
Il mondo dell’industria automobilistica è ricco di sfide e il business del noleggio a lungo termine non fa eccezione. In Italia a giocarsi la leadership di questo mercato sono Arval e Leasys, due società differenti anche per proprietà: la prima è una società del gruppo Bnl Paribas indipendente da Case automobilistiche, Leasys è invece controllata direttamente da FCA Bank, operatore bancario creato da Fiat, in collaborazione con i francesi di Credit Agricole, sulle ceneri della vecchia Sava.
Immatricolazioni auto. Analizzando i dati di vendita 2014, il numero delle immatricolazioni di auto premia Leasys con 36.535 unità e una quota di mercato di auto a noleggio a lungo termine pari al 22,8%. Per Arval secondo posto con 31.643 unità e una quota del 19,7%. Leasys vince la sfida nei segmenti più bassi, A e B, city car e utilitarie, che rappresentano il 39% dei suoi noleggi, Arval conquista invece il primato nel segmento C delle compatte. Andando verso l’alto di gamma, entrambe lasciano spazio ad ALD, azienda del gruppo Société Générale, in testa per immatricolazioni nei segmenti D ed E.
Immatricolazioni veicoli commerciali. Il risultato cambia spostandosi nel mercato dei veicoli commerciali: in questo caso il primato è di Arval con 10.441 unità trainate soprattutto dai furgoni fino a 3,5 ppt che rappresentano oltre il 70% delle sue immatricolazioni. Leasys è al secondo posto con 6.328 unità ma ha la leadership nel segmento dei van. E la sfida continua.
Immatricolazioni auto 2014 aziende noleggio a lungo termine auto
1. Leasys 36.535 unità
2. Arval 31.643 unità
3.ALD 27.619 unità
4. Leaseplan 19.456 unità
5. Volkswagen Leasing 10.584 unità.
Immatricolazioni veicoli commerciali 2014 aziende noleggio a lungo termine
1. Arval 10.441 unità
2. Leasys 6.328 unità
3. ALD 3.930 unità
4. Leaseplan 3.050 unità
5. Car Server 1.325 unità.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it