Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAlfa Romeo Giulia
Da sempre, l'Alfa Romeo Giulia scatena accese discussioni tra gli appassionati. Da una parte c'è totale concordia nell'acclamare le doti stradali di questa vettura, che ne fanno il riferimento della categoria. Dall'altra l'impianto multimediale, i sistemi di assistenza alla guida, alcune finiture e la dotazione di accessori sono oggetto di critiche, ancor più giustificate visto il livello raggiunto dalle concorrenti in questi ambiti, sempre più determinanti per la scelta di un'auto. Con il Model Year 2020, la Casa si è attivata per ovviare a queste debolezze, senza intaccare il tesoretto di piacere di guida che fa la differenza fra la berlina del Biscione e tutte le altre auto.
Interfaccia aggiornata. Fuori, la Giulia non cambia. Cambiano, invece, vari dettagli all'interno dell'abitacolo e, soprattutto, fa un salto di qualità il sistema multimediale. La nuova interfaccia a schede consente di visualizzare tre diverse funzioni a piacere tra le nove disponibili: basta trascinare proprio le schede per cambiarne l'ordine. Già, perché lo schermo adesso è touch. Resta però il manopolone sulla console centrale, con il quale si può ugualmente governare il sistema. E un'ulteriore alternativa la offrono i comandi vocali, che si attivano con il solito tasto sul volante e sono privi del riconoscimento del linguaggio naturale, anche se comunque non richiedono una sintassi troppo rigida. L'interfaccia del sistema, in ogni caso, è più chiara, grazie anche al miglior sfruttamento dello spazio sul display: una serie di informazioni, prima alla sua base, ora è stata spostata in una fascia a sinistra. Così, è per esempio possibile visualizzare la mappa del navigatore a tutta altezza, con la lettura che in questo modo risulta più facile. Le dimensioni dello schermo, tuttavia, non sono abbondanti (la diagonale è di 8,8 pollici) e la strumentazione è ancora fisica, con i due grandi quadranti di contagiri e tachimetro. Inoltre, non ci sono la mappa a tutto schermo e la grafica a scelta, ormai presenti su molte rivali, e mancano altri accessori qualificanti come l'head-up display e i proiettori a Led, per non parlare di quelli a matrice (secondo la versione, si può scegliere solo tra fari alogeni o allo xeno).
Guida assistita di livello 2. Le novità sul fronte dell'elettronica, però, vanno oltre l'infotainment. Adesso, a richiesta, troviamo la guida assistita di livello 2, con una modalità di funzionamento diversa secondo la strada che si percorre e pienamente funzionale soltanto in autostrada. Il Traffic jam assist è sempre disponibile: questo dispositivo aiuta in coda, gestendo in autonomia la partenza dell'auto e controllandone traiettoria e andatura (che dipende da quella dell'eventuale veicolo che precede) fino a 60 km/h, per arrivare, se necessario, all'arresto. Quando il Gps riconosce che la Giulia è in autostrada, invece, si può attivare l'Highway assist, che regola la velocità e la traiettoria dell'auto fino a 145 km/h. I sensori capacitivi nel volante lo rendono più comodo rispetto a quello in dotazione ad altre vetture, in quanto basta toccare la corona dello sterzo per confermare l'attenzione del conducente. Per completare il quadro delle novità sugli Adas, ora la Giulia è in grado di riconoscere i segnali stradali e d'invitare il conducente a fermarsi per riposare. Infine, è possibile sfruttare la connessione in rete per vari servizi, tra cui la navigazione con le informazioni sul traffico in tempo reale (questa funzione sarà però disponibile solo nella seconda metà del 2020).
Finiture in progresso. L'altro aspetto su cui si sono concentrate le attenzioni in casa Alfa è il grado di finitura dell'abitacolo. Non che prima fosse inadeguato, ma certi dettagli, come la leva del cambio, erano poco appaganti. Così, tutta la console centrale è stata rivista e ora, oltre al nuovo selettore dell'automatico rivestito di pelle, spicca la manopola di comando dell'infotainment, che è piacevole da vedere e anche da manovrare. Le modifiche hanno anche consentito di ricavare il vano per la ricarica wireless dello smartphone sotto l'appoggiabraccio centrale, con il volante a sua volta rivisitato.
Su strada è sempre il top. Dato conto dei progressi sul fronte infotainment/Adas/finiture, resta da verificare se le acclamate doti stradali della Giulia siano state o meno intaccate dalle modifiche apportate alla geometria dello sterzo. La berlina del Biscione è nata con una messa a punto tipica di alcune supersportive, volta a rendere estremamente reattiva la risposta ai comandi impartiti con il volante. E il risultato era eccellente: lo sterzo era il riferimento in termini di prontezza, precisione e progressività. Lo scotto da pagare? Una certa rumorosità nelle manovre con ruote tutte sterzate, dovuta allo strisciamento tra pneumatico e asfalto. Sebbene ciò non fosse un difetto, spesso è stato fonte di lamentele da parte dei clienti. L'intervento dei tecnici ha fatto sì che tale disturbo sia pressoché sparito. E quel poco che si è perso non ha comunque modificato le qualità del comando, che restano uniche. Adesso, il carico sul volante è più pronunciato e lo sterzo resta affiancato da un assetto che coniuga al meglio sicurezza e confort. Persino nei bruschi cambi di corsia ad alta velocità, la Giulia reagisce assai rapidamente e con un rollio contenuto, mentre il retrotreno è sempre inchiodato all'asfalto grazie alle sofisticate sospensioni (entrambe le automobili in prova sono dotate di ammortizzatori a controllo elettronico) e all'attenta calibrazione dell'Esp.
Diverso carattere. Se questo è vero sulla turbobenzina due litri da 280 CV, qui in versione a trazione posteriore, lo è a maggior ragione per la più tranquilla (e parca) turbodiesel 2.2 da 160 CV. Cambia l’allestimento, consono al diverso carattere: più lussuoso e confortevole quello della Ti, più sportiveggiante nell'aspetto e nei dettagli, ma meno dotato sul fronte degli accessori, quello della Veloce. Quest'ultima, con 280 cavalli, è la Giulia "normale" più potente: l'abbinata tra il due litri turbo MultiAir e la trazione posteriore rende la guida ancora più coinvolgente. Da parte sua, la variante diesel fa valere una buona dose di Newtonmetro e, all'occorrenza, l'ottimo ZF a otto marce seleziona in un baleno il rapporto più adatto per guadagnare rapidamente velocità (adesso sulla versione a benzina è dotato del "veleggio"). I bei paddle di alluminio, poi, si comportano come quelli di una supercar: tirandoli entrambi si mette in folle e per ripartire basta un colpetto su quello di destra. Anche da questi dettagli traspare la passione di chi ha pensato e sviluppato la Giulia.
Prova ripresa da Quattroruote di maggio 2020, n. 777
Giulia 2.2 Turbodiesel 190 CV AT8 Ti
Dinamica. Le qualità stradali rimangono di riferimento. La guida è sempre appagante.
Bagagliaio. La capienza del vano non è granché: le concorrenti sono capaci di fare meglio.
Giulia 2.0 Turbo 280CV AT8 AWD Q4 Veloce
Motore. Il due litri coniuga la souplesse con la grinta di 280 CV.
Accessori. La lista di quelli dell'allestimento Veloce non è completa.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Toyota Yaris
L'ibrida mette su i muscoli - VIDEO
La nuova piattaforma GA-B regala alla quarta generazione della compatta giapponese maggiore confort, agilità e piacere di guida. Abbiamo provato l'allestimento Premiere
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl) - VIDEO
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
Lamborghini
Il giro di pista della Huracán Evo - VIDEO
La coupé di Sant'Agata Bolognese ha scatenato i suoi 640 CV tra i cordoli del nostro circuito. Ecco la sua performance, arricchita dal commento tecnico e dal sound del V10 aspirato
In arrivo
Le auto al debutto da marzo ad agosto
Tutte le novità che sbarcheranno nelle concessionarie italiane nei prossimi sei mesi
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Tutto su
Alfa Romeo Giulia ETCR
Svelata l'elettrica da corsa firmata Romeo Ferraris
Romeo Ferraris ha tolto i veli all’Alfa Romeo Giulia ETCR, presentata a un evento promozionale del campionato Pure ETCR, svoltosi al MotorLand Aragón in occasione dell’ultimo appuntamento della...
Alfa Romeo Giulia
Raikkonen e Giovinazzi con la GTAm a Balocco - VIDEO
Lo sviluppo della nuova Alfa Romeo Giulia GTA prosegue senza sosta sulla pista di Balocco, anche con il contributo di Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi. I piloti del team di Formula 1 del Biscione ...
Alfa Romeo
Raikkonen e Giovinazzi con la Giulia Quadrifoglio al Ring – VIDEO
Lo scorso weekend è andato in scena il suggestivo Gran Premio dell’Eifel, che ha visto Lewis Hamilton eguagliare il record di Michael Schumacher di 91 vittorie. Kimi Raikkonen (12° al traguardo) e...
Alfa Romeo
Tra i cordoli con la Giulia GTAm - VIDEO
Nasce sulla base della Giulia Quadrifoglio, ma eleva il concetto di sportività e lo porta su un altro livello: è la Giulia GTAm, sviluppata per essere un omaggio ai 110 anni di storia del Biscione e ...
Rendering
Alfa Romeo Giulia, l'evoluzione vista da un lettore
In attesa del suo primo vero e proprio restyling, l'Alfa Romeo Giulia ha introdotto nel model year 2020 una serie di migliorie perlopiù tecnologiche. Gli aggiornamenti hanno riguardato...
Alfa Romeo Giulia
Prezzi e livree delle GTA e GTAm
Presentando alcune delle livree ispirate al passato che caratterizzeranno le nuove Giulia GTA e GTAm, l'Alfa Romeo ha inaugurato il configuratore online e ufficializzato i prezzi delle due versioni...
Altri contenuti su
Alfa Romeo
Jean-Philippe Imparato visita le fabbriche di Cassino e Pomigliano
Le fabbriche italiane saranno estremamente importanti per il successo dei nuovi modelli Stellantis. Lo dimostra l'interesse dei manager del gruppo nato dalla fusione di FCA con PSA nelle strutture...
Alfa Romeo
Definita la prima linea manageriale
L’Alfa Romeo ha una nuova linea manageriale. A definirla è stato l’amministratore delegato del marchio del Biscione, Jean-Philippe Imparato, a poche ora dalla sua visita ai due stabilimenti di...
Alfa Romeo
Un'autoscuola prepara i ragazzi con la 4C
Il fascino del Biscione, leggerezza e prestazioni elevate: l’Alfa Romeo 4C ha tutti gli ingredienti per piacere ai veri appassionati. Sebbene sia considerata una supercar dal prezzo (relativamente)...
Alfa Romeo
Jean-Philippe Imparato visita il Museo di Arese
Studiare il passato per farne tesoro in futuro. Jean-Philippe Imparato, da pochi giorni a capo dell'Alfa Romeo, ha già iniziato a muovere i primi passi in un mondo, quello del Biscione,...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
PETRONAS SYNTIUM: LA FORMULA VINCENTE
Scopri la nuova ricetta dell’olio motore targato PETRONAS, per una dissipazione più efficiente del calore e una miglior protezione della tua auto
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!