Nuova Stelvio, dove eravamo rimasti?
Anteprima

Alfa Romeo

Nuova Stelvio, dove eravamo rimasti?

Su strada a inizio 2026, avrà una linea un po' diversa dalle attese, una nuova architettura digitale e tante chicche tecnologiche. E il piacere di guida sarà ancora centrale

di Mirco Magni | disegni di Marcelo Poblete |

La nuova Alfa Romeo Stelvio è un modello tanto atteso quanto cruciale per la transizione energetica del marchio di Arese. E già questa sarebbe una buona motivazione per trovarle spazio sul nostro giornale e online. Tuttavia, guardandola bene, noterete che si tratta di una ricostruzione piuttosto diversa dalla precedente. E il motivo è presto detto: quello che avevamo realizzato lo scorso anno era un rendering basato su informazioni raccolte esclusivamente tra le nostre fonti, un passaparola che – come spesso avviene in questi casi – ha giocoforza mischiato un po' le carte a livello di dettagli. La forma e le proporzioni erano giuste, ma particolari come i fari, soprattutto quelli posteriori, derivavano anche da una mera applicazione delle logiche di family feeling (in realtà saranno molto arditi, come potete notare qui a fianco). Ora, invece, quello che vedete è l'aspetto dell'auto "nascosta" dalle camuffature e attualmente utilizzata per lo sviluppo e il fine tuning antecedente la messa in produzione. Così, abbiamo "svestito" questi muletti e indagato ancora più approfonditamente fra i tecnici che stanno seguendo il progetto, scoprendo tante informazioni inedite...

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser