L'ombra di Twitter
Industria e Finanza

Tesla

L'ombra di Twitter

La Casa statunitense è prossima chiudere un anno di forte crescita commerciale e operativa, ma in Borsa il suo valore si è dimezzato per colpa, principalmente, dell'acquisizione del sito di micro-blogging e delle esuberanze "social" del suo ad Musk

di Rosario Murgida |

La Tesla si appresta a chiudere l’ennesimo anno record. Eppure, i suoi successi commerciali e produttivi non si sono riflessi sul valore di Borsa. Da inizio anno, le azioni della Casa statunitense hanno perso oltre il 57% e la capitalizzazione si è più che dimezzata, per colpa di diversi fattori sfavorevoli che hanno colpito l’intero settore automobilistico globale, tra cui la generalizzata correzione dei mercati finanziari, i timori di un’imminente recessione e le conseguenze del rincaro delle materie prime o dei principali fattori produttivi. Tuttavia, per il titolo Tesla, il quadro è stato esacerbato da un ulteriore effetto negativo, che nulla ha a che fare con il suo core-business: le esuberanze "social" del suo amministratore delegato e maggior azionista, Elon Musk, e ancor di più l’acquisizione di Twitter.

Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.

Aggiorna il browser