Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiConfronto tra ibride
Sono ibride tutt’e due, sulla carta di circolazione. Ma le scelte tecniche delle due crossover giapponesi hanno preso strade opposte. Da una parte la Mazda CX-30, con l’originalissimo motore Skyactiv-X che promette di offrire la piacevolezza di un tradizionale propulsore a benzina abbinata all’efficienza di un diesel. Dall’altra c’è il collaudato schema ibrido full di Toyota, con la rinnovata C-HR che ne riceve in dote l’ultima evoluzione, il due litri da 184 cavalli. Del tutto simili nelle dimensioni (4,4 metri di lunghezza), le due giapponesi differiscono notevolmente nella resa su strada, con la Toyota che si distingue per il massiccio supporto elettrico durante le partenze. Questo, ovviamente, le consente di svettare sulla Mazda in termini di percorrenze in città. Ma la situazione si capovolge alle andature costanti e in autostrada, dove il propulsore Skyactiv-X fa valere la sua efficienza.
Mazda CX-30 Skyactiv-X vsToyota C-HR 2.0 Hybrid: la prova di Paolo Massai
Percorrenze diverse. Queste due scelte opposte sul fronte tecnico comportano differenze non soltanto nella resa, ma soprattutto alla voce consumi. E qui occorre valutare bene la destinazione d’uso della vettura in base alle proprie esigenze. Se il terreno più frequentato è la città, viene da sé che l’ibrido Toyota vinca a mani basse, grazie all’enorme supporto elettrico in partenza: la C-HR, in questo frangente, è in grado di coprire ben 23,2 km/litro, mentre la CX-30 si ferma a meno entusiasmanti 12,9 chilometri al litro. La situazione si ribalta, invece, in autostrada. Alle andature costanti, dove l’efficienza dello Skyactiv-X raggiunge il suo apice e quelle di uno schema ibrido parallelo vengono meno, la Mazda riesce a percorrere più strada della Toyota: 15,9 km/litro contro i 14 della rivale giapponese.
Anche dentro si contrappongono. Per quel che riguarda la vita a bordo, le differenze proseguono sul ponte di comando: elegante e minimalista quello della Mazda, più movimentato e futuristico per la Toyota. Entrambe sono accumunate da una buona cura costruttiva, mentre la razionalità nella disposizione dei comandi è migliorabile. In questo senso la CX-30 è però un gradino sopra, perché denota una maggior funzionalità e si fa preferire anche per la leggibilità degli strumenti e per l’interfaccia dell’infotainment, con rotella e tasti fisici per distrarsi di meno rispetto a un display touch. Simile l’abitabilità, più che discreta per quattro persone, con la CX-30 che offre però qualche cm in più in larghezza e per la testa dei passeggeri posteriori. Come pure nel baule, con 348 litri (e portellone automatico di serie) che permettono di caricare un po’ di più rispetto ai 305 del vano della C-HR.
Prova ripresa da Quattroruote di gennaio 2019, n. 773
CX-30 2.0L Skyactiv-X M-Hybrid 2WD Exclusive
L'armonia totale di quest'auto, che offre un equilibrio pressoché perfetto fra confort, qualità, tecnologia e piacere di guida.
Con il cambio manuale, per riprendere velocità con solerzia, diviene spesso inevitabile scalare rapporto.
C-HR 2.0 Hybrid E-CVT Premiere
Il powertrain due litri è un ottimo connubio fra prestazioni soddisfacenti e consumi ridotti.
La batteria più grossa toglie ulteriore spazio a un vano bagagli che già di suo non svetta.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di febbraio
Ford Focus ST vs Renault Mégane RS, performance a confronto
280 CV per l'americana, 300 per la francese. Entrambe hanno la trazione anteriore e sono equipaggiate con motori turbobenzina. Eppure, dopo due curve, si capisce già che sono molto diverse. Abbiamo messo alla prova gli allestimenti 2.3 EcoBoost Co-Pilot e Trophy Tce 300
Sul numero di febbraio
Suzuki Swace, fa quasi 19 km/l con l'ibrido made in Toyota - VIDEO
Con questa wagon, pensata per il mercato europeo, la Casa giapponese segue l'esempio dell'Across e chiede una mano alla Corolla. Mettendo a segno consumi davvero contenuti
Sul numero di febbraio
Volkswagen Golf, TDI vs plug-in hybrid: la guerra dei consumi
Dati rilevati alla mano, la versione elettrificata risulta più efficiente di quella a gasolio, a patto di ricaricare il più spesso possibile la batteria. Abbiamo messo a confronto gli allestimenti 1.4 TSI eHybrid Dsg Style e 2.0 TDI Dsg Style
Strategie
La ritirata dei samurai
Negli anni 90 facevano paura ai costruttori europei. Oggi sono sempre di più le Case nipponiche che si chiamano fuori dalla lotta nel Vecchio Continente. Così la Nissan, che pure rimane, non porterà da noi la nuova Z
Comandi vocali
Parlare per credere
Gli assistenti vocali ancora non capiscono interamente il linguaggio umano, ma i loro progressi sono rapidi ed evidenti. Ecco come se la cavano in un testa a testa con gli smartphone
Stellantis
Tutto quello che c’è da sapere sull'operazione FCA-PSA
Via al quarto maggior costruttore al mondo. Ecco i retroscena e le prospettive del nuovo colosso (comprese quelle dei suoi marchi), tra tante certezze e qualche punto interrogativo
Brett Lunger
Così salvai Niki Lauda
Il pilota americano di Formula 1, ex marine, fu tra coloro che si prodigarono per estrarre il campione austriaco dalla Ferrari in fiamme nell'incidente al Nürburgring. Ecco il suo ricordo di quegli attimi drammatici
Maserati Grecale
Così il Tridente entra nel mondo delle piccole Suv
Con la sorellina della Levante, la Casa modenese si prepara a salpare verso una fascia di mercato mai presidiata, alzando l’asticella della sfida con la Porsche. Con motori a benzina, ibridi ed elettrici
Tutto su
Mazda CX-30
Motori aggiornati e piccoli ritocchi per il Model Year 2021
La Mazda presenta la versione 2021 della CX-30, con novità che riguardano le dotazioni e i powertrain. La Suv, disponibile in Italia a partire da 24.950 euro, sarà proposta anche in serie limitata...
Quattroruote Day
La Novità dell'Anno 2020 è la Mazda CX-30 - VIDEO
La Mazda CX-30 è la vincitrice del premio La Novità dell'Anno 2020: la Suv giapponese è stata l'auto preferita dei nostri lettori, conquistando il 14,4% dei voti. Seconda, con un distacco minimo...
Mazda CX-30
A listino la Skyactiv-G 2.0 litri da 150 CV
La Mazda ha aggiornato la gamma della CX-30 introducendo la motorizzazione Skyactiv-G da 150 CV, appena lanciata anche sulla Mazda3. Si tratta del 2.0 aspirato a benzina già proposto nella versione...
Toyota C-HR
Aperti gli ordini per l’allestimento GR Sport
La Toyota ha aperto gli ordini la C-HR in allestimento GR Sport, proposta in Italia con prezzi a partire da 37.600 euro. La Suv, come già anticipato, segue...
Toyota C-HR
Arriva in Italia la GR Sport
La Toyota introduce in Italia la C-HR GR Sport. Si tratta di un allestimento sportivo della crossover firmato dal reparto Gazoo Racing, già autore dell' omonima variante della Corolla e...
Toyota C-HR
Al volante del facelift
Squadrata che vince non si cambia. Spigoli, sbalzi e angoli non hanno smussato il successo della Toyota C-HR, la crossover rompi-schemi: da fine 2016 a oggi ne sono state vendute oltre 400.000...
Altri contenuti su
Mazda3 Sedan
La berlina in Italia con prezzi a partire da 26.800 euro
Con l'introduzione del Model Year 2021 della Mazda3, la Casa giapponese lancia anche in Italia la versione Sedan. La berlina a tre volumi, offerta con prezzi a partire da 26.800 euro, è già...
Mazda CX-5
Nuovo infotainment con il Model Year 2021
La Mazda aggiorna la CX-5 introducendo il Model Year 2021, disponibile con prezzi compresi tra 33.150 e 49.550 euro. Fino alla fine di marzo i clienti che ordineranno la Suv giapponese...
Toyota Aygo
Primi test per la nuova generazione
La Toyota rimarrà nel segmento A anche dopo il 2022, quando terminerà la partnership con il gruppo PSA. Per questo sono già su strada i prototipi della terza generazione della Aygo, che vi mostriamo ...
Toyota Highlander
Al volante della Suv ibrida a sette posti - VIDEO
La Toyota, che nonostante la crisi ha chiuso il 2020 con numeri di tutto rispetto grazie al successo sopra le aspettative della Yaris Hybrid, ha bell’e pronta un’altra ibrida che va a incasellarsi...
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto