Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiSkoda
Una Skoda Octavia così seducente non si era mai vista. Il vento del cambiamento ha soffiato forte soprattutto sullo stile, sia esterno sia interno: il fil rouge è quello del minimalismo, per un insieme che regala una certa eleganza. E un nuovo approccio alla multimedialità. Più pragmatica, invece, la tecnica, perché la piattaforma è rimasta la nota (e condivisa, all’interno del gruppo Volkswagen) Mqb Evo. Due le motorizzazioni prese in esame, entrambe con 150 CV: l’1.5 TSI, turbobenzina con cambio manuale a sei marce, e il due litri TDI, in abbinamento al doppia frizione Dsg a sette rapporti. Comode e rilassanti, consumano pure poco; in particolare la turbodiesel, vera campionessa di risparmio.
La prova completa della Skoda Octavia
Benvenuta eleganza. L’austero pragmatismo del passato? Un lontano ricordo. Perché, sulla nuova Skoda Octavia (Wagon, nel nostro caso, ma c’è anche la berlina) gli occhi sono liberi di correre sulle sfaccettature di una carrozzeria che abbraccia uno stile minimalista ed elegante allo stesso tempo. E l’impressione, a una prima occhiata, è quella di trovarsi davanti ad una station di estrazione decisamente premium. Plasmata su misure che rimangono, sostanzialmente, quelle di sempre, con una lunghezza di 4,69 metri (il passo è di 2,69). E un bagagliaio che, pur avendo perso 43 litri, si conferma comunque un benchmark nel segmento grazie ad una capacità pari a 552 litri e a forme piuttosto regolari.
Salotto minimal. Che il vento, a Mladá Boleslav, sia cambiato, lo si nota pure dentro l'abitacolo. Dove debutta una plancia minimal ed elegante, che accoglie a braccia aperte l’elettronica. Specie se si ha a che fare con il navigatore Columbus, di serie sulle Octavia in allestimento Style. Il touchscreen centrale da 10” accetta i comandi gestuali e pure quelli vocali (si attivano pronunciando “Ok Laura”) e si occupa della gestione del clima. Comandare flussi e temperatura non è un'operazione complessa, ma bisogna abituarsi. Degno di menzione anche il pacchetto Family & Sleep (250 euro): le parti esterne dei poggiatesta posteriori laterali ruotano verso il basso, diventando supporti sui quali la nuca può comodamente adagiarsi durante i sonnellini. Non manca neppure la coperta…
I risparmi del TDI. Per chi macina un gran numero di chilometri al mese, la 2.0 TDI è perfetta: oltre a essere, come la sorella turbobenzina, comoda e silenziosa, si accontenta sempre di pochissimo gasolio. In autostrada abbiamo registrato una percorrenza di 20,4 km/l, contro i 13,8 rilevati sulla 1.5 TSI. Che, comunque, riesce a garantire una media generale di poco superiore ai 15 chilometri con un litro di benzina. Se si parla di puro piacere di guida, invece, nessuna delle due è attrezzata per ridefinire i confini della sportività: i papà dal piede pesante dovranno attendere fino al prossimo autunno, quando arriverà la RS.
Sempre sicura. Per quel periodo dovrebbe essere disponibile anche la 1.5 eTec, mossa dall'1.5 turbobenzina mild hybrid abbinato esclusivamente al cambio Dsg. Non che il manuale a sei marce sia da disprezzare. Anzi, anche strapazzato continua ad offrire innesti precisi e una buona manovrabilità. La frizione, però, è pesantuccia: nel traffico, il polpaccio sinistro accusa. E la guida della Octavia, così rilassante, fa proprio venir voglia di automatico. Nessun problema, infine, nemmeno per la sicurezza: nelle manovre di emergenza, la wagon boema passa veloce e sicura, forte di un’elettronica che interviene in modo puntuale quanto discreto.
Prova ripresa da Quattroruote di giugno 2020, n. 778
Octavia 1.5 TSI ACT Wagon Style
Bagagliaio. Ha perso qualche litro, ma rimane sempre un punto di riferimento per capacità e sfruttabilità.
Ripresa. La turbobenzina, manuale, non è lesta nel riprendere velocità: per i sorpassi, mettere mano al cambio diventa indispensabile.
Octavia 2.0 TDI SCR 150CV DSG Wag. Style
Consumo. Il 2.0 TDI si conferma un motore poco assetato: la media è di 19,5 km/l, con punte di oltre 20 in autostrada e in statale.
