Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiConfronto tra ibride
Sono ibride tutt’e due, sulla carta di circolazione. Ma le scelte tecniche delle due crossover giapponesi hanno preso strade opposte. Da una parte la Mazda CX-30, con l’originalissimo motore Skyactiv-X che promette di offrire la piacevolezza di un tradizionale propulsore a benzina abbinata all’efficienza di un diesel. Dall’altra c’è il collaudato schema ibrido full di Toyota, con la rinnovata C-HR che ne riceve in dote l’ultima evoluzione, il due litri da 184 cavalli. Del tutto simili nelle dimensioni (4,4 metri di lunghezza), le due giapponesi differiscono notevolmente nella resa su strada, con la Toyota che si distingue per il massiccio supporto elettrico durante le partenze. Questo, ovviamente, le consente di svettare sulla Mazda in termini di percorrenze in città. Ma la situazione si capovolge alle andature costanti e in autostrada, dove il propulsore Skyactiv-X fa valere la sua efficienza.
Mazda CX-30 Skyactiv-X vsToyota C-HR 2.0 Hybrid: la prova di Paolo Massai
Percorrenze diverse. Queste due scelte opposte sul fronte tecnico comportano differenze non soltanto nella resa, ma soprattutto alla voce consumi. E qui occorre valutare bene la destinazione d’uso della vettura in base alle proprie esigenze. Se il terreno più frequentato è la città, viene da sé che l’ibrido Toyota vinca a mani basse, grazie all’enorme supporto elettrico in partenza: la C-HR, in questo frangente, è in grado di coprire ben 23,2 km/litro, mentre la CX-30 si ferma a meno entusiasmanti 12,9 chilometri al litro. La situazione si ribalta, invece, in autostrada. Alle andature costanti, dove l’efficienza dello Skyactiv-X raggiunge il suo apice e quelle di uno schema ibrido parallelo vengono meno, la Mazda riesce a percorrere più strada della Toyota: 15,9 km/litro contro i 14 della rivale giapponese.
Anche dentro si contrappongono. Per quel che riguarda la vita a bordo, le differenze proseguono sul ponte di comando: elegante e minimalista quello della Mazda, più movimentato e futuristico per la Toyota. Entrambe sono accumunate da una buona cura costruttiva, mentre la razionalità nella disposizione dei comandi è migliorabile. In questo senso la CX-30 è però un gradino sopra, perché denota una maggior funzionalità e si fa preferire anche per la leggibilità degli strumenti e per l’interfaccia dell’infotainment, con rotella e tasti fisici per distrarsi di meno rispetto a un display touch. Simile l’abitabilità, più che discreta per quattro persone, con la CX-30 che offre però qualche cm in più in larghezza e per la testa dei passeggeri posteriori. Come pure nel baule, con 348 litri (e portellone automatico di serie) che permettono di caricare un po’ di più rispetto ai 305 del vano della C-HR.
Prova ripresa da Quattroruote di gennaio 2019, n. 773
CX-30 2.0L Skyactiv-X M-Hybrid 2WD Exclusive
L'armonia totale di quest'auto, che offre un equilibrio pressoché perfetto fra confort, qualità, tecnologia e piacere di guida.
Con il cambio manuale, per riprendere velocità con solerzia, diviene spesso inevitabile scalare rapporto.
C-HR 2.0 Hybrid E-CVT Premiere
Il powertrain due litri è un ottimo connubio fra prestazioni soddisfacenti e consumi ridotti.
La batteria più grossa toglie ulteriore spazio a un vano bagagli che già di suo non svetta.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Abbiamo testato la sportiva giapponese sul circuito di Vairano. Ecco il tempo che ha staccato, arricchito dal nostro commento tecnico
Si parla tanto di litio, cobalto e nichel, ma per il settore automobilistico ci sono 17 elementi chimici - in realtà per nulla rari - che rappresentano un vero freno alla riduzione dei costi delle auto a batteria. Ecco perché non sono poche le Case ad aver avviato progetti per eliminare del tutto materie prime costose e monopolizzate dai cinesi
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Che agli ingegneri della Mazda piaccia fare le cose diversamente da tutti gli altri lo sappiamo da tempo e la CX-30 non fa eccezione. Lanciata sul mercato nel 2019, questa crossover lunga 4,4 metri...
La Mazda presenta la CX-30 Model Year 2022 per il mercato italiano, rivisitata attraverso un aggiornamento continuo e progressivo, come da tradizione della Casa di Hiroshima. Le novità...
La Mazda presenta la versione 2021 della CX-30, con novità che riguardano le dotazioni e i powertrain. La Suv, disponibile in Italia a partire da 24.950 euro, sarà proposta anche in serie limitata...
La Toyota aggiorna la gamma della C-HR introducendo il Model Year 2022. Su quest'ultima versione della crossover giapponese, la meccanica resta invariata e le novità si concentrano sulle...
Andare da Milano a Tokyo in auto, passando per Cortina: è questo il viaggio, lungo oltre 25 mila chilometri (tra andata e ritorno), che dovranno affrontare il pilota Guido Guerrini e il giornalista...
La Toyota ha aperto gli ordini la C-HR in allestimento GR Sport, proposta in Italia con prezzi a partire da 37.600 euro. La Suv, come già anticipato, segue...
Nell’epoca dell'elettrico c’è ancora qualche costruttore che percorre strade differenti. Ne è un esempio Mazda, che dopo aver riportato in auge il motore Wankel al Salone di Bruxelles - come range...
La Mazda ha introdotto negli Stati Uniti la CX-90, una Suv di grandi dimensioni destinata al mercato locale. Nato sulla Large platform della Casa, questo nuovo modello offre fino a otto posti su tre ...
La Toyota Yaris Cross sta riscuotendo molto successo sul mercato italiano: ha le dimensioni giuste per la città, interni spaziosi e, volendo, la trazione integrale. E poi c'è l'ibrido che garantisce ...
Debutta alla Paris Fashion Week la nuova Toyota Aygo X Undercover, realizzata assieme al designer giapponese Jun Takahashi. Una collaborazione che porta il mondo dell’auto nel cuore delle passerelle ...
Cerca annunci usato
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!