Foto e informazioni del modello da corsa
Dopo il debutto alla Monterey Car Week, avvenuto nei giorni scorsi, la Lamborghini Huracán LP 620-2 Super Trofeo torna a farsi vedere, con la pubblicazione delle sue prime foto e dei dettagli tecnici. Il modello, che debutterà nella stagione 2015 delle tre serie continentali (Europa, Nordamerica e Asia) del monomarca, è spinto da una nuova versione del 5.2 V10 aspirato a iniezione diretta, leggermente più potente rispetto a quella di serie (620 CV invece di 610).
1.270 kg, 2,05 kg/CV. La principale differenza tecnica rispetto al modello stradale è rappresentata però dal passaggio alla trazione posteriore: l'abbandono dello schema a quattro ruote motrici ha contribuito in maniera sostanziale alla riduzione del peso (che qui raggiunge i 1.270 kg, per un rapporto peso/potenza di 2,05 kg/CV). L'obiettivo è stato raggiunto anche grazie al ricorso ai materiali leggeri, con il cui impiego è stato possibile ottenere risultati notevoli: l'intera struttura del roll-bar pesa 43 kg.
Scocca e aerodinamica firmate Dallara. Più rigida del 45% rispetto alla scocca del modello targato, la Huracán da corsa se ne differenzia per il cofano anteriore specifico con due vistose prese d'aria, e una serie di modifiche aerodinamiche tra le quali spiccano lo splitter e i profili supplementari nel frontale, oltre all'ala posteriore regolabile su dieci posizioni e al nuovo estrattore. La Lambo dichiara una ripartizione dei pesi tra i due assi nel rapporto 42:58. Tanto la carrozzeria quanto la veste aerodinamica della Super Trofeo sono state sviluppate con la consulenza della Dallara.
Un cambio completamente nuovo. La trasmissione alle ruote è affidata a un cambio diverso da quello di serie: l'unità da competizione è un sequenziale sei marce con frizione a tre dischi che porta la firma della Xtrac. Per il suo alloggiamento in posizione ottimale, gli ingegneri della Casa hanno rivisto alcuni aspetti dell'asse posteriore della Huracán. Sviluppata appositamente per quest'impiego, la trasmissione è completata da un attuatore realizzato da Magneti Marelli Motorsport. Il servosterzo è di tipo idraulico.
Elettronica, gomme, sospensioni. Per quanto riguarda la parte elettronica, la Super Trofeo adotta la centralina Motec M182, che gestisce dati, cambi marcia, informazioni sullo schermo Tft di bordo e controllo di trazione. Nuovo è anche l'Abs sviluppato da Bosch Motorsport e regolabile in dodici "step" con un comando sul volante da corsa dell'Omp. Tra gli altri partner, vanno ricordati Pirelli (sue le gomme nelle nuove misure 305/660-18 all'anteriore e 315/660-18 al posteriore) e Ohlins (barre antirollio e ammortizzatori regolabili).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it