Citroën CX 2000 1975
Prove su strada

Citroën CX 2000

L'erede della "Déesse"

A metà degli anni 70 uscì la berlina che nella gamma del Double Chevron sostituì la mitica DS. Una vettura molto attesa, che Quattroruote testò nel numero del luglio 1975: vi riproponiamo quell'articolo 

di Redazione |

Non era un compito semplice, quello della CX. Perché l'automobile che andava a sostituire, la DS, era stata il simbolo della Citroën per un ventennio. Ma ormai aveva fatto il suo tempo e i tecnici francesi cercarono di rimpiazzarla con una macchina - più corta di 23 centimetri - che fosse altrettanto innovativa. Un compito quasi impossibile, per la verità, anche se la CX convinceva per la linea moderna - piuttosto simile, però, a quella della più piccola GS, presente sul mercato da quattro anni -, per l'eccellente abitabilità e per il confort degli interni. E poi c'erano le famose sospensioni idropneumatiche, quelle non potevano mancare. Il suo difetto principale era la scarsa brillantezza, dovuta a un motore - per la prima volta nella storia della Casa, disposto trasversalmente - un po' pigro. Comunque, la CX si aggiudicò l'ambito titolo di Auto dell'anno e, in definitiva, si rivelò un'ottima grande routière. Quattroruote le dedicò una prova su strada nel fascicolo del luglio 1975, che qui vi riproponiamo.

 

 

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser