COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Dacia Jogger
Abbiamo analizzato le principali caratteristiche della multispazio Dacia: com'è fatta, come va, tenuta del valore, pregi e difetti
La Dacia Jogger, presentata nel 2021, è una familiare multispazio che offre spaziosità, versatilità, confort e tecnologia ad un prezzo accessibile. Si tratta di un’auto che combina le caratteristiche di una monovolume, di una station wagon e di una crossover, adatta a chi cerca una soluzione pratica e funzionale per i viaggi in famiglia o con gli amici. In versione a cinque oppure a sette posti, è ordinabile, oltre che con il powertrain ibrido, anche con altre due motorizzazioni: un'unità a benzina da 110 cavalli e una Gpl bifuel da 100, entrambe disponibili con il solo cambio manuale. Non sono invece previste motorizzazioni a gasolio.
Essential 5 posti Tce 100 Gpl Eco-G: 18.100 euro
Essential 5 posti Tce 110: 18.250 euro
Expression 5 posti Tce 100 Gpl Eco-G: 20.000 euro
Expression 5 posti Tce 110: 20.150 euro
Extreme 5 posti Tce 100 Gpl Eco-G: 21.000 euro
Extreme 5 posti Tce 110: 21.150 euro
Extreme 5 posti Hybrid 140: 26.150 euro
Extreme Up 5 posti Tce 100 Gpl Eco-G: 21.500 euro
Extreme Up 5 posti Tce 110: 21.650 euro
Expression 7 posti Tce 100 Gpl Eco-G: 20.800 euro
Expression 7 posti Tce 110: 20.950 euro
Expression 7 posti Hybrid 140: 25.950 euro
Extreme 7 posti Tce 100 Gpl Eco-G: 21.800 euro
Extreme 7 posti Tce 110: 21.950 euro
Extreme 7 posti Hybrid 140: 26.950 euro
Extreme Up 7 posti Tce 100 Gpl Eco-G: 22.300 euro
Extreme Up 7 posti Tce 110: 22.450 euro
dacia Jogger
Corpo vettura: Posti: 7 - Porte: 5 - Serbatoio: 50 l - Bagagliaio: 160-1.087 dm3 - Altezza: 169 cm - Larghezza: 185 cm - Lunghezza: 455 cm - Passo: 290 cm - Massa: 1.385 kg
Motore: Ibrido benzina, 4 cilindri in linea - Cilindrata: 1.598 cm3 - Potenza max: 67 kW (91 CV) - Coppia max: 144 Nm - Trazione: posteriore - Potenza sistema ibrido: 36 kW (49 CV) - Coppia: 205 Nm - Potenza massima di sistema: 103 kW (140 CV)
Cambio: Automatico a 4 rapporti
Prestazioni: Velocità max: 179,1 km/h - Accelerazione 0-100 km/h: 9,5 s
Consumo ciclo combinato: 4,8 km/kWh
Emissioni CO2: 107 g/km
* La scheda tecnica si riferisce alla versione Jogger Hybrid 140 7 posti
Com'è fatta, abitabilità e visibilità. L’abitabilità a bordo della Jogger è ottima, ma accedere alla terza fila di sedili richiede un po' di agilità. Il posto guida è semplice e pratico, però il sedile non si rivela molto morbido e ha regolazioni limitate, mentre la plancia è piuttosto gradevole e i comandi sono grandi e ben visibili, con l’eccezione del satellite dell’impianto audio posto a lato del piantone dello sterzo, che richiede un certo grado di apprendimento. Il climatizzatore automatico è dotato di una plancetta a parte; è potente, ma non ha le bocchette di aerazione posteriori e l’eventuale terza fila ne trae un beneficio limitato. La visibilità è buona, tuttavia bisogna fare i conti con gli angoli bui dati dai montanti piuttosto spessi e con il lunotto di dimensioni ridotte: in manovra, così, la retrocamera si rivela molto utile. Se poi la finitura è solo discreta, grazie all’attento assemblaggio, che in alcuni casi nasconde alla vista i bordi di giunzione tra i vari pannelli, la filosofia low cost tipica della Dacia risulta meno evidente.
Come va. La Dacia Jogger rolla molto e non è rapidissima nei cambi di direzione, ma ha un comportamento sano, con reazioni sempre ben controllabili anche durante le manovre di emergenza. Nei tragitti giornalieri si apprezza lo sterzo leggero e progressivo, che però risulta essere un po' troppo demoltiplicato e non brilla per i feedback trasmessi tramite la corona del volante. I freni, come rilevato dal nostro Centro prove, svolgono il loro compito efficacemente, senza dare segni di affaticamento neanche dopo numerose frenate. Gli spazi di arresto della Jogger rimangono sempre contenuti anche se l’impianto ha qualche difficoltà a gestire la frenata su superfici ad aderenza bassa o differenziata. Il powertrain ibrido della Jogger Hybrid 140 testata dal Centro prove non presta fianco a critiche, grazie anche alla trasmissione automatica, che ben si amalgama con la parte elettrica della multispazio rumena.
Bagagliaio. Il nostro Centro prove ha rilevato una capienza di 624 litri in configurazione a cinque posti, con una soglia di carico posta a 66 centimetri da terra. Rimuovendo le sedute della terza fila e ripiegando quelle della seconda, si apre davanti un pavimento lungo 2,06 metri, utile per stivare oggetti molto lunghi, ma anche sfruttabile come giaciglio di fortuna scegliendo il Box Pack sleep dalla lista degli optional.
Infotainment. La dotazione per la versione di accesso della Dacia Jogger è composta dal solo Media control (radio con comandi al volante, display integrato nel computer di bordo, supporto smartphone sul cruscotto, due altoparlanti anteriori, connessione Bluetooth, applicazione per smartphone Dacia Media control). Dall’allestimento Expression, l’infotainment in dotazione diventa il Media display con schermo touch da 8” compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, con replicazione smartphone via cavo Usb e quattro altoparlanti. Il Pack navigation, che comprende la cartografia europea con aggiornamento gratuito per tre anni, è disponibile di serie sulla Extreme Up e come optional sugli altri allestimenti.
Adas. La dotazione Adas della multispazio rumena è molto basica ed è composta di serie dalla sola frenata automatica di emergenza, senza il riconoscimento dei pedoni. Il Blind spot warning, per il monitoraggio degli angoli ciechi, si può avere solo in un pacchetto a pagamento per tutte le versioni, con l’eccezione della Extreme Up, dove è già compreso.
Prestazioni e consumi. La Dacia Jogger Hybrid 140 testata dal nostro Centro prove ha archiviato la pratica dello 0-100 in 9,5 secondi e raggiunto una velocità massima di 179,1 km/h. Complici la trasmissione automatica e il notevole sostegno della componente elettrica, le riprese sono sempre brillanti anche viaggiando a pieno carico. Fermare la Jogger non è un problema, visto che i metri richiesti per arrestarla da 100 km/h sono sempre intorno ai 40 e restano tali anche dopo diversi tentativi. Il Centro prove, però, ha rilevato che l’impianto allunga un po' gli spazi di arresto sui fondi a bassa aderenza. Alla voce consumi, ha rilevato per la Hybrid 140 una media di 16,0 km/litro, che salgono a 20,4 nell’uso cittadino, mentre in autostrada, complice un minor apporto della parte ibrida, si riescono a percorrere 13,2 km/litro.
Spazio: il bagagliaio è molto generoso; allo stesso modo, l'abitacolo conquista per disponibilità di centimetri e versatilità.
Consumi: interessante il consumo di carburante in ambito cittadino.
Adas: la dotazione di Adas è scarsa e poco integrabile.
Visibilità: il montante anteriore la complica un po'.
Principali dotazioni di serie. Gli allestimenti pensati dalla Dacia per la Jogger sono quattro: Essential, Expression, Extreme ed Extreme Up. L’allestimento base prevede: cerchi di acciaio da 16”, schienale del sedile posteriore ribaltabile in 1/3 - 2/3, computer di bordo con schermo da 3.5’’, chiusura centralizzata automatica in movimento, alzacristalli anteriori elettrici, volante e sedile conducente regolabili in altezza, assistenza alla partenza in salita, limitatore di velocità e impianto audio con comandi al volante e display integrato nel computer di bordo con due altoparlanti anteriori. L’allestimento Essential si può avere solo in configurazione a cinque posti. L’Expression integra l’Essential con i seguenti equipaggiamenti: cerchi Flexwheel da 16” Saria, barre sul tetto modulari, volante regolabile in altezza e profondità, alzacristalli posteriori elettrici, climatizzatore manuale, sensori di parcheggio posteriori, cruise control, tergicristalli automatici e infotainment con touch screen da 8’’e quattro altoparlanti. L'Extreme va ad arricchire quanto si trova sull’Expression con: cerchi di lega da 16’’ neri con coprimozzo in color rame, selleria specifica Extreme con tessuto Microcloud lavabile e impunture color rame con logo Dacia in rilievo, tavolini pieghevoli e scorrevoli sui sedili della seconda fila, climatizzatore automatico, retrocamera posteriore e keyless entry. In ultimo, l’allestimento Extreme Up, che risulta già comprensivo di tutti gli optional, compresi i sensori di parcheggio anteriori, il Blind spot warning e il Pack navigation. La Dacia promette tempi di consegna prioritari per questa versione, ma di contro le motorizzazioni disponibili non comprendono il powertrain ibrido.
Optional. La Dacia, come altre Case, riordina più optional in singoli pacchetti come il Pack drive plus (blind spot warning, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, console centrale alta e freno a mano elettrico), il Pack navigation (media Nav con Map care, infotainment con touch screen da 8’’, sei altoparlanti con replicazione smartphone via cavo Usb compatibile con Android Auto e Apple CarPlay) e il Pack city (videocamera posteriore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e Blind spot warning). Interessante e caratteristico anche il Box Pack sleep, che trasforma la Jogger in un piccolo camper con un materasso lungo 190 centimetri e largo 130, appoggiato su una struttura rigida al cui interno è stato ricavato un grosso vano da 220 litri. Quando non sono utilizzati, il "mobiletto" e il materasso si possono ripiegare nel bagagliaio.
Tenuta del valore. Secondo la divisione Analisi di mercato di Quattroruote Professional, la svalutazione dopo 48 mesi arriva al 53% del prezzo di acquisto nella versione bifuel (benzina-Gpl), equipaggiata con l’1.0 TCe. Le varianti a benzina e quelle ibride seguono, ma con un certo distacco, anche in termini di numeri di vendita. Fra gli allestimenti tiene meglio il valore l’Extreme, che precede l’Expression.
Promozioni. Esistono diverse soluzioni finanziarie proposte dalla Dacia per entrare in possesso di una Jogger nuova. Con il Noleggio a lungo termine Dacia, è possibile non versare un anticipo e pagare fino a 60 rate mensili con un chilometraggio annuo a scelta. Questa soluzione comprende tutte le pratiche relative all’immatricolazione, alla messa su strada, all’assicurazione, alla tassa di proprietà, alla manutenzione, ai sinistri e alle auto in sostituzione. In alternativa, il costruttore romeno propone il finanziamento Valore futuro garantito con rate costanti da 36 a 60 mesi e maxirata (variabile in base al chilometraggio annuo) rifinanziabile nel caso si scelga di mantenere il possesso della vettura e non restituirla in favore di una Dacia nuova. Infine, tramite i servizi finanziari della Casa, è possibile accedere anche al classico finanziamento, con durata da uno a sette anni.
Per visualizzare questo contenuto nel migliore dei modi ti suggeriamo
di aggiornare il tuo browser all’ultima versione disponibile.