
Prove su strada
Utilitarie sfiziose
Opel Corsa 1.4 Sport vs Opel Tigra 1.4 16V
Già dal nome voleva svelare tutta la sua grinta: la Tigra, derivata dalla Corsa, a metà anni 90 rilanciava la carta della piccola due più due sportiva, un genere a lungo trascurato. Niente di meglio, per capirne pregi e difetti, che metterla a confronto con la sorella. Quattroruote l'ha fatto nel numero di febbraio 1995, pubblicando un test che qui vi riproponiamo
La Opel, con la Calibra, alla fine degli anni 80 era stata all'avanguardia tra i costruttori generalisti nel riproporre una coupé dopo un periodo di scarso interesse per il genere. Poi, nel 1994, con la Tigra - derivata direttamente dall'utilitaria Corsa - è stata la prima Casa europea a tentare la carta della due più due sportiva di minimo ingombro, un tempo (basti ricordare la Fiat 850 Coupé) specialità italiana. La 1400, ovvero la versione base della gamma, grazie alla linea accattivante e al brillante motore da 90 cavalli, manteneva la promessa di divertire con brio. Nel numero di febbraio 1995, Quattroruote ha messo a confronto il nuovo modello di Rüsselsheim con la scattante Corsa Sport, che montava lo stesso motore. Sullo sfondo, il dilemma: confondersi nel mare del traffico o distinguersi con una piccola che aveva tutto per farsi notare?