COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
BMW X1
Abbiamo analizzato le principali caratteristiche della Suv tedesca: com'è fatta, come va, tenuta del valore, pregi e difetti
La terza generazione della BMW X1 non offre soltanto carrozzeria e interni rivisti secondo le ultime tendenze della Casa tedesca, ma porta anche l’elettrificazione a un nuovo traguardo. Per la prima volta infatti la gamma include Mild Hybrid, Plug-in Hybrid e l’elettrica iX1, per offrire ai clienti soluzioni di tutti i tipi con motori benzina, diesel ed elettrici che offrono prestazioni ed effìcienza all’altezza della Casa di Monaco. I software di gestione dell’infotainment e dei sistemi di bordo sono di ultima generazione, quindi la X1 propone anche tutti i servizi connessi più aggiornati. Rispetto alla seconda serie non sono cambiate dimensioni e spazio interno, dando priorità alla digitalizzazione.
BMW X1 sDrive18i: 40.500 Euro
BMW X1 sDrive18i X-Line: 43.170 euro
BMW X1 sDrive18i MSPORT: 44.450 euro
BMW X1 sDrive20i 48V: 44.500 Euro
BMW X1 sDrive20i 48V X-Line: 47.170 euro
BMW X1 sDrive20i 48V MSPORT: 48.450 euro
BMW X1 sDrive23i 48V: 49.900 Euro
BMW X1 sDrive23i 48V X-Line: 52.570 euro
BMW X1 sDrive23i 48V MSPORT: 53.850 euro
BMW X1 M35i: 61.600 euro
BMW X1 sDrive18d: 43.200 Euro
BMW X1 sDrive18d X-Line: 45.870 euro
BMW X1 sDrive18d MSPORT: 47.150 euro
BMW X1 xDrive20d 48V: 48.600 Euro
BMW X1 xDrive20d 48V X-Line: 51.270 euro
BMW X1 xDrive20d 48V MSPORT: 52.550 euro
BMW X1 xDrive23d 48V: 51.600 Euro
BMW X1 xDrive23d 48V X-Line: 54.270 euro
BMW X1 xDrive23d 48V MSPORT: 55.550 euro
BMW X1 xDrive 25e PHEV: 51.700 euro
BMW X1 xDrive 25e PHEV X-Line: 54.370 euro
BMW X1 xDrive 25e PHEV MSPORT: 55.650 euro
BMW X1 xDrive 30e PHEV: 54.300 euro
BMW X1 xDrive 30e PHEV X-Line: 56.970 euro
BMW X1 xDrive 30e PHEV MSPORT: 58.250 euro
BMW iX1 eDrive20 BEV: 47.500 euro
BMW iX1 eDrive20 BEV X-Line: 50.170 euro
BMW iX1 eDrive20 BEV MSPORT: 51.450 euro
BMW iX1 xDrive30 BEV: 58.400 euro
BMW iX1 xDrive30 BEV X-Line: 61.070 euro
BMW iX1 xDrive30 BEV MSPORT: 62.350 euro
Agli incentivi statali 2024 accedono la motorizzazione sDrive18d a gasolio da 150 CV (senza elettrificazione) e le due plug-in xDrive25e da 245 CV (tutta la gamma) e sDrive30e da 326 CV (solo allestimento base).
Corpo vettura: Posti: 5 - Porte: 5 - Serbatoio: 54 l - Bagagliaio: 540-1.600 litri - Altezza: 164 cm - Larghezza: 185 cm - Lunghezza: 450 cm - Passo: 269 cm - Massa: 1.650 kg
Motore: Diesel, 4 cilindri in linea - Cilindrata: 1.995 cm3 - Potenza max: 110 kW (150 CV) - Coppia max: 360 Nm - Trazione: anteriore - Omologazione: Euro 6
Cambio: Automatico a 7 rapporti
Prestazioni: Velocità max: 210 km/h - Accelerazione 0-100 km/h: 9,9 s
Consumo ciclo combinato: 5,0 - 5,6 l/100 km
Emissioni CO2: 131 - 147 g/km
* La scheda tecnica si riferisce alla versione sDrive 18d xLine
Com'è fatta, abitabilità e visibilità. La BMW X1 è più affilata all’esterno, ma è l’abitacolo a rappresentare il salto maggiore rispetto al passato: il Curved Display raggruppa infatti i due schermi e riduce al minimo i comandi fisici, che sono spostati nel bracciolo insieme al selettore della trasmissione automatica. Il posto di guida è rialzato e dominante, la grafica degli schermi è altamente personalizzabile e molto intuitiva, la visuale è buona grazie anche alle telecamere e le finiture sono all’altezza del marchio, anche se qualche plastica rigida è ancora presente. Lo spazio interno è identico al modello uscente ed è altamente consigliabile il divano posteriore scorrevole per privilegiare di volta in volta passeggeri o bagagli.
Come va. La versione diesel Mild Hybrid 150 CV che il nostro Centro prove ha avuto modo di collaudare si è dimostrata molto efficiente, pronta ai comandi e ben accordata con il cambio automatico doppia frizione sette marce, che però manca totalmente della modalità manuale. A colpire in negativo è invece l’assetto: il rollio poco frenato, lo sterzo preciso ma poco comunicativo e le sospensioni rigide non aiutano nel confort e danno vita a qualche reazione del posteriore che genera sovrasterzo al limite, controllato con forti interventi dell’elettronica. La sicurezza non è comunque mai in discussione.
Bagagliaio. Attrezzato e ben rifinito, il vano offre una cubatura simile a quella del modello precedente: 516 litri sfruttando anche gli opzionali sedili posteriori scorrevoli nella posizione più avanzata e 443 litri nella situazione opposta, di cui 109 sotto il piano. La soglia si trova a 75 centimetri da terra.
Infotainment. La versione base adotta il BMW Live Cockpit Plus con doppio schermo da 10,25 e 10,70 pollici con iDrive, impianto audio e servizi ConnectedDrive e soprattutto l’ultima generazione dei software di controllo. È possibile optare per il Live Cockpit Professional che include la navigazione con Augmented Reality, l’head-up display, il Parking Assistant Plus con telecamere a 360 gradi, il Remote 3D View e il BMW Drive Recorder.
Adas. Tutti i modelli offrono di serie il Cruise Control con funzione freno, il controllo dell’attenzione del guidatore, il Crash Sensor e la frenata automatica. In opzione sono disponibili il Driving Assistant (Lane change warning con active turn, Rear crossing traffic warning with brake intervention, exit warning e Rear collision prevention), il Driving assistant plus (Active cruise control, steering and lane control assistant, Speed limit info e Automatic speed limit assist) e il Driving assistant professional (Steering and lane control assistant, Automatic speed limit assist, Active cruise control with stop&go function, Lane keeping assistant con active side collision protection, Front/rear crossing traffic warning, Road priority warning e Wrong-way warning).
Prestazioni e consumi. Il nostro Centro prove ha avuto la possibilità di testare la versione sDrive18d con motore a gasolio da 150 CV, cambio automatico doppia frizione a sette marce e trazione anteriore. In questo allestimento, la X1 ha confermato i dati dichiarati: tocca i 210 km/h e raggiunge i 100 km/h in 9,1 secondi, con meno di 40 metri per fermarsi da 100 km/h. Il consumo medio rilevato è stato di 17,2 km/l: 14,9 in città, 21,1 in statale e 17,1 in autostrada. Con tali valori il pieno da 54 litri permette di percorrere oltre 900 km.
Consumi: I motori BMW sono garanzia di efficienza e questo due litri non sfugge alla regola: i consumi sono sempre contenuti.
Infotainment: Bene anche l'infotainment, tra i migliori per funzionalità e raffinatezza.
Confort. La taratura delle sospensioni fatica ad assorbire gli ostacoli più marcati e il confort ne risente.
Stabilità. Il setup della vettura, in termini di stabilità, paga un po' di sovrasterzo al limite.
Principali dotazioni di serie. Le BMW X1 e iX1 sono disponibili in tre allestimenti denominati base, X-Line e MSPORT; ai quali si aggiunge la specifica versione M Performance denominata M35i. Il modello base include il divano posteriore frazionabile, i sensori luci e pioggia, il Cruise control, il pacchetto base di Adas, i gruppi ottici Led, i cerchi dilega da 17”, il climatizzatore automatico bizona, il volante multifunzione di pelle, il portellone elettrico, il sistema MyModes, i sensori di parcheggio e il BMW Live Cockpit Plus con doppio schermo da 10,25 e 10,70 pollici con iDrive, impianto audio e servizi ConnectedDrive. La variante X-Line aggiunge i cerchi da 18”, gli interni Veganza, la Chrome Line esterna, le finiture esterne specifiche e il pannello strumento Luxury, mentre la MSPORT è caratterizzata dagli interni di Veganza e Alcantara con cuciture blu, dai sedili anteriori sportivi, dai cerchi M da 18”, dalle sospensioni adattive M, dal volante M Sport e dal pacchetto aerodinamico e dalle finiture esterne M Sport.
Optional. Gran parte degli accessori a pagamento sono riuniti all’interno di pacchetti. Il Premium Package include il Comfort Access, i retrovisori autoanabbaglianti e ripiegabili elettricamente, i fari Bi-Led adattivi con abbaglianti automatici e la piattaforma di ricarica wireless, mentre l’Innovation Package include gli accessori del precedente, il Live Cockpit Professional e l’head-up display. Il Comfort Package include invece il sedile del guidatore Active Seat a regolazione elettrica con memorie e l’impianto audio Harman Kardon, mentre il Travel Package propone la rete nel bagagliaio, il divano posteriore scorrevole, i vetri oscurati e il tetto panoramico. Per le versioni MSPORT è inoltre disponibile il pacchetto MSport Pro che include i gruppi ottici oscurati, l’impianto frenante potenziato, le cinture di sicurezza personalizzate, lo spoiler posteriore e le finiture esterne Shadowline estese. Tra gli optional singoli disponibili segnaliamo anche i cerchi da 19 e 20 pollici, il volante riscaldabile, i sedili riscaldabili, i pacchetti estesi di Adas Driving Assistant Plus e Professional, gli interni in leppe Vernasca e le tinte metallizzate Black Sapphire, Mineral White, Phytonic Blue, M Portimao Blue, Individual Storm Bav, Sanremo Green, Frozen Pure Grey, Cape York Green, Utah Orange, Space Silver e Blue Bay Lagoon, offerte in alternativa ai pastello Black e Alpine White di serie.
Tenuta del valore. Secondo la divisione Analisi di mercato di Quattroruote Professional, a quattro anni dall'acquisto, sono le varianti plug-in quelle con la miglior tenuta del valore, con le 30e con powetrain da 326 CV davanti alle 25e da 245 CV (entrambe attorno al 57,5% del prezzo di acquisto). Considerando il recente debutto commerciale, comunque, è ancora troppo presto per far emergere differenze significative tra le motorizzazioni. Fra gli allestimenti, è da preferire l’MSport, che precede l’xLine.
Promozioni. Oltre all’acquisto diretto la BMW offre per la X1 delle soluzioni alternative attraverso BMW Financial Services. Con il Leasing Why-Buy è possibile versare un anticipo e pagare 47 rate mensili con un chilometraggio fisso annuo. Al termine del periodo è prevista una maxi-rata e il cliente può decidere di acquistare o restituire il veicolo. In alternativa è previsto il finanziamento Select, che permette di diventare da subito proprietari del veicolo, anche senza versare l’anticipo, con rate costanti da 12 a 60 mesi e maxirata: alla fine del periodo anche in questo caso è possibile acquistare o restituire la vettura. È previsto infine un finanziamento classico, anche senza anticipo, con rate da 12 a 84 mesi.
Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.