Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Porsche Panamera S E-Hybrid
Le nostre impressioni di guida

SFOGLIA LA GALLERY

In occasione del test drive della rinnovata gamma della Porsche Panamera, ci siamo rimessi al volante della nuova S E-Hybrid, la seconda ibrida plug-in che approda sui nostri listini, dopo la Toyota Prius 1.8 Active Plug-In. Abbiamo percorso una novantina di chilometri tra autostrada, piccoli centri urbani e, per finire, sequenze di curve in collina con tanto di saliscendi. Alla ragguardevole media di 4,5 litri di benzina per 100 km, stando alle informazioni del computer di bordo. Possibile? Si, a patto di sfruttare opportunamente l'energia elettrica contenuta nel pacco di batterie agli ioni di litio da 9,4 kWh.

Guarda la galleria fotografica della Porsche Panamera S E-Hybrid

Quasi sempre a motore spento. Di quegli 87 km complessivi, infatti, oltre 62 sono stati percorsi a motore spento, in virtù del nuovo sistema di propulsione ibrida del Gruppo Volkswagen, che ha debuttato su questa Panamera e che prossimamente sarà trasferita in blocco o in parte su altri modelli del colosso tedesco (Golf compresa): i primi 40 km in E-Power, la modalità completamente elettrica, gli altri 22 lasciando all'auto la completa gestione dell'energia.

Autonomia a batterie. Certo, non sarà la Panamera ibrida plug-in a salvare gli automobilisti dal caro benzina (anche e soprattutto perché il listino parte da 113.738 euro), ma di sicuro la tecnologia plug-in indica una soluzione reale per ridurre consumi ed emissioni. Per dire, partiti con le batterie cariche, siamo riusciti a percorrere - guidando piano - quasi quaranta chilometri senza far intervenire il V6 di 3.0 litri con compressore volumetrico, ma pur sempre con il climatizzatore acceso e una temperatura esterna prossima ai 30 °C. All'atto pratico, questo significa che si possono gestire i trasferimenti quotidiani a breve e medio raggio pressoché senza emettere un solo grammo di CO2 o limitando al minimo l'intervento del motore a combustione. E conservando un'autonomia accettabile anche per i lunghi viaggi, anche se, via via che le distanze aumentano, cresce di conseguenza il consumo medio e cala la convenienza.

Guarda i dati del computer di bordo del nostro test drive

Caratteristiche tecniche. Chiamandosi come si chiama, Porsche appunto, la Panamera S E-Hybrid sfoggia prestazioni di tutto rispetto: complessivamente, i cavalli del sistema termico più elettrico sono 416 a 5.500 giri - quasi quanto quelli della Panamera S con il nuovo 3.0 V6 biturbo - con un valore di coppia massima che raggiunge il picco di 590 Nm tra i 1.250 e i 4.000 giri. Quanto basta per accomunare questa inedita variante ai modelli tradizionali più potenti anche in tema di prestazioni assolute. Che, secondo quanto dichiara il Costruttore, corrispondono a 270 km/h di velocità massima (135 in modalità elettrica) e a uno 0-100 in 5.5 s (6,1 s nello 0-50 km/h col solo motore elettrico). Il consumo dichiarato - che nel caso delle ibride plug-in ha un valore poco più che simbolico - è di 3,1 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 71 g per chilometro.

Veloce come le altre. La Panamera S E-Hybrid risponde con un'insospettabile prontezza alle sollecitazioni dell'acceleratore ed è - rispetto alle sorelle con il doppia frizione - appena un filo "ammorbidita" dalla presenza del cambio automatico a otto marce Tiptronic S con convertitore di coppia. Va detto che, sfruttando appieno i due motori in modalità Sport, i consumi vanno un po' a farsi benedire, ma certamente in quei rari frangenti in cui è consentito affondare il pedale del gas non si rimpiangono i modelli "puri". Oltretutto, c'è il supporto di un comparto telaio-assetto-sospensioni che mette d'accordo la guida svelta, condizionata positivamente dalla precisione dello sterzo e dalla stabilità alle alte velocità, con le imprescindibili esigenze di confort richieste a un'ammiraglia. Ultima cosa, affatto scontata, anche il feeling con il pedale del freno, in otimo equilibrio tra il sistema di recupero dell'energia e forza frenante.

Carlo Di Giusto

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Porsche Panamera S E-Hybrid - Le nostre impressioni di guida

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it