Tutto ciò che serve per muoversi agilmente in città: dalle biciclette elettriche agli scooter, dai monopattini ai mezzi in sharing. Quattroruote e Dueruote uniscono le proprie competenze per offrire una guida alla mobilità urbana nell’era Covid.

Viabilità

Monopattini
L’Aci chiede regole più severe: "Assicurazione e casco anche per i maggiorenni"

Monopattini
L’Aci chiede regole più severe: "Assicurazione e casco anche per i maggiorenni"
Chiudi

Oltre 1.200 richieste di soccorso in due per incidenti legati alla cosiddetta micromobilità: è partendo da questo da che l’Aci e l’Automobile Club Milano chiedono un giro di vite sulle regole di utilizzo dei monopattini elettrici, in nome della sicurezza. Le proposte sono emerse in un incontro organizzato sul tema dal sodalizio meneghino che ha visto la partecipazione, tra gli altir, del suo presidente Geronimo La Russa, dell’assessore alla Sicurezza della Regione Lombardia Riccardo De Corato e di quella alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi.

I numeri. Milano, del resto, è all’avanguardia per il servizio di sharing, essendo disponibili in città 5.250 monopattini, che accumulano una media di 8.609 noleggi giornalieri; ma è anche la città che registra il maggior numero d’incidenti che coinvolgono questi mezzi, con 178 episodi l’anno, davanti a Roma (70) e Torino (66). Fatto che ha indotto l’A.C. locale, per bocca del suo presidente, a lanciare un messaggio a chi gestisce il renting di questi strumenti di mobilità e alle autorità: “Non attribuiamo ai monopattini”, ha affermato, “un ruolo che non possono avere nel contesto generale del sistema dei trasporti: consideriamoli solo per l’apporto che possono fornire nel cosiddetto ultimo miglio dei tragitti urbani e, soprattutto, facciamoli circolare in infrastrutture adeguate con alla guida conducenti ben consapevoli delle regole stradali, assicurati e debitamente equipaggiati, sanzionando chi commette infrazioni”.

Le richieste. Da queste considerazioni, scaturiscono le indicazioni dell’Aci che auspica, tra l’altro, la possibile introduzione di una targhetta d’identificazione non solo per i monopattini, ma anche per le biciclette, i cui utilizzatori spesso assumono comportamenti eccessivamente disinvolti,  l’obbligo del casco anche per i conducenti maggiorenni dei monopattini, magari associato all’utilizzo di bretelle o giubbotti rifrangenti, l’obbligo di assicurazione civile verso terzi per i monopattini e della patente di guida o, quanto meno, di un attestato di frequenza di un corso di formazione tenuto in un centro autorizzato allo scopo. La formazione scolastica, infine, dovrebbe prevedere moduli didattici sul corretto uso dei monopattini elettrici.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Monopattini - L’Aci chiede regole più severe: "Assicurazione e casco anche per i maggiorenni"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it