Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiRenault Clio e Captur
Mica male come inizio. La Renault entra in scena con il suo primo vero schema ibrido – full per la Clio, plug-in su Captur e Mégane – e fa subito centro. L'originalità tecnica nascosta dentro il cofano ripaga infatti con una resa soddisfacente e un'efficienza notevole, certificata dai nostri numeri. Anticipo un dato: la Clio, con una media di 21,7 km/l effettivi, si assicura il titolo di ibrida meno assetata della categoria e, con questo, intendo le due uniche full hybrid in circolazione, la Honda Jazz e la Toyota Yaris.
Renault Clio Hybrid e Captur Plug-in Hybrid: la prova di Massai
Nuova trasmissione. La filosofia alla base dell'ibrido E-Tech, i cui primi passi sono stati mossi una decina d'anni fa, si fonda su principi imprescindibili: accessibilità, leggerezza e preponderanza della trazione elettrica, con quella termica che funge da supporto quando la vettura è in movimento. D'accordo, sono concetti alla base di qualsiasi schema ibrido. Ma, per spremerli al massimo, la Renault ha fatto una scelta controcorrente in materia di trasmissione: non un Cvt, nemmeno un doppia frizione, bensì un inedito cambio robotizzato privo dei primi due rapporti e della retromarcia, di sincronizzatori e di frizione.
Guida scorrevole. Le partenze, come accennato, avvengono sempre ed esclusivamente in elettrico, con il termico che entra in gioco a vettura già ben lanciata. Nella maggior parte delle situazioni, è davvero difficile percepire l'operato della trasmissione MultiMode. Tendendo l'orecchio, talvolta si percepisce un cambio di tonalità, del motore elettrico o del termico a seconda di chi è in ballo, e quello è l'indizio che si è passati a un rapporto differente. Nel complesso, comunque, la marcia è sempre assai fluida e garantisce, o quasi, la stessa scorrevolezza di un Cvt, senza però il fastidioso trascinamento in accelerazione tipico di quella trasmissione. Queste peculiarità, sulla Captur, sono enfatizzate. Perché la componente elettrica è molto presente (sia l'unità principale sia la secondaria sono più potenti), perciò i vuoti di coppia fra una cambiata e l'altra vengono compensati meglio. Sulla Clio, quando viene "brutalizzata" sorge semmai qualche reminiscenza dei robotizzati di un tempo: acceleratore a tavoletta, il tachimetro sale rapidamente, ma la velocità di cambiata non è paragonabile a quella di un doppia frizione. C'è tuttavia un grande vantaggio, rispetto ad altre soluzioni tecniche: la rapportatura del cambio è tarata in modo da far lavorare il termico al regime ottimale in autostrada. E difatti, a quelle andature, la Clio riesce a percorrere ben 18 chilometri con un litro, quando la Jazz e la Yaris si fermano, rispettivamente, a 14,5 e 15,5.
Percorrenze al top in città. Fra le tre corsie, dunque, la francese è una spanna sopra le altre. Ma anche nel paradiso dell'ibrido, la città, riesce a farsi valere, seppur di strettissima misura: 26 km con un litro, con la Honda che ne copre 25,8 e la Toyota 25,5. Il merito va ancora una volta al massiccio supporto elettrico, con la pur piccola batteria da 1,2 kWh che scarica e ricarica energia in fretta (la posizione B del cambio, tra l'altro, offre una rigenerazione molto intensa). Quindi l'operato del quattro cilindri aspirato è, di fatto, un part-time.
Prestazioni simili. Tutto questo, portato a un livello superiore, lo si ritrova sulla Captur plug-in. Che, in quanto tale, ha una batteria ricaricabile più capiente (9,8 kWh) e un powertrain più prestante, 158 cavalli contro 140 complessivi, con una preponderanza di kW elettrici. Questi numeri non portano vantaggi in termini di prestazioni, pressoché identiche a quelle della berlina per via del peso superiore, e la differenza significativa riguarda la marcia elettrica. Se con la Clio è possibile percorrere soltanto poche centinaia di metri in elettrico (c'è il tasto Ev per vincolare la trazione), con la Captur gli orizzonti si ampliano un bel po': 45 km in media, con una punta di 56 nel ciclo urbano, da spendere in un commuting quotidiano a medio raggio. Inutile ribadire, per l'ennesima volta, che è buona norma attaccarsi alla spina ogni sera: così facendo, le percorrenze viaggiano su medie elevatissime grazie all'apporto elettrico (abbiamo registrato 45,7 km/litro). Viceversa, se si abbandona la batteria al suo destino, le percorrenze sono quelle di una normale vettura: 16,4 km/litro in media. C'è comunque la possibilità di gestire la riserva d'energia secondo le proprie necessità: la funzione E-Save consente di sfruttare maggiormente il termico e tenersi una riserva di chilometri elettrici da usare in seguito. Nel caso della Clio, invece, le opportunità si limitano alla scelta di tre differenti programmi di guida che fanno lavorare i propulsori con strategie differenti, orientate alla prestazione oppure all'efficienza.
Passi avanti. Infine, è il caso di ribadire il salto di livello compiuto da entrambe le Renault in termini di qualità, confort e doti dinamiche, come abbiamo avuto modo di constatare prima con la Clio (Quattroruote di settembre 2019), poi con la Captur (febbraio 2020). Da questo punto di vista, non ci sono note significative da riportare: le due francesi elettrificate ricalcano le buone doti delle sorelle termiche. L'unica differenza è relativa alla capacità di carico, che giocoforza risente delle batterie. Meno litri nel baule, ma di più nel serbatoio.
Prova ripresa da Quattroruote di ottobre 2020, n. 782
Clio Hybrid E-Tech 140 CV 5p. E-Tech
Molto efficiente, al momento è l'ibrida meno assetata del segmento B. In più è piacevole da guidare agile e scattante in ogni situazione.
Il baule si riduce di 65 litri per via delle batterie: quel che avanza è poco più che sufficiente. Molto lunga la frenata su bassa aderenza.
Captur Plug-in Hybrid E-Tech 160 CV Int.
Con 45 km di autonomia elettrica, è perfetta per un sostenibile tragitto casa-lavoro.
Anche in questo caso, la presenza delle batterie impatta parecchio sul volume del baule.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Dati dichiarati
L'ammiraglia tedesca ridefinisce il concetto di confort di marcia, diistinguendosi per l'assenza (reale) di fischi o fruscii
Protagonista della copertina del numero di aprile, la francese è un bel mix di generi: linea fastback, posizione di guida sportiva, ruote alte. Vi raccontiamo come va con il powertrain ibrido alla spina da 225 cavalli
L'alimentazione bifuel Gpl e un lieve restyling riaccendono i riflettori su una delle Suv più amate, che soddisfa sempre per spazio interno e prezzo contenuto
Stanchi della solita sport utility? Ecco una proposta fuori dagli schemi: fastback, quasi coupé, però alta da terra. Su strada è comoda e sicura. Poco capiente il bagagliaio
Nel 1997 arrivava in Europa la quinta generazione di questo mito a stelle e strisce: un'auto con soluzioni tecniche di certo non innovative, ma capace di regalare emozioni forti come quelle di un'auto di Maranello...
Spendere meglio, piuttosto che meno: è il nuovo mantra dei costruttori che un tempo puntavano tutto sulla sostanza e sui listini bassi, mentre ora tengono molto in considerazione anche l’immagine e il posizionamento dei marchi
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Abbiamo testato la sportiva giapponese sul circuito di Vairano. Ecco il tempo che ha staccato, arricchito dal nostro commento tecnico
La quinta generazione della Renault Clio potrebbe debuttare già nei prossimi mesi per poi arrivare sul mercato nella primavera del 2019. Non è infatti da escludere che la compatta francese possa...
È tempo di restyling per la Renault Clio. Queste sono le prime foto spia della vettura francese, sul mercato dal 2013 e ora pronta a un aggiornamento: è stata la prima ad aprire al nuovo corso del...
Oltre ai modelli benzina e diesel già annunciati, la Renault presenterà anche le immancabili versioni sportive della nuova Clio 4. Le foto spia raccolte negli ultimi giorni confermano...
Un prototipo della seconda generazione della Renault Captur è stato fotografato in Spagna durante dei collaudi. Si tratta del secondo avvistamento della crossover dopo i primi scatti in Scandinavia: ...
Quelle che vi proponiamo sono le prime foto spia della seconda generazione della Renault Captur. I prototipi sono stati avvistati in Scandinavia proprio a pochi giorni dalla diffusione delle foto...
Insieme alla sorella Clio, la Captur ha un ruolo chiave per la Renault. Le due piccole, infatti, hanno portato al debutto una serie di novità a livello di powertrain, con i propulsori E-Tech poi...
La Renault presenta la sesta generazione della Espace, che cambia nettamente forma rispetto a tutte le serie precedenti proposte dal 1984 a oggi. Da antesignana delle monovolume moderne, la francese ...
Sullo sfondo c’è la nuova Espace, che è un “ponte” tra il passato e il futuro della Renault. E, a modo suo, anche un esempio di come il costruttore francese stia affrontando la transizione:...
Tra meno di un mese scoccherà l’ora del restyling per la Renault Clio: per la quinta generazione della compatta francese si tratta del classico aggiornamento di metà carriera. Da segnarsi con il...
Senza dubbio, un’icona francese. Piccola, ma ispirata alle sorelle maggiori, è da quasi 33 anni un punto di riferimento tra le utilitarie, tanto da essere stata venduta in circa 16 milioni di unità, ...
Comprare un’auto usata può mettere di fronte a diversi dubbi e punti interrogativi.
L'usato certificato offre tutte le garanzie di un buon acquisto.
Scopri la Nuova Citroën C4 X è l’auto ideale per chi cerca un’alleata per il lavoro di tutti i giorni. Questa vettura dal design unico che unisce praticità e comfort è infatti perfetta per l’uso quotidiano.
Innovazione, stile e comfort sono l’anima della Nuova Citroën C4 X, elegante come una fastback ma al tempo stesso moderna, dinamica e grintosa come un SUV, senza rinunciare allo status di una sedan quattro porte.
La nuova Range Rover Velar è stata progettata con uno stile moderno ed elegante, caratterizzato da proporzioni equilibrate e un'immagine impattante.
SCOPRI come è stato migliorato il design pulito e riduttivo, tipico del marchio!
Cerca annunci usato
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!