Sviluppata su un telaio a longheroni realizzato in acciaio ad altissima resistenza (AHSS), per migliorare la robustezza della scocca e ridurre il peso, monta sospensioni a quattro ruote indipendenti (multilink al retrotreno) e si è evoluta nel design sulla scia degli ultimi modelli della Casa coreana. Gli angoli di attacco e di uscita sono, rispettivamente di 20,5 e 22,2 gradi, mentre la massa rimorchiabile raggiunge le 3 tonnellate. Sul piano delle dotazioni di sicurezza ci sono un set di nove airbag, tra cui quello per le ginocchia del conducente, e vari Adas, tra cui Forward Collision Warning, frenata di emergenza intelligente, allerta cambio involontario di corsia, commutazione automatica abbaglianti/anabbaglianti, riconoscimento della segnaletica, telecamere di parcheggio con visione panoramica 3D. La dotazione include ora il nuovo sistema d'infotainment compatibile con gli standard Apple CarPlay e Android Auto, gestibile con display fino a 9,2 pollici. Sulla Rexton c'è spazio in abbondanza per tutti, davanti e soprattutto dietro, dove le gambe sono libere di distendersi. La capacità del baule è praticamente senza concorrenti. E a sedili abbattuti o ribaltati fa un ulteriore salto di qualità, trasformando la Rexton in vero e proprio furgoncino.
Come va: la SsangYong ha messo a punto una vettura che non dà sorprese, sicura, stabile in curva e nei cambi di direzione. Merito di un'elettronica ben tarata e pronta negli interventi. Il sistema di trazione integrale trasferisce la coppia di default al retrotreno, inserendo le ruote anteriori solo all’occorrenza, con rapporti alti o bassi a seconda delle condizioni di guida su strada e in fuoristrada. Lo sterzo è comunicativo e piuttosto pronto, ha però le carte giuste per assecondare vetture di questo tipo. Il carico è abbastanza elevato e contraddistinto da una certa incostanza nei cambi di direzione. L'automatico è un sette marce della Mercedes-Benz, adatto al compito nonostante qualche piccola ruvidità nelle cambiate. A livello di confort l'abitacolo è ben insonorizzato (a patto di non eccedere con l'acceleratore), mentre le sospensioni riescono a filtrare discretamente le asperità.
Pregi: bagagliaio e abitabilità sono da riferimento
Difetti: nelle situazioni più difficili, l'impianto frenante non brilla per potenza né per equilibrio