Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiPeugeot 2008 vs Skoda Yeti
Guarda il video su QuattroruoteTV
Hanno successo perché sono vetture intelligenti, pratiche, giovanili e, cosa non meno importante, fanno tendenza. La Peugeot 2008, venduta in Italia al ritmo di quasi 2.000 esemplari al mese, è ormai un successo consolidato. La Skoda Yeti, reduce dal restyling di mezza età, cerca invece un riscatto che, complice un prezzo d’acquisto non proprio contenuto, fatica ad arrivare. Sono Suv nel senso più moderno del termine: offrono spazio e una grande versatilità d’uso, su strada si muovono agili e sicure, ma fuori dall’asfalto è meglio utilizzarle con molta cautela. Uno sterrato e una strada di campagna possono andare, ma non è certo il caso di avventurarsi oltre. La 2008 non esiste neppure a trazione integrale; la Yeti si, ma in questo caso il prezzo lievita ulteriormente, verso limiti allarmanti.
Come sono fatte. La Peugeot 2008 è piaciuta subito per la sua linea moderna e aggraziata, che ha incontrato il favore degli automobilisti. Le dimensioni (4,16 metri di lunghezza) sono quelle giuste per non essere impacciati nel traffico e disporre a bordo di tutto lo spazio che serve. La Yeti, da parte sua, è soltanto un filo più lunga (4,22 metri). Il recente restyling l’ha ingentilita, ma al tempo stesso le ha tolto un po’ di personalità. Ci riferiamo ai grandi fendinebbia circolari, che ora sono rettangolari e annegati in basso nello scudo paraurti: un peccato, perché davano tanta grinta alla Yeti e la rendevano immediatamente riconoscibile dalle altre. I posti sono cinque, ma in tutt’e due i casi si viaggia realmente bene soltanto in quattro. Dietro, infatti, un eventuale quinto passeggero è infastidito dal tunnel centrale e, sulla Yeti, anche dalla “gobba” sul pavimento necessaria per far passare l’albero di trasmissione nelle versioni a quattro ruote motrici. Per contro, essendo più alta della francese di ben 11 centimetri, offre un maggior volume d’aria e fa guadagnare qualcosa anche in termini di visibilità. Il carattere “familiare” della vettura ceca emerge anche dall’organizzazione dell’abitacolo: niente divano unico, i sedili posteriori sono singoli e quelli laterali possono scorrere in senso longitudinale di ben 15 centimetri. Anche la 2008, comunque non difetta di praticità. Se si eccettua la maggior altezza, le dimensioni interne sono simili a quelle della Yeti e anche se il bagagliaio non è così grande e modulare come quello della rivale, resta comunque in grado di contenere 349 litri, più che sufficienti per le esigenze di quattro persone.
Come vanno. A far muovere bene e con un piglio quasi sportivo la Peugeot 2008 ci pensano, oltre alla massa ridotta di 1.360 kg in condizioni di prova (contro i 1.503 della Yeti), anche la coppia di 270 Nm e la potenza (115 CV) del suo 1.6 turbodiesel. Se l'unione di questi fattori va a vantaggio delle prestazioni e della vivacità di marcia, la riduzione della massa facilita il lavoro di telaio e pneumatici. La Yeti, invece, è un po’ più impacciata nei movimenti, anche se non la si può certo definire addormentata. Il suo quattro cilindri è meno potente (105 CV), ma più pronto e regolare quando si tratta di riprendere dai regimi più bassi. In tema di sicurezza, inoltre, può contare su un Esp molto ben tarato. Bene in entrambi i casi, con qualche punto a favore della compatta francese, anche il confort nelle lunghe percorrenze. A questo proposito, che scegliate l’una o l’altra perderete ben poco tempo nelle stazioni di rifornimento. In più di un’occasione, con la 2008 abbiamo superato la barriera (non soltanto psicologica) dei 20 km/l: 21 tondi, per l'esattezza, nel ciclo urbano e quasi 22,1 in quello extraurbano. Aggiungendo il consumo autostradale (16,4 km/l) si arriva a una media di 19,6 km/l, che significa percorrere circa 1.000 chilometri con i 50 litri del serbatoio. La Yeti si è comportata quasi altrettanto bene nella marcia a bassa velocità (18 km/l in città), ma è risultata un po’ più assetata in autostrada, essenzialmente per colpa della superficie frontale più ampia e del cambio a sole cinque marce. In compenso, grazie al serbatoio da 60 litri, l’autonomia risulta ancora più estesa.
In sintesi. La scelta è più o meno in questi termini: la 2008 è nuova, per certi versi rivoluzionaria e non fa nulla per nasconderlo, mentre la Yeti è in tutto e per tutto tradizionale. Su tutt’e due si viaggia bene, le prestazioni sono adeguate, la guida piacevole e sicura e, soprattutto, i consumi risultano sorprendentemente contenuti. Differenze? La 2008 è più accogliente, la Yeti sicuramente più spaziosa e abitabile. In tema di prezzo, infine, non c’è storia: la Peugeot vince su tutta la linea. E, dunque, non è un caso che stia cogliendo un gran successo di vendite.
2008 1.6 e-HDi 115 CV S&S Allure
Consumo. Quasi da record: 21,9 km/l in città sono davvero tanti.
Comportamento stradale. Tenuta elevata, stabilità eccellente e uno sterzo ben calibrato. Si guida con piacere.
Visibilità. I montanti anteriori inclinati creano qualche difficoltà.
Yeti 1.6 TDI CR 105 CV Eleg. GreenLine
Versatilità. Eccellente, grazie ai sedili posteriori scorrevoli.
Consumo. Anche lei si accontenta davvero di poco.
Rumorosità. Un po' elevata a velocità autostradale, soprattutto nei posti anteriori.
Prezzo. È cara, e anche gli accessori non si può certo dire che siano a buon mercato.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Percorrenza media e Autonomia
COMMENTI
Ultime prove
Test strumentali
Stabilità: BMW Serie 2 Active Tourer - VIDEO
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla monovolume di Monaco in versione 218d MSport: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Test strumentali
Stabilità: Volkswagen T-Roc 1.0 TSI Life - VIDEO
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca a una delle Suv compatte più amate dagli italiani: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Test strumentali
Stabilità: Citroën C5 X Hybrid 225 Ë-EAT8 Shine Pack
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla Citroën C5 X Hybrid 225 Ë-EAT8 Shine Pack: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Audi R8
Le piace andare di traverso
In pista con la versione a trazione posteriore più potente di sempre della sportiva tedesca. Una vettura nata per esaltare il piacere di guida. Che sfida se stessa con un confronto fra due set di pneumatici diversi
Hyundai Tucson
Tutta un'altra storia - VIDEO
Il cambio di passo è netto: dal design all'abitacolo, tutto assume un'aria elegante. Non bastasse, la Suv rimedia al bagagliaio poco generoso della serie precedente. Il powertrain ibrido eroga fino a 230 CV: abbiamo provato la 1.6 T-GDi Hev 4WD
Porsche Taycan Sport Turismo
La muscle wagon elettrica - VIDEO
La più emozionante delle Bev guadagna una coda diversa e diventa una sorta di 911 shooting brake. E poi quelle tre lettere – GTS – che, il più delle volte, definiscono le creature migliori di Zuffenhausen
Transizione ecologica
La corsa dell’Europa all’oro bianco
Il litio, fondamentale per le batterie delle elettriche, è abbondante in natura, ma la sua estrazione non è priva di rischi ambientali. Anche l’Europa ne detiene grandi riserve. Sfruttarle, però, non sarà facile: lo dimostrano le proteste in Portogallo e in Serbia contro le attività minerarie
BMW
Il giro di pista della M240i xDrive - VIDEO
Abbiamo testato la nuova coupé di Monaco sul circuito di Vairano. Ecco il tempo che ha staccato, arricchito dal nostro commento tecnico
Tutto su
Peugeot
L'allestimento Allure Navi Pack arriva anche sulla 2008
La gamma della Peugeot 2008 si arricchisce con la serie speciale Allure Navi Pack, già disponibile per la sorella minore 208. Il nuovo allestimento punta tutto sulla connettività e offre dotazioni...
Peugeot e-2008
Al volante della Suv elettrica
La nuova Peugeot e-2008 gioca la carta della praticità e della notevole somiglianza con le versioni termiche per conquistare la clientela attratta dalle emissioni zero. Riconoscibile per pochi...
Peugeot 2008
Al volante della BlueHDi 130 Eat8
Quindici centimetri che fanno la differenza. Con la seconda generazione, la Peugeot 2008 cresce in lunghezza e rafforza le caratteristiche che servono per avere successo nel sempre più affollato...
Skoda Yeti
Prodotto l'esemplare numero 500.000
La Skoda festeggia il traguardo delle 500.000 Yeti prodotte dal 2009 a oggi. L'esemplare del record, una versione speciale Monte Carlo verniciata nella tinta Corrida Red, è stato assemblato nella...
Skoda Yeti Outdoor
Una settimana con il 2.0 Tdi 170 CV
Day 1. Nel mettere mano alla Yeti per il restyling di metà carriera, la Skoda ha deciso di sdoppiare il modello. Una “linea di design” standard, l’altra, battezzata evocativamente Outdoor, con...
Peugeot 2008 vs Skoda Yeti
Sfida tra crossover compatte [video]
Prova-confronto tra due crossover compatte apparentemente simili per formula e dimensioni, ma in realtà sostanzialmente differenti nell'indole: una più razionale e austera, l'altra dinamica e...
Altri contenuti su
Peugeot 408
La crossover che mancava - VIDEO
La definiscono fastback ed entra nei listini senza sostituire alcun modello esistente. Peugeot usa la carta dell'originalità presentando la 408, un modello elettrificato che si inserisce nella parte ...
Peugeot
Assetto rialzato e linee da fastback per la 408
Dopo il nome, scopriamo il carattere. La Peugeot ha diffuso due immagini del suo nuovo modello annunciato qualche settimana fa: la 408. I teaser, in cui l’auto appare ancora camuffata, mostrano...
Guida all'acquisto
Perché lei: Skoda Fabia 1.0 TSI Evo Style
Macchina di sostanza, la Skoda Fabia. La quarta generazione, cresciuta sulla piattaforma Mqb A0 del gruppo Volkswagen, si è allungata di 11 centimetri, superando per la prima volta nella sua storia...
Skoda Karoq
Migliora nell'aerodinamica e passa al livello 2
Classe 2017, la Skoda Karoq qualche anno fa si è presa in carico la sostituzione della Yeti puntando più in alto, a livello di contenuti e dimensioni. Oggi è tempo di restyling e la versione 2022 si ...
Focus ON
Parti all'avventura con Jeep Gladiator
Versatile, funzionale, estremamente potente e incredibilmente performante,
EcoPoint3: lo pneumatico intelligente by Sailun
Sailun volta pagina e lo fa con l’innovativa tecnologia EcoPoint3. Scopri il nuovo pneumatico high-tech a basso impatto ambientale!
Scopri Brembo Beyond EV Kit
Il prodotto premiato alla galleria dell'innovazione Motortec
ELEC3City Il primo car sharing full electric di quartiere by VOLVO Car Italia
ELEC3City - Il primo car sharing full electric di quartiere by VOLVO Car Italia.
A Milano, nel distretto di Portanuova, Volvo sta sperimentando un car sharing innovativo e completamente elettrico!
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche