Nuovi sistemi di sicurezza debuttano negli Usa
Stellantis sta lavorando all'introduzione del sistema di sicurezza H.E.L.P. (Hazard Enchanced Location Protocol) per i veicoli venduti in Canada e negli Stati Uniti. Il gruppo può contare a oggi su 1,8 milioni di veicoli circolanti in questi paesi dotati del sistema EVAS, l'Emergency Vehicle Alert System, integrato nell'infotainment UConnect.
Una nuova funzione per le auto in panne. Le vetture Chrysler, Dodge, Ram e Jeep, a partire dal Model Year 2018, sono dotate di serie del sistema EVAS collegato alla piattaforma V2X (Vehicle-to-everything) Safety Cloud di Haas Alert, che segnala al guidatore la presenza di camion dei pompieri, ambulanze e altri pericoli nelle vicinanze. Questo è possibile grazie alla connessione con le flotte e con le infrastrutture locali. Il nuovo sistema H.E.L.P. prende spunto dall'EVAS e ne espande le funzioni per i veicoli guasti fermi sul lato della strada. La vettura potrà così segnalare a tutti gli altri veicoli la propria posizione in modo da essere individuata già da 500 metri di stanza, ben prima del contatto visivo. L'allarme potrà essere attivato manualmente dal guidatore oppure automaticamente, in caso di incidente o foratura dei pneumatici grazie ai sensori di bordo. È allo studio anche il Lighting Alert, ovvero un sistema che possa utilizzare i gruppi ottici Led insieme alle quattro frecce d'emergenza per attirare ulteriormente l'attenzione degli altri guidatori e scongiurare eventuali incidenti. Secondo alcune statistiche, le auto guaste al lato della strada, pericolose soprattutto di notte, portano a circa sette incidenti al giorno negli Stati Uniti con una media quotidiana di 40 tra feriti e morti: un dato allarmante che può essere significativamente ridotto grazie alle nuove tecnologie.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it