Prove su strada

Test strumentali

Stabilità: DR 6.0 Gpl - VIDEO

DR 6.0 GPL: la prova di stabilità

Come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano? Oggi è il turno della DR 6.0 Gpl, sottoposta ai due principali test di stabilità svolti dal nostro Centro prove. Scoprite nel video fino a quale velocità i nostri collaudatori sono riusciti a passare tra i birilli senza abbatterli. Trovate la prova completa sul numero di febbraio 2023 (n. 810).

Com'è andata. Sul mercato da poco tempo, la nuova DR 6.0 sta catturando l’attenzione del pubblico con tanto spazio a bordo per passeggeri e bagagli a un prezzo interessante. Prodotta in Cina, punta tutto sul confort, ma c’è da dire che la dotazione di Adas è completamente assente. Nelle prove di stabilità non ha brillato per via di un inserimento lento abbinato a un rollio abbondante. Tutti i dettagli nel video qui sopra. 

                                                                La scheda tecnica della DR 6.0 Gpl

Motore
• Anteriore trasversale, benzina/Gpl
• 4 cilindri in linea
• Alesaggio 77,0 mm
• Corsa 80,8 mm
• Cilindrata 1.498 cm3
• Potenza max a benzina 114 kW (155 CV) a 5.500 giri/min
• Coppia max a benzina 210 Nm a 3.600 giri/min
• Potenza max a Gpl 110 kW (150 CV) a 5.900 giri/min
• Coppia max a Gpl 195 Nm a 3.600 giri/min
• Blocco cilindri e testa di lega leggera
• 2 assi a camme in testa, 4 valvole per cilindro (catena)
• Iniezione elettronica, turbo e intercooler
• Catalizzatore

Trasmissione
• Trazione anteriore
• Cambio automatico a variazione continua Cvt

Corpo vettura
• Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
• Avantreno MacPherson, molle elicoidali
• Retrotreno multilink, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
• Ammortizzatori idraulici
• Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
• Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
• Serbatoio Benzina 51 litri, Gpl 78 litri (62 effettivi)

Pneumatici
• Continental UltraContact UC6 225/55R19 99V
• Kit di riparazione

Dimensioni e massa
• Passo 267 cm
• Carreggiata ant. 155 cm, post.155 cm
• Lunghezza 450 cm Larghezza 184 cm Altezza 174 cm
• Massa 1.560 kg, a pieno carico 1.888 kg
• Bagagliaio da 380 a 1.700 dm3

Prodotta a
• Macchia d'Isernia (IS)

Tutti i dettagli sulle prove di stabilità che trovate nel video qui sopra.

Comportamento dinamico: doppio cambio di corsia sul bagnato
Il test viene effettuato su asfalto irrorato artificialmente e riproduce la manovra che si è costretti a fare quando in autostrada ci si trova all’improvviso un ostacolo davanti. Il collaudatore segue un tracciato segnato da birilli, che lo porta repentinamente dalla corsia sinistra a quella di destra e di nuovo sulla propria carreggiata. Il test viene effettuato con il cambio nel rapporto più alto (in Drive per le automatiche). Terminato il primo corridoio, che è molto stretto per uniformare la traiettoria iniziale (i birilli vengono collocati in funzione della larghezza della vettura provata), il collaudatore rilascia di colpo il pedale dell’acceleratore e inizia la manovra. Il doppio trasferimento di carico, dovuto ad altrettanti cambi di traiettoria, mette a dura prova la stabilità dell’auto e costringe a un superlavoro l’Esc. Il test viene effettuato per velocità crescenti (si parte da 75 km/h), fino a raggiungere il limite oltre il quale l’auto non è più in grado di seguire il percorso. Si misura la velocità iniziale di prova e si controlla il funzionamento dell’elettronica (durata, intensità ed efficacia degli interventi, controllo del sotto e del sovrasterzo). Velocità e accelerazioni vengono rilevate in tempo reale tramite la strumentazione RaceLogic VB3i.

Comportamento dinamico: cambio di corsia in curva su asfalto asciutto
Il test, effettuato su asfalto asciutto, consiste in un rapido cambio di corsia con l’auto in curva. È la classica manovra che si è portati istintivamente a fare quando si scorge un ostacolo inaspettato davanti a sé. Alla fine del corridoio d’ingresso, la cui larghezza dipende da quella della vettura che si sta provando, il collaudatore rilascia l’acceleratore ed esegue il cambio di traiettoria. Il trasferimento di carico che si ha sulle ruote anteriori, combinato con l’incremento dell’angolo di sterzo, sollecita a fondo la stabilità del retrotreno. Il test viene effettuato per velocità crescenti (si parte da 90 km/h), fino a raggiungere il limite di stabilità dell’auto. Per valutare le qualità dinamiche di base dell’auto, la prova viene effettuata con il sistema Esc disattivato. Si ripete poi il test con il sistema in funzione. Si misura la velocità d’ingresso e di uscita dai due corridoi e si verifica il comportamento della auto (passaggio dal sotto al sovrasterzo, interventi dell’elettronica quando inserita). Velocità e accelerazioni vengono rilevate in tempo reale tramite la strumentazione RaceLogic VB3i.

Volete scoprire di più sulle nostre Prove su strada? Ecco le Q&A

Prove su strada: così testiamo le auto sulla pista di Vairano

Leggi la prova completa su Q Premium

Le prestazioni, i consumi, il comportamento dinamico, la sicurezza, l’analisi tecnica: tutto quello che c’è da sapere sulle auto, spiegato attraverso i dati rilevati in pista dal Centro Prove Quattroruote.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Test strumentali - Stabilità: DR 6.0 Gpl - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca