Il confronto tra la 1.5 Skyactiv-D e la 1.6 TDI
Non potrebbero essere più diverse la Mazda3 e la Volkswagen Golf. La tedesca vive nel rigoroso rispetto della tradizione: da 43 anni la Golf è semplicemente la Golf. La Mazda3, invece, interpreta al meglio quello spirito libero e innovativo che da sempre contraddistingue le automobili prodotte dalla Casa di Hiroshima. Più lunga di una ventina di centimetri, la Mazda3 affida il suo fascino a forme morbide e sinuose, decisamente in contrasto con le linee nette e decise che caratterizzano l'ultima serie della Golf. Parte dei centimetri in più della Mazda3 sono finiti nel lungo cofano, ma otto sono nel passo e questo garantisce più spazio all'abitacolo della vettura nipponica. Davanti le misure si equivalgono, ma dietro i passeggeri hanno un po’ più agio per le gambe.
Dinamica giapponese. La Mazda3 ha un'impostazione più dinamica. Il sedile, a regolazione elettrica, è ben conformato, il volante, un po' meno grande del solito (37 cm), quasi verticale. Il contagiri, sistemato in modo inconsueto per una berlina, spicca al centro del quadro, in primo piano. Lo schermo del sistema multimediale si trova sulla stessa linea d'orizzonte degli altri strumenti e, così, si riducono le distrazioni quando lo si deve consultare.

Cura tedesca. La Golf offre un ambiente a tratti austero, ma studiato e curato fin nei dettagli. Gli strumenti sono disposti in modo classico, con il tachimetro e il contagiri separati dall'immancabile display multifunzione, il volante è un filo più grande e i comandi sono posizionati nel pieno rispetto delle tradizioni della Casa di Wolfsburg. L'abitacolo è rifinito con la solita cura e con materiali che, se certo non fanno urlare per l'allegria dei toni, davvero si prestano a ben poche critiche. Tutto perfetto, o quasi, perché, se il sedile del pilota è realizzato secondo i migliori criteri dell'ergonomia, la corsa della frizione risulta troppo lunga e finisce per rendere la guida in città meno riposante che sulla concorrente giapponese.
Sfida sui motori. Il millecinque turbodiesel della Mazda3 eroga dieci cavalli in meno del millesei tedesco, ma ha più coppia e, grazie allo scambiatore di calore aria-acqua, è anche molto efficiente. Tutto questo si traduce su strada in una guida piacevole e divertente, avvalorata da una trasmissione a sei marce dall'eccellente manovrabilità, che è un vero invito a guidare. La Golf non è certamente da meno. Il suo quattro cilindri è appena un filo più ruvido a confronto con la morbidezza del Mazda, ma ha verve, grinta e, come il rivale giapponese, si accontenta anch'esso di ben poco gasolio. Nei nostri cicli d'uso abbiamo rilevato una percorrenza media di 17,9 km/l contro i 18,6 della "3". Su strada, la berlina tedesca mostra un bel temperamento soltanto apparentemente meno sportivo. In realtà le due automobili si equivalgono pure sotto questo punto di vista. Alla piacevolezza della Mazda, infatti, i progettisti tedeschi contrappongono un assetto in grado di affrontare le curve in modo altrettanto stabile e sicuro.
Confort equivalente. Per quanto riguarda il confort acustico, vi potrà giovare sapere che sulla giapponese prevalgono i fruscii aerodinamici e il rotolamento dei pneumatici, mentre sulla tedesca si sente di più il motore: il risultato finale, però, è sostanzialmente equivalente. Lo stesso si può dire per l'assorbimento delle sospensioni, che riescono a isolare piuttosto bene l'abitacolo, ma che trasmettono qualche scossone di troppo a chi siede sul divano posteriore.
Pregi e difetti

Pregi
Consumo contenuto, guida piacevole, dotazioni di sicurezza ok.
Difetti
La visibilità è limitata, il confort posteriore risente delle sconnessioni marcate.
Pregi
Ambiente curato, qualità elevata. E, pure qui, consumi ridotti.
Difetti
Dotazioni di sicurezza un po' carenti, retrotreno rigido.
Dati & prestazioni
- MAZDA Mazda3 1.5 Skyactiv-D Exceed
- VOLKSWAGEN Golf 1.6 TDI 115CV DSG 5p. Business BMT
Dati dichiarati
Pagelle
- MAZDA Mazda3 1.5 Skyactiv-D Exceed
- VOLKSWAGEN Golf 1.6 TDI 115CV DSG 5p. Business BMT
- MAZDA Mazda3 1.5 Skyactiv-D Exceed
- VOLKSWAGEN Golf 1.6 TDI 115CV DSG 5p. Business BMT
4.0
4.0
4.0
4.0
4.5
3.0
4.0
3.0
3.5
4.0
4.5
4.0
4.0
5.0
3.5
3.5
4.5
4.5
4.5
3.0
4.0
4.5
4.0
4.0
4.5
4.5
4.0
4.0
4.5
4.0
3.0
3.5
4.0
4.0
4.0
4.0
3.0
4.0
4.0
4.0
4.0
4.0
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Altre prove

Mazda3
Il model year 2017 a partire da 20.400 euro
Di serie per tutte le versioni c'è il cambio manuale a sei marce; l'automatico è optional solo per le diesel

Volkswagen Golf
Debutta l'1.5 TSI da 130 CV
Il 4 cilindri sfrutta una turbina a geometria variabile e altre tecnologie per consumare di meno

Ford Focus
La prova della 1.5 EcoBlue ST-Line
Con la quarta generazione debuttano un nuovo cambio automatico a otto rapporti e svariate novità tecniche e tecnologiche
COMMENTI