Bentley Continental GT
Prove su strada

Bentley Continental GT

Una reggia da 317 all’ora

La granturismo inglese riesce a coniugare grandi prestazioni da supercar con un confort all’altezza delle tradizioni della Casa. Ecco il nostro test del 2004

di Redazione |

Se i cultori del marchio Bentley temevano che i nuovi padroni di Wolfsburg - proprietari del costruttore inglese dal 1998 - potessero annacquare un po' lo spirito aristocratico dei suoi modelli, l'arrivo della Continental GT fugò qualsiasi timore. La prima generazione della nuova granturismo era inconfondibilmente Bentley, e non soltanto per la profusione di pelle e radica di altissima qualità. E questo nonostante gran parte della meccanica, trasmissione e sospensioni in primis, fosse quella dell'Audi A8, dalla quale derivava pure il W12, però rielaborato e assemblato nella fabbrica di Crewe. Un motore in grado di garantire prestazioni di grande rilievo, a partire dalla velocità massima di 317 km/h. Ciononostante, questa vettura non può essere considerata una vera sportiva: le esigenze del confort - e del lusso - qui prevalgono sempre e comunque su quelle del dinamismo, nel pieno rispetto delle tradizioni della Casa. Come potete leggere nella prova su strada uscita nel fascicolo di Quattroruote dell'ottobre 2004, che ripubblichiamo.

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser