Tesla Model Y 2025 fotografata a Milano
Prove su strada

Tesla Model Y

Altro che restyling

Si è rifatta il trucco, ma può anche contare su interni più curati e su un miglioramento del confort. Aumenta pure l'autonomia

di Giovanni Lopes | foto di Massimiliano Serra |

Cambiare un modello di successo non è mai facile. Neppure per un marchio come Tesla, portabandiera dell'evoluzione del prodotto nel corso della sua vita. La clientela della Casa è da sempre abituata ad aggiornamenti software che hanno impatti anche significativi, per esempio, sull'autonomia della vettura. Un aspetto tutt'altro che secondario per una Bev. E negli anni non sono state rare neppure le modifiche hardware per migliorare l'auto o per ridurne il costo di produzione: dal 2020, tra gli esempi che riguardano la Model Y, ci sono stati l'eliminazione di radar e sensori di parcheggio (affidando unicamente alle telecamere la raccolta delle informazioni per gli Adas), così come le modifiche ad airbag, fari e sospensioni. E, non ultimo, alle batterie. Ma un restyling vistoso come quello introdotto sul Model Year 2025, la cosiddetta Juniper, meritava...

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser