Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiSkoda Kamiq
Il suo nome inizia con la “k” e finisce con la “q”, come le sorelle maggiori Karoq e Kodiaq. Adesso, con la nuova Kamiq, il cerchio si chiude e la Skoda ha la sua gamma Suv al completo. L’ultima arrivata si porta dietro tutte le qualità già apprezzate sulla recente Scala, dalla quale eredita tutto tranne il design. Le fondamenta sono quindi rappresentate dalla piattaforma Mqb-A0, la stessa di Seat Arona e VW T-Cross, ma con il passo allungato. Ciò significa qualche centimetro in più di lunghezza (424 in tutto), più spazio per le gambe di chi siede dietro e un baule dalla simile cubatura, pur in assenza del divano posteriore scorrevole. È l’ultima arrivata, la Kamiq, perciò può disporre delle più recenti tecnologie in materia di Adas (molto completa la dotazione di serie) e infotainment (l’impianto è ricco di funzionalità). L’abbiamo provata con due motori: il brillante 1.0 turbobenzina a 3 cilindri e il parco 1.6 TDI. Tutti e due, con 116 cavalli.
Skoda Kamiq, meglio di Seat Arona e VW T-Cross? La prova STRUMENTALE
In viaggio con Laura. Fatta eccezione per la seduta un po’ più alta, l’abitacolo della Kamiq è la copia in carta carbone di quello della Scala. Al pari della due volumi, quello che salta subito all’occhio è una qualità elevata: accoppiamenti precisi, materiali di buona fattura (gradevole la plancia morbida al tatto) e cura dei dettagli, per esempio i portaoggetti provvisti di rivestimento anti rumore. La plancia, dal disegno classico, piace per la razionale disposizione dei comandi. Ma non manca il tocco hi-tech, che arriva dall’accoppiata vincente fra pannello digitale riconfigurabile e l’infotainment da 9,2 pollici. Tra i punti di forza c’è, innanzitutto, la possibilità di usare il nuovo assistente vocale, che risponde al nome di Laura ed è piuttosto perspicace. Poi ci sono la Sim dati integrata, per non sprecare i propri giga, e la possibilità di utilizzare Apple CarPlay e Android Auto anche in modalità wireless.
Una sport utility furba. Come tutte le Skoda, poi, anche la Kamiq fa leva su una lunga serie di soluzioni che esaltano la funzionalità. C’è l’ormai celebre ombrello, sistemato nella sua nicchia all’interno del pannello portiera sinistro, e non manca nemmeno il gratta ghiaccio alloggiato nello sportellino del carburante, con cui si può anche controllare lo stato di usura dei pneumatici. Pratiche, poi, le protezioni plastiche che fuoriescono a protezione del profilo delle portiere, che peraltro vantano una movimentazione più silenziosa rispetto ad altre esecuzioni simili. Nel baule infine, oltre a ganci porta borse, occhielli di fissaggio e varie reti elastiche, ci sono un paio di soluzioni furbe: la luce a Led del vano che, una volta rimossa, diventa una torcia portatile; ma soprattutto i due elementi plastici modulari che, fissati sul vano con il velcro, sono in grado di immobilizzare qualsiasi oggetto, dai più grandi ai più piccoli.
Centosedici cavalli molto simili. Diesel o benzina? La resa stradale delle due Kamiq, a eccezione di qualche sfaccettatura, non è affatto lontana. La TDI ha dalla sua un cilindro in più rispetto al TSI, ma il divario di coppia (250 Nm contro 200) non è tale da rendere così macroscopiche le differenze di rendimento, tant’è che le prestazioni sono del tutto simili. È naturale che la 1.6 TDI beva di meno: 17,7 km/litro in media contro i pur buoni 14,7 della 1.0 TSI. Ma la scelta, al solito, va fatta con la calcolatrice considerando le proprie abitudini e il divario di prezzo fra le due motorizzazioni. Ciò che non cambia è quadro dinamico, di notevole spessore in entrambi i casi. Il confort, anzitutto, è curato: la Kamiq è silenziosa e vanta un efficace assorbimento delle sospensioni (meglio davanti che dietro, però), pur in presenza delle ruote da 18 pollici. Non ultimo, la Skoda è piuttosto leggera e questo depone a favore di tutte le attività dinamiche, dall'agilità nel traffico e fra le curve alla maneggevolezza nelle nostre prove di stabilità, dove la vettura si è rivelata sempre affidabile e sicura.
Prova ripresa da Quattroruote di novembre 2019, n. 771
Kamiq 1.0 TSI 115 CV DSG Dark Shade
Spazio. Abitacolo arioso e ben sfruttato in relazione alle compatte dimensioni esterne. Elevato lo spazio per le gambe di chi siede dietro.
Percorrenza. Con 50 litri di serbatoio e consumi più che buoni, l'autonomia è notevole.
Scatto. Non che sia la sua missione primaria, quella di bruciare i semafori, ma per muoversi con agilità occorre spremere i motori.
Freni. Spazi un po' lunghi sui fondi ad aderenza bassa e differenziata.
Kamiq 1.6 TDI SCR DSG Dark Shade
Spazio. L'abitacolo non cambia: ben studiato, offre un'abitabilità notevole per la categoria, anche in seconda fila.
Percorrenza. Con una media di 17,7 km/l, la versione diesel è ancora più parca.
Scatto. La TDI accelera con un po' di verve in più, ma nel complesso i tempi sono sostanzialmente simili.
Freni. La 1.6 TDI va un po' più lunga sul fondo differenziato bagnato/ghiaccio.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Tutto su
Skoda Kamiq
Una settimana con la 1.0 G-Tec a metano [Day 5]
La protagonista del Diario di bordo di questa settimana è la Skoda Kamiq 1.0 G-Tec in allestimento Ambition. La piccola Suv è omologata come vettura monovalente a metano, ma è dotata di doppia...
Skoda Kamiq
Prezzi e caratteristiche dell'allestimento Monte Carlo
La Skoda Kamiq Monte Carlo debutta nel listino italiano con prezzi a partire da 25.290 euro. Le prime consegne sono previste in aprile e i clienti potranno scegliere tra le versioni benzina 1.0 TSI...
Skoda Kamiq
La Scoutline debutterà al Salone di Ginevra
Tra le novità che la Skoda esporrà in anteprima al prossimo Salone di Ginevra vi sarà anche la versione Scoutline della Kamiq. La variante dall'animo off-road della piccola Suv coreana arriverà sul...
Skoda Kamiq
Aperti gli ordini della versione a metano: ecco il prezzo
Si aprono gli ordini della Skoda Kamiq G-Tec, variante a benzina e metano della Suv compatta della Casa della Freccia alata, inizialmente disponibile nel solo allestimento Ambition. Questo include...
Skoda
La Kamiq GT debutta in Cina
La Skoda presenta la Kamiq GT, un modello al momento riservato al mercato cinese che porta a cinque il numero di Suv proposte nella gamma asiatica del marchio. Si tratta di una Suv-coupè da 4,4...
Skoda
Al via la prevendita della Kamiq
La Skoda ha dato il via alla prevendita della nuova Kamiq, svelandone i listini. La più piccola delle Suv del marchio ceco viene proposta in Italia con prezzi a partire da 20.730 euro: per mostrarla ...
Altri contenuti su
Skoda Fabia
Nuovi dettagli sulla quarta generazione
Ormai rimangono solo le camuffature a custodire i segreti della nuova Fabia, il cui debutto dovrebbe essere questione di settimane. Nell’attesa, la Skoda ha infatti diffuso ulteriori immagini della...
Skoda Octavia
Primi bozzetti della Octavia Pro
La Skoda ha diffuso i bozzetti di una nuova berlina denominata Octavia Pro. Il modello è destinato al mercato cinese ed è stato infatti sviluppato in collaborazione con il team della joint venture...
Skoda Kushaq
Spuntano i primi bozzetti della Suv per il mercato indiano
Dopo una serie di anticipazioni, la Skoda ha rilasciato i primi bozzetti ufficiali della della Kushaq, che mostrano il design definitivo della vettura. L’inedita Suv di medie dimensioni,...
Skoda Enyaq
Debutta la variante Sportline iV
La Skoda ha presentato la versione più dinamica della Enyaq, la Sportline iV. Il nuovo allestimento, che anticipa il debutto della sportiva vRS, sarà disponibile entro la fine dell’anno a prezzi che ...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto