Francia-Giappone: sfida tra Suv a benzina
DS 7 CrossBack contro Mazda CX-5. Voi le comprereste mai a benzina? Il dubbio è lecito. Del resto, una sport utility di ragguardevoli dimensioni con un motore a ciclo Otto è qualcosa d'insolito, dalle nostre parti. Il diesel era - ed è ancora - il motore tecnicamente più idoneo a muovere auto di questo tipo, per la considerevole quantità di Nm che è in grado di erogare e per la sua elevata efficienza. Ma vista l'aria che gira attorno al gasolio in questi ultimi tempi, la domanda è quanto mai di attualità.

Super confortevoli. Su strada, la DS 7 si muove con grande eleganza. Le sospensioni a controllo elettronico, gestite dalla telecamera anteriore che legge le sconnessioni della strada e regola di conseguenza lo smorzamento, isolano con efficacia l'abitacolo. Di rumore ne arriva ben poco e così ore e chilometri scorrono piacevolmente a bordo della CrossBack. La CX-5 è quasi altrettanto comoda, il rombo del motore è poco più di un ronzio e le sospensioni, per quanto tradizionali, fanno molto bene il loro lavoro.Quanto al comportamento, scordatevi la sportività, questo è bene precisarlo subito, perché in curva le due Suv rollano parecchio e non sono certo molto agili. Ma la sicurezza di marcia non è mai in discussione, anche perché, in caso di emergenza, entrambe possono contare sul lavoro efficace dell'Esp.

Consumano poco. Considerata la mole delle auto, ci aspettavamo valori più elevati e invece siamo rimasti piacevolmente sorpresi. Sia con la DS 7 sia con la CX-5 abbiamo rilevato percorrenze medie attorno ai 12 km con un litro di benzina, che con la francese salgono a quasi 15 sulle strade statali (14 per la CX-5), per scendere a poco più di 11 in autostrada. L'avreste mai detto? E con un po' di attenzione si può fare anche meglio.
Pregi e difetti
Pregi
Morbida e silenziosa, accoglie i passeggeri in un ambiente originale e curato in ogni dettaglio. Ed è anche veloce e brillante.
Difetti
La frenata sui fondi a bassa aderenza è lunga e può mettere in difficoltà. I comandi richiedono un certo apprendistato.

Pregi
Ê un auto confortevole, sicura e piacevole da guidare. Con un abitacolo ampio e un bagaliaio adeguato.
Difetti
Frenata molto lunga sul bagnato-ghiaccio. Il cambio automatico ha soltanto sei marce.
Dati & prestazioni
- DS DS7 CrossBack PureTech 225 aut. Gr. Chic
- MAZDA CX-5 2.5L Skyactiv-G 194CV aut.4WD Excl.
Dati dichiarati
Pagelle
- DS DS7 CrossBack PureTech 225 aut. Gr. Chic
- MAZDA CX-5 2.5L Skyactiv-G 194CV aut.4WD Excl.
- DS DS7 CrossBack PureTech 225 aut. Gr. Chic
- MAZDA CX-5 2.5L Skyactiv-G 194CV aut.4WD Excl.
4.0
4.0
4.0
3.5
5.0
4.0
4.0
4.0
3.5
4.0
4.0
3.5
5.0
4.5
5.0
4.0
4.0
4.0
4.0
4.0
4.5
4.0
3.0
2.5
4.0
4.0
3.5
4.0
4.0
4.5
4.0
3.5
3.5
3.5
3.5
4.0
4.0
3.0
4.0
3.5
4.0
4.0
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA

In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
- DS DS7
- MAZDA CX-5

Altri contenuti su

Skoda
Una settimana con la Kodiaq RS - Day 4
La redazione si è alternata al volante della versione sportiva della Suv con motore 2.0 BiTDI da 240 CV

Renault Kadjar
Una settimana con la TCe 160 Sport Edition2
La redazione si è alternata al volante della versione top di gamma della Suv francese

Bentley Bentayga
La Speed è la Suv più veloce al mondo
Con un W12 biturbo da 635 CV riesce a raggiungere i 306 km/h
Altre prove

Suzuki
La prova della Jimny 1.5
Una vera off-road concentrata in tre metri e mezzo, agile e accessibile economicamente

Sul numero di marzo
La prova dell'Audi Q3 35 TFSI S tronic S line Edition
Spinta dal più piccolo motore a benzina in gamma, la Suv di Ingolstadt sfoggia un'apprezzabile agilità. E con un pieno fa parecchia strada

Sul numero di marzo
La prova della Toyota RAV4 2.5 HV AWD-i E-Cvt Style
Il design di rottura cela una nuova piattaforma e un sistema ibrido più efficiente. Consumi ancora più contenuti e un maggior confort.
COMMENTI