Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Qoros 3 Hatch
Le foto e le informazioni ufficiali

SFOGLIA LA GALLERY

A un anno esatto di distanza dal debutto del marchio, la Qoros torna al Salone di Ginevra, edizione 2014, con il suo secondo modello di serie: dopo la 3 Sedan, è la volta della 3 Hatch, una vettura a due volumi che debutterà sul mercato cinese alla metà di quest'anno, e più avanti anche in Europa.

Guarda la galleria fotografica della Qoros 3 Hatch

Ingombri e misure caratteristiche. Costruita nella fabbrica cinese di Changshu al fianco della tre volumi, la Hatch, frutto della matita di Gert Hildebrand, è lunga 4,40 metri, ha un passo di 2,69 metri, una larghezza di 1,84 e un Cx di 0,32. Il bagagliaio misura 403 litri e raggiunge i 1.105 nella configurazione di massimo carico. A rafforzare la versatilità dell'auto, una serie di nove vani portaoggetti supplementari. 

Piatto ricco. La Qoros 3 Hatch sarà disponibile in quattro allestimenti, Essence, Experience, Experience Plus ed Elegance, tutti dotati di sistema di avviamento keyless e climatizzatore manuale. La ricca dotazione di serie del modello comprende su tutte le varianti il Qoros Multi Media Hub con touch screen da 8" a comandi gestuali di tipo swipe (analoghi a quelli degli smartphone), dotati di connettività Aux, Usb e Bluetooth.

Connessa, prima di tutto. Il sistema QorosQloud, basato su Windows Azure, comprende una serie di servizi disponibili anche lontano dall'auto, via web o sull'app ufficiale QorosQloud, inizialmente disponibile solo su iOS, ma presto in arrivo anche sui dispositivi Android. L'offerta gratuita di funzioni può essere completata con il pacchetto a pagamento QorosQloud Premium, che amplia il ventaglio delle informazioni disponibili all'automobilista. In Cina, la vettura proporrà di serie il sistema di chiamata d'emergenza con soccorso stradale in viaggio.

Il dettaglio degli allestimenti. Rispetto all'allestimento base Essence, la Experience offre in più climatizzatore automatico bizona, sensore crepuscolare, specchi esterni riscsaldati e retrocamera. Sulla Experience Plus entra a far parte dell'equipaggiamento il tetto apribile panoramico, e la Elegance completa l'offerta con cruise control, sedili anteriori riscaldabili e regolabili elettricamente con funzione di memoria e illuminazione ambientale a Led.

Meccanica e motori della Sedan. Al di là della diversa impostazione di carrozzeria, la Hatch ha in comune con la Sedan la stessa scocca modulare ad acciai altoresistenziali che ha consentito al modello il recente exploit nei test EuroNcap, in cui ha ottenuto uno dei punteggi più alti di sempre. Anche i motori della Hatch saranno gli stessi 1.6 aspirato e turbo della Sedan, così come il cambio manuale a sei marce e il doppia frizione con uguale numero di rapporti.

Il dettaglio dei due motori. La prima delle due unità eroga 126 CV e 155 Nm (a 3.900 giri) e consente di coprire lo 0-100 in 11,6 s con il cambio manuale e in 12,6 s con il doppia frizione, unità sviluppata - per inciso - dalla Getrag. Nel caso del turbo la potenza sale a 156 CV, mentre la coppia passa a 210 Nm, disponibili tra 1.750 e 5.000 giri. Offerto con la sola trasmissione a doppia frizione, il sovralimentato permette di passare da 0 a 100 km/h in 9,7 s, raggiungendo i 210 km/h di velocità massima. I consumi dichiarati del modello vanno dai 6,1 l/100 km dell'aspirato con doppia frizione ai 6,3 della versione manuale, fino a raggiungere i 6,5 sulla variante turbo.

Piattaforma e dotazioni di sicurezza. Realizzata su un telaio con MacPherson anteriore e ponte torcente al posteriore, la 3 Hatch è dotata di sterzo a servoassistenza elettronica e di un impianto frenante con dischi da 305 mm autoventilanti all'anteriore e da 285 dietro. Di serie ci sono naturalmente Abs con Ebd ed Esc, a controllare la dinamica di marcia del veicolo. Sempre in fatto di sicurezza, l'equipaggiamento comprende sei airbag, controllo di trazione, Cornering Brake Control, Hill Assist, e sistema controllo pressione pneumatici (sui due allestimenti più ricchi).

Le caratteristiche estetiche. Di serie su tutti i modelli ci sono i proiettori diurni a Led, mentre sulla variante al top di gamma, la Elegance, i gruppi luminosi principali sono allo xeno. A sua volta, la motorizzazione turbo è riconoscibile rispetto all'aspirata per la presenza del doppio terminale di scarico. Completano il quadro estetico i tre diversi cerchi in lega (da 16, 17 o 18 pollici) e le sei tinte disponibili per la carrozzeria, tra cui le quattro metallizzate senza sovrapprezzo.

Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Qoros 3 Hatch - Le foto e le informazioni ufficiali

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it