da Costa, che prende il posto di André Lotterer, che ha invece sposato la nuova avventura della Porsche e farà coppia con Neel Jani. La Mercedes ha invece scelto di schierare Stoffel Vandoorne e il giovane olandese Nyck De Vries, proveniente dalla Formula 2. Due i debuttanti di quest’anno: Brendon Hartley sarà al volante della Dragon Racing del team Penske e al suo fianco troverà Maximilian Gunther. L’altra novità è l’arrivo nella categoria di James Calado, al volante della Jaguar, come compagno di Mitch Evans.

In forte espansione. Anche quest’anno la Formula E potrà contare su un calendario particolarmente interessante che porterà la categoria nel cuore delle più importanti città del mondo. Quest’anno ci saranno tre nuove tappe: a maggio si andrà in Corea del Sud, per l’ePrix di Seoul. A giugno, invece, si aprirà un nuovo capitolo a Giacarta. Per il doppio appuntamento finale di quest’anno, si tornerà (dopo 4 anni) a Londra: si correrà nell’iconico circuito ricavato all’ExCel, che per metà sarà indoor. Per tutti gli appassionati italiani, però, il momento clou della stagione sarà l’ePrix di Roma: si correrà tra le vie dell’Eur il 4 aprile 2020 e i biglietti sono già in vendita da adesso.
Nel segno della continuità. Poche le novità tecniche previste per la sesta stagione di Formula E. La nota più importante è il divieto di utilizzo della doppia MGU (convertitori elettromeccanici rotanti), soluzione usata da più squadre in passato ma che, nell’era delle monoposto Gen2, pare venisse usata solamente dalla Nissan. Sotto il profilo sportivo, la Federazione ha apportato qualche piccolo aggiustamento: l’ormai famoso Attack Mode non sarà più attivabile in fase di Full Course Yellow o Safety Car; inoltre, proprio durante queste fasi, alle monoposto sarà sottratto 1 kWh dall’energia totale misurata dall’inizio della neutralizzazione della gara.

In pista le Gen2. Dall'esterno sono quasi impercettibili le modifiche alla scocca delle monoposto Gen2, i cui telai - lo ricordiamo - sono uguali per tutti e realizzati dalla Spark Racing Technology. Queste vetture sono in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e possono raggiungere una velocità massima di 280 km/h. L'intero impianto frenante di questi gioiellini elettrici è firmato dalla Brembo, che porta con orgoglio il tricolore in Formula E. Per la categoria full electric, Brembo ha progettato e realizzato ad hoc l'intero impianto frenante composto da dischi, pinze, pastiglie, campane e pompa tandem. Dischi e pastiglie sono in carbonio e funzionano al meglio tra i 400 e gli 800 gradi centigradi; la pinza monoblocco a 4 pistoni è in lega d'alluminio ossidata e pesa meno di 1 Kg all'anteriore e 1,2 Kg al posteriore. Questa pinza è la più leggera mai prodotta da Brembo per il motorsport: progettata appositamente per la Formula E, permette di contenere il peso generale della vettura, pur garantendo una migliore performance in fase di frenata. Tutte le vetture sono equipaggiate da pneumatici 18 pollici con battistrada, forniti dalla Michelin. Durante un evento, ogni pilota può utilizzare al massimo due set di pneumatici.
Tutto in un giorno. Confermato il format compresso in una sola giornata che ha finora caratterizzato la Formula E. Come di consueto, si inizierà con due sessioni di prove libere: la prima di 45 e la seconda di 30 minuti. A determinare la griglia di partenza della gara saranno le qualifiche: i piloti verranno divisi in quattro gruppi da sei. Ogni gruppo disporrà di 6 minuti per registrare i tempi cronometrati. Il pilota più veloce di ogni gruppo, da quest’anno, sarà premiato con un punto e potrà poi prendere parte alla Superpole finale, dove il più veloce riceverà altri 3 punti. L’ePrix durerà 45 minuti, più un giro da effettuare al termine del tempo previsto di gara. Confermato il Fanboost – la potenza aggiuntiva temporanea, assegnata dagli spettatori tramite il voto social – e il già citato Attack Mode.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
UTILITÀ

Mobilità elettrica
Il parlamento sdogana i monopattini, saranno come le biciclette
Approvato in Commissione al Senato un emendamento al ddl bilancio. La modifica, se confermata in aula, sarà in vigore dall’1 gennaio 2020

Airbag Takata
Nuovo richiamo per 1,4 milioni di veicoli
Scoperto un difetto diverso dal problema alla base dei precedenti ricami per oltre 100 milioni di auto

Carburanti
Rischio stangata per benzina e gasolio dal 2021
Il governo aumenta le clausole di salvaguardia sulle accise: tra il 2021 e il 2024 un’ipoteca da 5,3 miliardi

Video Tutorial
Come eliminare i graffi dalla carrozzeria - Video Tutorial
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
quotazione
assicura
finanziamento
usato
Cerca annunci usato
listino
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
COMMENTI