Accordo con Qualcomm per i chip Snapdragon
Stellantis ha sottoscritto un accordo di collaborazione pluriennale con l’azienda tecnologica statunitense Qualcomm. L’intesa è incentrata sull’utilizzo dei semiconduttori SoC (system on a chip-sistema su circuito integrato) della famiglia Snapdragon all’interno delle piattaforme informatiche STLA Brain e STLA SmartCockpit del costruttore euro-americano.
Si parte nel 2024. In particolare, l’obiettivo di Stellantis è sfruttare dal 2024 le potenzialità della tecnologia 5G per i sistemi telematici e le soluzioni Qualcomm per offrire “esperienze a bordo di veicolo intelligenti, personalizzabili e immersive per milioni di veicoli” dei suoi 14 brand. La prima applicazione sarà destinata alla Maserati. Inoltre, l’accordo faciliterà il piano del gruppo di far convergere tutti i domini software “in un processo di High Performance Computing, sfruttando per tutti i principali veicoli le piattaforme automotive Snapdragon a basso consumo e dalle prestazioni elevate, oltre a contribuire ad assicurare la filiera di Stellantis per i componenti strategici”. “La partnership tecnologica con Qualcomm Technologies è un altro esempio della nostra volontà di individuare leader di settore altamente specializzati, interessati a partecipare al percorso di trasformazione dei veicoli con un approccio guidato dal software, collaborando con i nostri team interni. Questo permetterà di soddisfare al meglio le necessità legate agli stili di vita dei clienti, attraverso funzionalità sicure, personalizzate e sempre connesse”, ha commentato l’amministratore delegato Carlos Tavares. “La grande esperienza di Qualcomm Technologies nel settore automotive e il suo ruolo di leader nel settore dei semiconduttori ci consentirà di integrare verticalmente gli elementi chiave delle nostre nuove piattaforme e di gestire più da vicino l’intera filiera elettronica, così da fornire l’accesso alle migliori tecnologie e soddisfare il potenziale dei volumi di Stellantis, oltre a consentire il raggiungimento del nostro ambizioso obiettivo Dare Forward 2030”.
COMMENTI