Visibilità. Davanti, a disturbare è l'accoppiata montante-retrovisore. Dietro, il lunotto piuttosto inclinato.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Test strumentali
Stabilità: BMW Serie 2 Active Tourer - VIDEO
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla monovolume di Monaco in versione 218d MSport: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Test strumentali
Stabilità: Volkswagen T-Roc 1.0 TSI Life - VIDEO
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca a una delle Suv compatte più amate dagli italiani: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Test strumentali
Stabilità: Citroën C5 X Hybrid 225 Ë-EAT8 Shine Pack
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla Citroën C5 X Hybrid 225 Ë-EAT8 Shine Pack: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Jeep
La Renegade non lascia. Anzi, raddoppia
Con il ricambio generazionale della popolare Suv compatta, l’offerta si dividerà in due. Con una versione più urbana e una più votata all’avventura
Diesel
No AdBlue? Non parti
Per funzionare, il catalizzatore Scr delle moderne automobili a gasolio ha bisogno di un liquido a base di urea. Che, se si esaurisce, rende impossibile l'avviamento del motore
Audi R8
Le piace andare di traverso
In pista con la versione a trazione posteriore più potente di sempre della sportiva tedesca. Una vettura nata per esaltare il piacere di guida. Che sfida se stessa con un confronto fra due set di pneumatici diversi
Hyundai Tucson
Tutta un'altra storia - VIDEO
Il cambio di passo è netto: dal design all'abitacolo, tutto assume un'aria elegante. Non bastasse, la Suv rimedia al bagagliaio poco generoso della serie precedente. Il powertrain ibrido eroga fino a 230 CV: abbiamo provato la 1.6 T-GDi Hev 4WD
Porsche Taycan Sport Turismo
La muscle wagon elettrica - VIDEO
La più emozionante delle Bev guadagna una coda diversa e diventa una sorta di 911 shooting brake. E poi quelle tre lettere – GTS – che, il più delle volte, definiscono le creature migliori di Zuffenhausen
Tutto su
Skoda Octavia
Proseguono i test della quarta serie
La quarta serie della Skoda Octavia prosegue i test su strada in vista del debutto sul mercato, che avverrà nella prima metà del 2020. Le foto spia di questo prototipo della versione Wagon sono ...
Skoda Octavia
Prosegue lo sviluppo della quarta generazione
A poche settimane dal primo avvistamento dei prototipi della Skoda Octavia di nuova generazione, la wagon è tornata su strada con una veste totalmente aggiornata rispetto alle precedenti uscite. Il...
Skoda Octavia
Primi test per la nuova generazione
Nonostante manchino ancora diversi mesi al debutto commerciale, la nuova generazione della Skoda Octavia è già scesa su strada per effettuare i primi test di sviluppo. Il mulotipo appena avvistato...
Altri contenuti su
Guida all'acquisto
Perché lei: Skoda Fabia 1.0 TSI Evo Style
Macchina di sostanza, la Skoda Fabia. La quarta generazione, cresciuta sulla piattaforma Mqb A0 del gruppo Volkswagen, si è allungata di 11 centimetri, superando per la prima volta nella sua storia...
Skoda Karoq
Migliora nell'aerodinamica e passa al livello 2
Classe 2017, la Skoda Karoq qualche anno fa si è presa in carico la sostituzione della Yeti puntando più in alto, a livello di contenuti e dimensioni. Oggi è tempo di restyling e la versione 2022 si ...
Skoda Fabia
Test su strada per la nuova Rally2
La Skoda ha pubblicato nuove immagini del prototipo della Fabia Rally2. La vettura da corsa è basata sulla quarta generazione della Fabia e debutterà in gara nel 2023: è chiamata a raccogliere...
Skoda Fabia
Anche la quarta generazione si arruola nella polizia
La Skoda Fabia è stata scelta dalla Polizia inglese per la propria flotta. La nuova generazione della hatchback affianca le Kodiaq ed Enyaq iV già in servizio, ed è stata allestita...
Focus ON
Parti all'avventura con Jeep Gladiator
Versatile, funzionale, estremamente potente e incredibilmente performante,
EcoPoint3: lo pneumatico intelligente by Sailun
Sailun volta pagina e lo fa con l’innovativa tecnologia EcoPoint3. Scopri il nuovo pneumatico high-tech a basso impatto ambientale!
Scopri Brembo Beyond EV Kit
Il prodotto premiato alla galleria dell'innovazione Motortec
ELEC3City Il primo car sharing full electric di quartiere by VOLVO Car Italia
ELEC3City - Il primo car sharing full electric di quartiere by VOLVO Car Italia.
A Milano, nel distretto di Portanuova, Volvo sta sperimentando un car sharing innovativo e completamente elettrico!
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche