Prove su strada

Renault Clio e Captur

A tutto ibrido con le E-Tech: l'approfondimento di Paolo Massai - VIDEO

Renault Clio e Captur
A tutto ibrido con le E-Tech: l'approfondimento di Paolo Massai - VIDEO
Chiudi

RENAULT Clio 5ª serie Listino

Prezzo
€ 25.400
Motore
L4 benzina 1.598 cm3 + elettrico
Potenza
103 kW/140 CV
Consumo omologato
23,3 km/l
Consumo rilevato
21,7 km/l
Emissioni omologate
82 g/km
Emissioni rilevate
110 g/km
Costo per 100 km
€ 6,44

RENAULT Captur 2ª serie Listino

Prezzo
€ 32.950
Motore
L4 benzina 1.598 cm3 + elettrico
Potenza
116 kW/158 CV
Consumo omologato
71,4 km/l
Consumo rilevato
45,7 km/l
Emissioni omologate
32 g/km
Emissioni rilevate
52 g/km
Costo per 100 km
€ 6,48 (domicilio)/€ 8,67 (colonnine)

Mica male come inizio. La Renault entra in scena con il suo primo vero schema ibrido – full per la Clio, plug-in su Captur e Mégane – e fa subito centro. L'originalità tecnica nascosta dentro il cofano ripaga infatti con una resa soddisfacente e un'efficienza notevole, certificata dai nostri numeri. Anticipo un dato: la Clio, con una media di 21,7 km/l effettivi, si assicura il titolo di ibrida meno assetata della categoria e, con questo, intendo le due uniche full hybrid in circolazione, la Honda Jazz e la Toyota Yaris.

Renault Clio Hybrid e Captur Plug-in Hybrid: la prova di Massai

Nuova trasmissione. La filosofia alla base dell'ibrido E-Tech, i cui primi passi sono stati mossi una decina d'anni fa, si fonda su principi imprescindibili: accessibilità, leggerezza e preponderanza della trazione elettrica, con quella termica che funge da supporto quando la vettura è in movimento. D'accordo, sono concetti alla base di qualsiasi schema ibrido. Ma, per spremerli al massimo, la Renault ha fatto una scelta controcorrente in materia di trasmissione: non un Cvt, nemmeno un doppia frizione, bensì un inedito cambio robotizzato privo dei primi due rapporti e della retromarcia, di sincronizzatori e di frizione.

2020-renault-clio-captur-e-tech-02

Guida scorrevole. Le partenze, come accennato, avvengono sempre ed esclusivamente in elettrico, con il termico che entra in gioco a vettura già ben lanciata. Nella maggior parte delle situazioni, è davvero difficile percepire l'operato della trasmissione MultiMode. Tendendo l'orecchio, talvolta si percepisce un cambio di tonalità, del motore elettrico o del termico a seconda di chi è in ballo, e quello è l'indizio che si è passati a un rapporto differente. Nel complesso, comunque, la marcia è sempre assai fluida e garantisce, o quasi, la stessa scorrevolezza di un Cvt, senza però il fastidioso trascinamento in accelerazione tipico di quella trasmissione. Queste peculiarità, sulla Captur, sono enfatizzate. Perché la componente elettrica è molto presente (sia l'unità principale sia la secondaria sono più potenti), perciò i vuoti di coppia fra una cambiata e l'altra vengono compensati meglio. Sulla Clio, quando viene "brutalizzata" sorge semmai qualche reminiscenza dei robotizzati di un tempo: acceleratore a tavoletta, il tachimetro sale rapidamente, ma la velocità di cambiata non è paragonabile a quella di un doppia frizione. C'è tuttavia un grande vantaggio, rispetto ad altre soluzioni tecniche: la rapportatura del cambio è tarata in modo da far lavorare il termico al regime ottimale in autostrada. E difatti, a quelle andature, la Clio riesce a percorrere ben 18 chilometri con un litro, quando la Jazz e la Yaris si fermano, rispettivamente, a 14,5 e 15,5.

2020-renault-clio-captur-e-tech-10

Percorrenze al top in città. Fra le tre corsie, dunque, la francese è una spanna sopra le altre. Ma anche nel paradiso dell'ibrido, la città, riesce a farsi valere, seppur di strettissima misura: 26 km con un litro, con la Honda che ne copre 25,8 e la Toyota 25,5. Il merito va ancora una volta al massiccio supporto elettrico, con la pur piccola batteria da 1,2 kWh che scarica e ricarica energia in fretta (la posizione B del cambio, tra l'altro, offre una rigenerazione molto intensa). Quindi l'operato del quattro cilindri aspirato è, di fatto, un part-time.

2020-renault-clio-captur-e-tech-03

Prestazioni simili. Tutto questo, portato a un livello superiore, lo si ritrova sulla Captur plug-in. Che, in quanto tale, ha una batteria ricaricabile più capiente (9,8 kWh) e un powertrain più prestante, 158 cavalli contro 140 complessivi, con una preponderanza di kW elettrici. Questi numeri non portano vantaggi in termini di prestazioni, pressoché identiche a quelle della berlina per via del peso superiore, e la differenza significativa riguarda la marcia elettrica. Se con la Clio è possibile percorrere soltanto poche centinaia di metri in elettrico (c'è il tasto Ev per vincolare la trazione), con la Captur gli orizzonti si ampliano un bel po': 45 km in media, con una punta di 56 nel ciclo urbano, da spendere in un commuting quotidiano a medio raggio. Inutile ribadire, per l'ennesima volta, che è buona norma attaccarsi alla spina ogni sera: così facendo, le percorrenze viaggiano su medie elevatissime grazie all'apporto elettrico (abbiamo registrato 45,7 km/litro). Viceversa, se si abbandona la batteria al suo destino, le percorrenze sono quelle di una normale vettura: 16,4 km/litro in media. C'è comunque la possibilità di gestire la riserva d'energia secondo le proprie necessità: la funzione E-Save consente di sfruttare maggiormente il termico e tenersi una riserva di chilometri elettrici da usare in seguito. Nel caso della Clio, invece, le opportunità si limitano alla scelta di tre differenti programmi di guida che fanno lavorare i propulsori con strategie differenti, orientate alla prestazione oppure all'efficienza.

2020-renault-clio-captur-e-tech-40

Passi avanti. Infine, è il caso di ribadire il salto di livello compiuto da entrambe le Renault in termini di qualità, confort e doti dinamiche, come abbiamo avuto modo di constatare prima con la Clio (Quattroruote di settembre 2019), poi con la Captur (febbraio 2020). Da questo punto di vista, non ci sono note significative da riportare: le due francesi elettrificate ricalcano le buone doti delle sorelle termiche. L'unica differenza è relativa alla capacità di carico, che giocoforza risente delle batterie. Meno litri nel baule, ma di più nel serbatoio.

Prova ripresa da Quattroruote di ottobre 2020, n. 782

Pregi e difetti

RENAULT Clio 5ª serie

Clio Hybrid E-Tech 140 CV 5p. E-Tech

Pregi

Molto efficiente, al momento è l'ibrida meno assetata del segmento B. In più è piacevole da guidare agile e scattante in ogni situazione.

Difetti

Il baule si riduce di 65 litri per via delle batterie: quel che avanza è poco più che sufficiente. Molto lunga la frenata su bassa aderenza.

RENAULT Captur 2ª serie

Captur Plug-in Hybrid E-Tech 160 CV Int.

Pregi

Con 45 km di autonomia elettrica, è perfetta per un sostenibile tragitto casa-lavoro.

Difetti

Anche in questo caso, la presenza delle batterie impatta parecchio sul volume del baule.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-140 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)

Ripresa

(a min/max carico)

70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico
130 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
RENAULT Clio Hybrid E-Tech 140 CV 5p. E-Tech
182.1 km/h
RENAULT Clio Hybrid E-Tech 140 CV 5p. E-Tech
4.5 s
9.6 s
11.2 s
13.0 s
16.7 s
19.3 s
22.3 s
17.0 s
131.1
31.0 s
170.0 s
RENAULT Clio Hybrid E-Tech 140 CV 5p. E-Tech
3.2/3.7 s
4.6/5.5 s
8.0/10.6 s
11.7/13.8 s
14.2/17.4 s
RENAULT Clio Hybrid E-Tech 140 CV 5p. E-Tech
39.0 m
67.7 m
47.2 m
127.0 m
RENAULT Captur Plug-in Hybrid E-Tech 160 CV Int.
172.5 km/h
RENAULT Captur Plug-in Hybrid E-Tech 160 CV Int.
4.8 s
9.6 s
11.1 s
12.8 s
15.8 s
18.6 s
21.7 s
17.1 s
135.0
31.0 s
169.7 s
RENAULT Captur Plug-in Hybrid E-Tech 160 CV Int.
3.6/3.7 s
5.0/5.3 s
8.3/9.5 s
11.3/13.2 s
14.1/17.5 s
RENAULT Captur Plug-in Hybrid E-Tech 160 CV Int.
40.3 m
66.8 m
45.2 m
117.8 m

Dati dichiarati

Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Consumi Costo
Consumi Costo (ric dom.)
Consumi Costo (ric. colon.)
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
RENAULT Clio Hybrid E-Tech 140 CV 5p. E-Tech
25.400 €
1598 cm³ L4 benzina+elettr.
103 kW 140 CV
23,3 lm/l
21,7 km/l
6,44 €/100 km
82 g/km
110 g/km
RENAULT Captur Plug-in Hybrid E-Tech 160 CV Int.
32.950 €
1.598 cm³ L4 benzina+elettr.
116 kW 158 CV
71,4 km/l
45,4 km/l
6,48 €/100 km
8,67 €/100 km
32 g/km
52 g/km
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
RENAULT Clio Hybrid E-Tech 140 CV 5p. E-Tech
RENAULT Captur Plug-in Hybrid E-Tech 160 CV Int.

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault Clio e Captur - A tutto ibrido con le E-Tech: l'approfondimento di Paolo Massai - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

provePdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca