Fiat 600
Prove su strada

Fiat 600

Ottani o elettroni?

Dopo mesi di attesa, arriva finalmente la 600 ibrida: è piacevole da guidare e poco assetata. Ma è tutto oro rispetto alla gemella Bev? Qui le risposte ai vostri dubbi

di Andrea Rapelli | foto di Massimiliano Serra |

Se ci pensate bene, e vi sforzate di vedere il bicchiere mezzo pieno, converrete che uno degli indiscutibili vantaggi di questo strano periodo di transizione è quello di poter scegliere fra le pieghe di un ventaglio di motorizzazioni mai così ampio. Fino a una manciata di anni fa, oltre alla benzina e al gasolio, c'era davvero poco altro su cui orientare la scelta: in buona sostanza, le prime proposte ibride e le declinazioni del gas (Gpl o metano).

Adesso, complici le necessità progettuali introdotte dalle politiche green comunitarie sempre più stringenti (quanto ondivaghe, almeno ultimamente), la varietà di propulsori si è ampliata in modo deciso. Uno degli esempi più calzanti, utilissimo a spiegare il fenomeno, è senza dubbio incarnato dalla 600...

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser