Approvata la tassa sul traffico: costerà fino a 23 dollari al giorno
La città di New York sarà la prima grande metropoli americana a introdurre una tassa sul traffico analoga alla congestion charge in vigore da ormai diversi anni a Londra. L'amministrazione Biden, tramite la Federal Highway Administration, ha approvato la valutazione ambientale della New York Metropolitan Transportation's Authority e, di conseguenza, ha aperto ufficialmente il periodo di 30 giorni necessario affinché il piano venga sottoposto a una consultazione pubblica. In mancanza di ulteriori intoppi, la Grande Mela potrà introdurre un piano di pedaggi limitato sostanzialmente alla parte meridionale del quartiere di Manhattan (tra la 60esima Strada e Battery Park, ossia da Central Park al Financial District) e oggetto di una lunga gestazione.
Le tariffe. La prima approvazione della congestion charge risale al 2019, ma il piano dell'autorità metropolitana dei trasporti, che sarebbe dovuto entrare in vigore nel 2021, è stato ostacolato dall'amministrazione Trump. Ora, con il via libera dell'attuale inquilino della Casa Bianca, New York si prepara a lanciare una misura volta non solo a ridurre il traffico dei veicoli del 15-20%, ma anche a promuovere l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico e, ovviamente, a generare incassi: la Metropolitan Transportation's Authority stima maggiori entrate per 1-1,5 miliardi di dollari, che saranno destinate esclusivamente a finanziare una parte del programma di investimenti infrastrutturali volto a migliorare metropolitane, tunnel e altri assi viari (si parla di 15 miliardi di dollari su un totale di 55). Le tariffe proposte dalla Metropolitan Transportation's Authority sono, in alcuni casi, particolarmente alte: nelle ore di punta, ossia dalle 6 del mattino alle 8 della sera, si va da 9 a 23 dollari (20,52 euro al cambio attuale) per le auto e da 12 a 82 dollari per i camion, mentre i pedaggi notturni potrebbero essere di soli 5 dollari.
Sconti ed esenzioni. Non mancano potenziali sconti, crediti ed esenzioni. Per esempio, sono stati esclusi dal pagamento i taxi, mentre i pendolari in arrivo dal New Jersey o dagli altri quartieri della metropoli (Bronx, Brooklyn, Queens e Staten Island) potranno usufruire di una serie di sconti. Per esempio, durante le ore di punta, un autista del New Jersey dovrà pagare l'intero pedaggio di 13,75 dollari per attraversare il Lincoln Tunnel, ma per proseguire il suo viaggio dovrà sborsare "solo" altri 10 dollari. L'intera tassa di 23 dollari, invece, dovrebbe essere pagata dai conducenti che attraversano l'East River utilizzando i ponti gratuiti di Brooklyn, Manhattan, Williamsburg, Queensboro o arrivano dalla 59esima strada. Il pedaggio, che sarà addebitato una sola volta al giorno, sarà interamente detraibile per i cittadini che vivono nell'area tra la 60esima Strada e Battery Park e hanno un reddito inferiore a 60 mila dollari l'anno.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it