Alfa Romeo Racing, svelata la C41
L'Alfa Romeo Racing ha presentato la sua nuova monoposto con cui prenderà parte al Mondiale di Formula 1 2021. Nella splendida cornice del Grand Theatre di Varsavia, Kimi Raikkonen, Antonio Giovinazzi e Robert Kubica hanno tolto il velo alla C41, che presenta forme e colori decisamente diverse rispetto allo scorso anno.
La C41. La nuova monoposto dell’Alfa Romeo Racing è caratterizzata da una livrea particolarmente accattivante: il bianco e il rosso sono i colori tradizionali del team, sapientemente miscelati dal Centro Stile Alfa Romeo che ha dato vita a una delle livree più interessanti degli ultimi anni per questo team. Sulla vettura spicca il grande logo dell'Alfa Romeo, affiancato al Quadrifoglio, dando vita a un design classico che incarna la passione e la tradizioni del marchio del Biscione nell'automobilismo sportivo. La C41 è stata progettata sotto il coordinamento tecnico di Jan Monchaux e rappresenta essenzialmente un’evoluzione della C39 dello scorso anno: per via delle restrizioni imposte dal regolamento tecnico, infatti, la vettura eredita il telaio e gran parte delle componenti della precedente monoposto. Il team ha scelto di utilizzare i due token di sviluppo per lavorare sull’anteriore della vettura, decisamente rinnovato, in particolar modo nella zona del musetto. Jan Monchaux, direttore tecnico del team Alfa Romeo Racing, parlando della C41 ha sottolineato: "Questa vettura nasce da una situazione particolarmente insolita per la Formula 1, in cui i regolamenti hanno impedito di sviluppare una vettura completamente nuova per quest'anno. Per questo motivo, la nostra sfidante per il 2021 eredita molte componenti dalla C39, ad eccezione di quelle che per regolamento abbiamo dovuto modificate, come per esempio il fondo della vettura. Noi abbiamo scelto di utilizzare i due token di sviluppo per lavorare sull'anteriore. Sarà fondamentale lavorare bene durante i tre giorni di test a disposizione per verificare che la vettura risponda alle nostre aspettative e conoscere le nuove gomme. Siamo pronti per la nuova stagione e non vediamo l'ora di scendere in pista".

Venerdì in pista. Fréderic Vasseur, team principal dell'Alfa Romeo Racing Orlen e ceo di Sauber Motorsport AG ha detto: "Il lancio della nuova vettura è sempre un momento particolarmente emozionante, perché rappresenta il culmine di mesi di duro lavoro da parte di tutti in factory e segna l'inizio di una nuova avventura. La nostra filosofia rimane la stessa: dobbiamo fare un lavoro migliore di quanto fatto fino a oggi. Abbiamo chiuso in ottava posizione la passata stagione e dobbiamo migliorare nel 2021. L'obiettivo è fare un passo avanti in ogni reparto, in pista come in factory. Vogliamo arrivare a competere nella parte alta del gruppo centrale". Le aspettative del team elvetico sono alte e c’è particolare attesa per mettere alla prova la nuova power unit della Ferrari e verificare che il processo di integrazione tra le parti sia stato davvero ottimale. La C41 andrà in pista questo venerdì a Barcellona, quando la squadra approfitterà del primo filming day stagionale per effettuare anche lo shakedown della monoposto. Poi la rivedremo in azione a metà marzo, in occasione della tre giorni di test collettivi in Bahrain.
La formazione di piloti. Ancora una volta, a difendere i colori dell'Alfa Romeo Racing avremo la coppia di piloti formata dal veterano Kimi Raikkonen e dal pupillo della FDA, Antonio Giovinazzi. Nonostante la brutta stagione dell'anno scorso, dovuta principalmente a una power unit Ferrari poco competitiva, i due piloti sono riusciti a difendersi bene. Kimi e Antonio vanno d'accordo e il clima in squadra è sempre disteso e collaborativo: un'ottima base da cui ripartire nel 2021. Anche quest'anno, il team potrà contare sulla collaborazione di Robert Kubica, in qualità di pilota di riserva.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Mondiale Endurance
La 24 Ore di Le Mans è rinviata ad agosto
Nel tentativo di poter ospitare il pubblico sulle tribune, la gara è stata spostata al 21 e 22 agosto